Ricerca dei file su Windows: come personalizzarla

E’ possibile personalizzare la ricerca di Windows tramite l’app “Impostazioni”. Per accedere alle opzioni, i passaggi da effettuare variano leggermente in base alla versione del sistema operativo installato sul tuo PC.

Su Windows 10

  • Premi da tastiera WIN + I per accedere alle “Impostazioni” o in alternativa clicca sul tasto Start e poi fai clic sull’icona a forma d’ingranaggio;
  • Clicca sulla voce “Ricerca”;
  • Fai clic sulla voce “Ricerca in Windows” presente nel menu laterale sinistro.
personalizzare ricerca su windows 10

Su Windows 11

  • Accedi alle “Impostazioni” premendo da tastiera WIN + I o in alternativa fai clic con il tasto destro del mouse sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Impostazioni”;
  • Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Privacy e sicurezza”;
  • Fai clic sulla voce “Ricerca in Windows”.
personalizzare ricerca windows 11

Da questa schermata, per prima cosa puoi decidere la posizione in cui il sistema eseguirà la ricerca dei file. Per farlo puoi scegliere tra le due opzioni (Classico e Avanzata) presenti sotto la voce “Trova i mie file”.

L’opzione “Classico” consente di eseguire le ricerca solo nelle cartelle “Documenti”, “Immagini”, “Video”, “Musica”, “Download” e sul Desktop.

L’opzione “Avanzata” invece, permette di effettuare la ricerca nell’intero PC, sarà necessario un tempo molto più lungo e quest’ultimo può aumentare o ridursi in base alle prestazioni fornite dal tuo computer.

Se scegli di selezionare l’opzione “Avanzata” puoi escludere determinate cartelle dalla ricerca di Windows. In questo modo ridurrai i tempi necessari per eseguire la ricerca, in genere la scelta migliore è quella di escludere tutte le cartelle di sistema.

Escludere cartelle dalla ricerca di Windows

Per escludere le cartelle dalla ricerca di Windows, dovrai utilizzare la sezione presente poco più sotto a quella vista in precedenza.

Su Windows 10, clicca sul “+” presente accanto alla voce “Aggiungi una cartella esclusa”, mentre su Windows 11, fai clic sul pulsante “Aggiungi una cartella esclusa”. Successivamente, individua e seleziona la cartella che desideri escludere, quindi clicca sul pulsante “Seleziona cartella”.

escludere cartelle ricerca windows

Se in un secondo momento, desideri nuovamente includere la cartella nella ricerca di Windows, clicca sui tre punti verticali presenti accanto al percorso della cartella e poi fai clic sulla voce “Rimuovi”, se invece utilizzi Windows 10, clicca sul percorso della cartella e poi fai clic sul pulsante “Rimuovi cartella esclusa”.

Opzioni di indicizzazione avanzate

Per accedere alle Opzioni di indicizzazione avanzate, su Windows 11, clicca sulla voce “Opzioni di indicizzazione avanzate”.

opzioni indicizzazione windows 11

Su Windows 10, fai clic sulla voce “Impostazioni avanzate dell’indicizzatore ricerca”.

opzioni indicizzazione windows 10

Nella finestra che si apre, se clicchi sul pulsante “Modifica” presente in basso a sinistra, avrai la possibilità di personalizzare la ricerca di file includendo o escludendo i percorsi che desiri, in questo modo sarai in grado di personalizzare ulteriormente la ricerca.

Cliccando sul pulsante “Avanzate” e successivamente selezionando la tab “Tipi di file”, verrà mostrato un lungo elenco con tutte le varia estensioni di file.

estensioni indicizzazione

Rimuovendo il segno di spunta presente accanto ad un’estensione, escluderai tutti i file che utilizzano quell’estensione dai risultati di ricerca.

APPROFONDISCI: Come nascondere una tipologia di file dalle ricerche di Windows

Ad esempio, se dalla ricerca di Windows desideri escludere i file eseguibili, ti basterà togliere il segno di spunta presente accanto alla voce “exe”.

Come funziona la personalizzazione della ricerca

Da Windows 10 in poi, la ricerca dei file presenti sul PC è migliorata nettamente. Sulle versioni più recenti del sistema operativo di casa Microsoft, puoi cercare un file o un programma in diversi modi: utilizzando il modulo di ricerca, tramite il menu Start o sfruttando la barra di ricerca di Esplora file, presente in ogni cartella.

Inoltre, adesso è possibile personalizzare la ricerca di Windows, in modo semplice e rapido, tramite l’app “Impostazioni” integrata sul sistema operativo.

Ad esempio, puoi scegliere la tipologia di ricerca (classica o avanzata), puoi escludere una determinata cartella o estensione dalla ricerca e modificare alcuni parametri di indicizzazione che possono migliorare le prestazioni del tuo computer.

Adesso sai come funziona la ricerca di Windows e come personalizzarla. Se hai un PC piuttosto datato ti suggerisco di includere nella ricerca solo il Desktop e le cartelle più importanti: “Documenti”, “Immagini”, “Video”, “Musica”, “Download”.

Inoltre, ti consiglio di rimuovere dalla ricerca l’estensione che sai che non ricercherai mai. In questo modo, la ricerca dei file sarà molto più rapida anche se il tuo PC non è in grado di fornire prestazioni elevate.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy