Utilizzo del disco al 100% su Windows 11: ecco come risolvere

Ultimamente noti dei rallentamenti durante l’utilizzo di determinati software o magari mentre tenti di accedere ad una cartella o aprire un file? Utilizzando lo strumento Gestione attività hai notato un utilizzo eccessivo dell’hard disk?

Se ho indovinato o ci sono andato abbastanza vicino ti dico subito che sei capitato nell’articolo che fa al caso tuo. Infatti, nei prossimi paragrafi ti spiegherò come risolvere il problema dell’utilizzo del disco al 100% su Windows 11.

Quando l’hard disk viene utilizzato al 100%, nella stragrande maggioranza dei casi c’è un problema di fondo. Purtroppo, la causa o le cause del problema non sono semplici da individuare, di conseguenza si dovrà andare per tentativi effettuando diverse procedure.

Cosa fare quando hai utilizzo del disco al 100%

Come scritto in precedenza, non è semplice trovare la causa del problema e di conseguenza la soluzione, quindi nella maggior parte dei casi dovrai andare per tentativi.

Nei paragrafi che seguono troverai diverse procedure, ti suggerisco di effettuarla nell’ordine in cui sono state riportate e al termine di ogni procedura controllare se il problema è stato risolto. In caso contrario, effettua la procedura successiva.

Aggiorna Windows

Non è una cosa molta comune, ma a volte l’utilizzo eccessivo dell’hard disk da parte del sistema è legato ad un malfunzionamento o un bug di Windows.

In genere, gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft, oltre ad aggiungere nuove funzionalità, correggono gli eventuali bug presenti sul sistema, quindi per prima cosa ti suggerisco di effettuare l’aggiornamento di Windows.

APPROFONDISCI: Come aggiornare il computer
  • Accedi alle “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I, in alternativa clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
  • Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Windows Update”;
  • Clicca sul pulsante “Verifica disponibilità aggiornamenti”;
Utilizzo del disco al 100% aggiornamento windows

Se al termine del controllo vengono mostrati aggiornamenti disponibili esegui il download e l’installazione di quest’ultimi.

Aggiorna i driver di archiviazione

Se i driver di archiviazione sono malfunzionanti o obsoleti, il disco potrebbe bloccarsi in un loop infinito, questo potrebbe aumentare l’utilizzo dell’hard disk e di conseguenza rallentare l’intero sistema.

Dopo aver aggiornato Windows con la procedura vista in precedenza, esegui l’aggiornamento dei driver di archiviazione.

  • Clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start o premi da tastiera WIN + X;
  • Dal menu che compare, fai clic sulla voce “Gestione dispositivi”;
  • Nella finestra Gestione dispositivi, individua ed espandi la voce “Unita disco”;
  • Clicca con il tasto destro sul nome del disco;
  • Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Aggiorna driver”;
aggiornamento driver controller usb utilizzo hard disk 100%
  • Clicca sulla voce “Cerca automaticamente i driver”.
aggiornamento driver controller USB

Ti suggerisco di effettuare la stessa operazione anche con i driver del Controller di archiviazione, quindi:

  • Espandi la voce “Controller di archiviazione”;
  • Clicca con il tasto destro sul nome dell’hard disk;
  • Fai clic sulla voce “Aggiorna driver”;
  • Nella finestra che si apre, clicca sulla voce “Cerca automaticamente i driver”.

Disabilita l’avvio automatico delle app all’avvio di Windows

Quando accendi il computer, subito dopo l’avvio di Windows vengono avviate automaticamente diverse applicazioni. Più passa il tempo, più app installi sul tuo PC, maggiori saranno le applicazioni che si avvieranno automaticamente e rimarranno in esecuzioni in background.

Questo è un problema da non sottovalutare, poiché potrebbe causare un eccessivo utilizzo del disco e un vistoso rallentamento di Windows, sia durante l’avvio, sia durante il normale utilizzo. Ti consiglio quindi di disabilitare l’avvio automatico delle app che non reputi necessarie.

APPROFONDISCI: Come disattivare avvio automatico programmi su Windows
  • Clicca con il tasto destro sul tasto Start o premi WIN + X;
  • Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Gestione attività”;
  • Se necessario, clicca sulla voce “Più dettagli”, presente in basso a sinistra;
  • Seleziona la scheda “Avvio”;
  • Seleziona l’app a cui desideri disabilitare l’avvio automatico, quindi clicca sul pulsante “Disabilita” presente in basso a destra.
disabilitare avvio automatico app e programmi

Disabilita il servizio SysMain

SysMain è un servizio di Windows 11 che lavora continuamente in background e monitora l’utilizzo del computer controllando quali sono le applicazioni che utilizzi più di frequente.

Grazie a questa funzionalità riuscirai ad avviare le app più rapidamente. Tuttavia, l’utilizzo costante di SysMain potrebbe causare problemi e molto spesso potrebbe essere la causa dell’utilizzo del disco al 100%.

Se hai effettuato le procedure descritte in precedenza e non sei riuscito ancora a risolvere il problema, ti suggerisco di disabilitare il servizio SysMain, ecco come fare:

  • Avvia lo strumento Esegui, premendo da tastiera WIN + R;
  • Digita “services.msc”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
services msc esegui
  • Nella finestra che si apre, individua la voce “SysMain” e fai clic con il tasto destro su quest’ultima;
disattivare SysMain
  • Dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Proprietà”;
  • Fai clic sul pulsante “Interrompi” e dal menu a tendina presente accanto alla voce “Tipo di avvio” seleziona la voce “Disabilitato”;
disattivare servizio SysMain
  • Clicca sul pulsante “Applica” presente in basso a destra e poi fai clic sul pulsante “OK”.

Disattiva la modalità MSI (Message Signaled Interrupt)

Se le procedure viste sopra non hanno portato agli esiti sperati, prova a disattivare la modalità MSI. Questa procedura è valida solo se sul tuo computer utilizzi il driver “StorAHCI.sys”, per controllare la presenza di quest’ultimo effettua la seguente procedura:

  • Clicca con il tasto destro sul tasto Start o premi WIN + X;
  • Dal menu che si apre, fai clic sulla voce “Gestione dispositivi“;
  • Nella finestra “Gestione dispositivi”; individua ed espandi la voce “Controller IDE ATA/ATAPI”;
  • Clicca con il tasto destro sul nome del controller;
  • Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Proprietà”;
driver StorAHCI sys
  • Seleziona la tab “Driver”, quindi clicca sul pulsante “Dettagli driver”;
StorAHCI sys
  • Se al termine del percorso presente nella sezione “File driver”, visualizzi la voce “storaahci.sys”, prosegui con questa procedura, in caso contrario effettua la procedura successiva;
  • Chiudi la finestra “Dettagli file del driver”, e seleziona la scheda “Dettagli”;
  • Dal menu a tendina presente sotto la voce “Proprietà”, seleziona la voce “Percorso istanza dispositivo” Non chiudere questa finestra;
dettagli controlle ahci sata standard
  • Premi da tastiera WIN + R;
  • Digita “regedit”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Clicca su “Si”;
  • Copia il seguente percorso:
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Enum\
  • Incolla il percorso nella barra degli indirizzi dell’editor del registro
editor del registro Message Signaled Interrupt
  • Apri la finestra delle proprietà del Controller AHCI lasciata aperta in precedenza, clicca con il tasto destro sul percorso presente nella sezione valore e dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Copia”;
valore controller ahci sata
  • Incolla il percorso nella barra degli indirizzi del registro, accanto a quello incollato in precedenza (fai attenzione a non lasciare spazi vuoti), quindi premi INVIO;
  • Espandi la cartella “Device Paramenters”;
  • Espandi la cartella “Interrupt Management”;
  • Clicca sulla cartella “MessageSignaledInterruptProperties”;
Disattiva la modalità MSI
  • Nella schermata di destra, fai doppio clic sul file “MSISupported”;
  • Nella finestra che si apre, digita “0” nel campo presente sotto la voce “Dati valore”;
MSISupported
  • Clicca su “OK”;
  • Chiudi l’Editor di registro e riavvia il PC.

Disattiva la ricerca di Windows

Nella maggior parte dei casi, le procedure viste sopra dovrebbero riuscire a risolvere il problema dell’utilizzo del disco al 100%, se cosi non fosse prova a disattivare la ricerca di Windows.

La ricerca di Windows è la funzionalità che ti consente di cercare file, cartelle e programmi utilizzando il menu Start o cliccando sull’icona “Ricerca” presente nella barra delle applicazioni.

Disattivando la ricerca, migliorerai le prestazioni del sistema e ridurrai l’utilizzo del disco, tuttavia, non sarai più in grado di effettuare ricerche di file, cartelle e programmi.

Se non vuoi fare a meno della ricerca, potresti provare a ridurre il suo utilizzo personalizzando la ricerca di Windows.

Se invece credi che disattivare la ricerca di Windows non sia un problema, effettua la procedura descritta sotto:

  • Avvia lo strumento Esegui, premendo da tastiera WIN + R;
  • Digita “services.msc”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Individua la voce “Windows Search” e fai doppio clic su quest’ultima;
disattivare windows search
  • Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante “Interrompi” e poi dal menu a tendina presente accanto alla voce “Tipo di avvio”, seleziona la voce “Disabilitato”;
disattivare servizio windows search
  • Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.

Utilizzo del disco al 100% su Windows 11: conclusioni

Se hai effettuato tutte le procedure descritte sopra il problema dovrebbe essere risolto. In caso contrario è probabile che si tratti di un problema più serio.

Ti suggerisco quindi di eseguire una scansione approfondita del sistema con il tuo antivirus, successivamente effettua una scansione SFC alla ricerca di eventuali file di sistema danneggiati o mancanti.

Infine utilizza l’utility CHKDSK (che cos’è e come eseguire l’utility) per assicurati che l’hard disk non abbia settore danneggiati o errori del file system.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy