Il Prompt dei comandi non funziona: ecco come risolvere

Se hai la necessità di utilizzare il Prompt dei comandi, ma quest’ultimo non si apre o funziona male, esistono alcune procedure che possono risolvere il problema. Si tratta di operazioni piuttosto semplici e che non richiedono conoscenze particolari.

Le procedure che sto per mostrarti sono valide sia su Windows 10, sia su Windows 11 e non richiedono l’utilizzo di app o software di terze parti. Ti suggerisco di effettuare le varie operazioni nell’ordine in cui sono state riportate nei paragrafi seguenti. Al termine di ogni procedura controlla se il Prompt dei comandi ha ricominciato a funzionare in modo corretto.

1) Disattiva temporaneamente l’antivirus

In alcuni casi l’antivirus di terze parti potrebbe interferire con il corretto funzionamento di alcuni processi di Windows, questo impedirebbe l’avvio del Prompt dei comandi o il suo corretto funzionamento.

Quindi, per prima cosa ti suggerisco di disattivare temporaneamente l’antivirus. Se utilizzi Windows Defender e non hai installato altri software di sicurezza puoi saltare questo passaggio.

2) Aggiungi PATH alle variabili d’ambiente

Se il Prompt dei comandi non si apre o dopo l’avvio si chiude immediatamente, la seguente procedura potrebbe risolvere il problema. Ecco cosa devi fare:

  • Premi da tastiera WIN + R per avviare lo strumento Esegui;
  • Nel modulo presente nella finestra Esegui, digita “sysdm.cpl”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Seleziona la tab “Avanzate”;
  • Fai clic sul pulsante “Variabili d’ambiente”, presente in basso a destra;
variabili ambiente
  • Seleziona la voce “Path”, presente nella sezione “Variabili dell’utente”;
  • Clicca sul pulsante “Modifica”;
modifica variabili ambiente
  • Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante “Nuovo”;
modifica variabili di ambiente
  • Digita “C:\Windows\SySWow64\”;
  • Clicca sul pulsante “OK”;
  • Clicca nuovamente sul pulsante “OK” per chiudere tutte le schede;
  • Riavvia il PC.

3) Effettua una scansione SFC

Il Prompt dei comandi potrebbe non aprirsi o funzionare male a causa di uno o più file di sistema danneggiati o mancanti. In questo caso per risolvere il problema ti suggerisco di effettuare una scansione SFC.

  • Clicca con il tasto destro sul tasto Start o premi da tastiera WIN + X;
  • Dal menu che si apre, fai clic sulla voce “Terminale (Admin)”, se utilizzi Windows 10, clicca sulla voce “Windows PowerShell (amministratore)”;
  • Quando richiesto clicca su “Si”;
  • Digita il seguente comando:
sfc /scannow
  • Premi INVIO;
  • Al termine della scansione riavvia il computer.

4) Esegui una scansione DISM

Se hai effettuato la procedura vista sopra, ma continui a riscontrare problemi con il Prompt dei comandi, effettua una scansione DISM, per farlo:

  • Premi WIN + X e clicca sulla voce “Terminale (Admin)”, se utilizzi Windows 10, clicca sulla voce “Windows PowerShell (amministratore)”;
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
  • Premi INVIO;
  • Attendi il completamente della scansione e successivamente riavvia il PC.

5) Utilizza l’Editor dei criteri di gruppo

Se non sei ancora riuscito a risolvere il problema prova ad effettuare la seguente procedura utilizzando l’Editor dei criteri di gruppo.

Nota: Se utilizzi Windows 10 Home o Windows 11 Home, prima di effettuare la procedura descritta sotto, dovrai abilitare l’Editor dei criteri di gruppo.

APPROFONDISCI: Come abilitare l'editor dei criteri di gruppo
  • Premi WIN + R per avviare lo strumento Esegui;
  • Digita “gpedit.msc”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Nella finestra dell’Editor dei criteri di gruppo, seleziona la voce “Configurazione utente” e successivamente espandi la voce “Modelli amministrativi”;
  • Clicca sulla voce “Sistema”;
  • Dalla schermata di destra, fai doppio clic sulla voce “Impedisci accesso al prompt dei comandi”;
prompt non funziona - editor criteri di gruppo
  • Nella finestra che si apre, seleziona la voce “Disattivata”, quindi clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”;
Impedisci accesso al prompt dei comandi
  • Esci dall’Editor dei criteri di gruppo;
  • Riavvia il computer.

Conclusioni

A questo punto il Prompt dei comandi dovrebbe funzionare normalmente. Se cosi non fosse, potresti optare per un ripristino del sistema senza perdita di dati.

Se non sai come fare, ti consiglio di leggere uno dei seguenti tutorial: Come ripristinare Windows 10 o Come ripristinare Windows 11.

Autore
Paolo Dal Lago
Appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella strana cosa in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy