Come disattivare l’avvio automatico programmi su Windows

Ultimamente noti che il sistema operativo impiega più tempo del solito per avviarsi? Hai la sensazione che le prestazioni del tuo PC siano calate drasticamente? Se hai uno di questi problemi o qualcosa del genere, una delle cause potrebbero essere i numerosi software che si avviano automaticamente tutte le volte che accendi il PC.

Alcuni software che installi sul tuo PC si avviano automaticamente insieme al sistema operativo, senza richiedere nessuna azione da parte dell’utente. Questi programmi, nella maggior parte dei casi sono in esecuzione in background e occupano RAM e risorse del sistema, rallentando l’avvio del sistema operativo e riducendo drasticamente le prestazioni del tuo computer.

Come disabilitare avvio automatico di app e programmi

Come accennato in precedenza, Windows 10 e Windows 11 consentono di disattivare l’avvio automatico dei programmi in due modi diversi: utilizzando l’app “Impostazioni” o tramite lo strumento “Gestione attività”.

Prima di vedere nel dettaglio entrambe le procedure però è importante fare una doverosa premessa: per alcuni programmi, l’avvio automatico è fondamentale, basti pensare all’antivirus, una VPN o un proxy. Per altri programmi invece l’avvio automatico è del tutto inutile. Quindi, dopo aver imparato i passaggi da effettuare, valuta attentamente a quali programmi disabilitare l’avvio automatico.

Utilizzando le Impostazioni

Se desideri disabilitare l’avvio automatico di app e programmi utilizzando l’app “Impostazioni” di Windows, la procedura da effettuare è la seguente:

Su Windows 11:

  • Avvia le “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera i tasti WIN + I o in alternativa fai clic con il tasto destro sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Impostazioni”;
  • Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “App”;
  • Fai clic sulla voce “Avvio”;

Su Windows 10:

  • Premi da tastiera WIN + I per accedere alle “Impostazioni” o in alternativa clicca sul tasto Start e poi clicca sull’icona a forma d’ingranaggio;
  • Nella finestra che si apre, fai clic sulla voce “App”;
  • Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Avvio”.

A questo punto ti troverai davanti l’elenco di tutti software installati sul tuo PC: disattiva l’interruttore in corrispondenza del nome del programma a cui desideri disabilitare l’avvio automatico.

disattivare avvio automatico programmi da impostazioni

Utilizzando Gestione attività

Come scritto in precedenza, puoi disabilitare l’avvio automatico dei software anche dallo strumento “Gestione attività”, ecco come fare:

  • Premi da tastiera CTRL + ALT + CANC e nella schermata successiva fai clic sulla voce “Gestione attività”. In alternativa, fai clic con il tasto destro sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Gestione attività”;
  • Nella finestra che si apre, seleziona la scheda “Avvio”;
  • Seleziona il programma a cui vuoi disattivare l’avvio automatico;
  • Clicca sul pulsante “Disabilita” presente in basso a destra.

Conclusioni

Adesso sai perfettamente come disattivare l’avvio automatico dei programmi. Questa procedura ti permettere di velocizzare Windows e ridurre i tempo di avvio del sistema operativo. Se riscontri problemi o hai bisogno di maggiori informazioni, scrivi un commento qui sotto o inviaci un messaggio utilizzando la sezione “Contatti”.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy