Come misurare il tempo di avvio e spegnimento del PC

Avere un computer veloce, stabile e che offra sempre prestazioni elevate è il sogno di ogni amante dell’informatica. Uno dei principali campanelli d’allarme che riguardano il calo delle prestazioni del computer è il tempo necessario per avviare e spegnere il PC. V

ale a dire, il tempo trascorso dall’avvio del BIOS e la visualizzazione della schermata iniziale di Windows ed il tempo trascorso dal clic sulla voce “Arresta il sistema” e l’effettivo spegnimento del PC.

È possibile misurare il tempo di avvio e spegnimento del PC in diversi modi: puoi utilizzare lo strumento Gestione attività, il visualizzatore eventi o un software di terze parti. In tutti i casi si tratta di procedure davvero molto semplici e veloci.

Gestione attività

Lo strumento Gestione attività, integrato su Windows 10 e Windows 11 consente di misurare il tempo di avvio del PC in modo semplice e veloce. Ecco come fare:

  • Premi da tastiera WIN + X o clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start;
  • Dal menu che si apre, fai clic sulla voce “Gestione attività”;
  • Se necessario clicca sula voce “Più dettagli”;
  • Dalla schermata principale di Gestione attività, seleziona la tab “Avvio”;
gestione attività misurare il tempo di avvio e spegnimento

A questo punto, in alto a destra, accanto alla voce “Ultima durata BIOS”, potrai visualizzare una stima del tempo necessario per avviare il sistema. La voce indica il tempo trascorso dall’avvio del BIOS alla visualizzazione della schermata inziale di Windows, quella che in genere utilizzi per effettuare il login e accedere al sistema.

Se il tempo è inferiore ai 15 secondi, non hai particolari problemi; se invece il tempo di avvio supera i 20 secondi, molto probabilmente c’è qualcosa che rallenta l’avvio.

Visualizzatore eventi

Il Visualizzatore eventi tiene traccia di tutto quello che accade sul computer, da quando accendi il PC a quando lo spegni.

  • Digita nel campo di ricerca di Windows “Eventi”, quindi clicca sul primo risultato o premi INVIO;
  • Nella schermata Visualizzatore eventi, espandi la cartella “Registri applicazioni e servizi” presente nel menu laterale sinistro;
  • Espandi la cartella “Microsoft” e poi quella “Windows”;
  • Individua ed espandi la cartella “Diagnostics-Performance”;
  • Seleziona la voce “Operativo”.
Visualizzatore eventi misurare tempo avvio e spegnimento

Nella sezione centrale della schermata verrà mostrato un lungo elenco di eventi ordinato in senso cronologico. Ogni evento possiede il proprio ID ed indica il tipo di evento. L’ID 100 indica l’avvio del computer, mentre l’ID 200 indica l’arresto del computer.

Selezionando un evento con ID 100 o ID 200, nella sezione più in basso potrai visualizzare il tempo necessario per l’avvio o lo spegnimento del computer. Il tempo è indicato in millisecondi (ms) ed è presente accanto alle voci “Durata avvio” o “Durata arresto”.

Quando il tempo di avvio o di spegnimento è maggiore ai 60 secondi, l’evento verrà contrassegnato come “Errore”, nel caso in cui l’avvio o lo spegnimento durasse più di 100 secondi verrà contrassegnato come “Errore critico”.

Software di terze parti

Esistono diversi programmi che consentono di misurare il tempo di avvio e spegnimento del PC. Personalmente ti consiglio di provare BootRacer. Ti suggerisco questo software per due semplici motivi: è completamente gratuito ed è semplicissimo da utilizzare.

  • Accedi al sito ufficiale;
  • Clicca sul pulsante “Accept & Download”;
  • Al termine del download, apri il file compresso e successivamente fai doppio clic sul file .exe per avviare l’installazione;
  • Clicca su “Si”;
  • Seleziona la lingua, quindi clicca sul pulsante “OK”;
  • Seleziona l’opzione “Accetto i termini del contratto di licenza” e successivamente clicca su “Avanti”;
  • Nelle tre schermate successive, fai sempre clic sul pulsante “Avanti”;
  • Scegli se aggiungere un’icona del programma sul desktop, mettendo il segno di spunta accanto alla voce “Crea un’icona sul desktop”;
BootRacer installazione
  • Clicca sul pulsante “Installa”.
BootRacer installa
  • Al termine dell’installazione, nella schermata successiva ti suggerisco di rimuovere tutte le spunte e cliccare sul pulsante “Fine”.

Adesso sei pronto a misurare il tempo di avvio e spegnimento del computer, per farlo:

  • Avvia BootRacer;
  • Clicca sul pulsante “Test completo”;
  • Fai clic sulla voce “Inizia il test”;
  • Nella finestra che si apre clicca su “Si”.

A questo punto il PC si riavvierà automaticamente. All’avvio di Windows verrà mostrata una piccola finestra in basso a destra, attendi la chiusura di quest’ultima e successivamente avvia nuovamente BootRacer e nella schermata principale potrai vedere i risultati del test.

misurazione tempo avvio spegnimetno bootracer

BootRacer si avvierà automaticamente tutte le volte che accendi il PC, se desideri disabilitare l’avvio automatico del software:

  • Avvia BootRacer;
  • Clicca sul pulsante con le tre linee orizzontali presente in alto a destra;
  • Fai clic sulla voce “Opzioni”;
  • Assicurati di aver seleziona la scheda “Avvia”;
  • Seleziona l’opzione “Disabilita avvio automatico di BootRacer”;
  • Clicca sul pulsante “Salva”.

Conclusioni

Adesso sai come misurare il tempo di avvio e spegnimento del PC. Se noti che il tempo necessario per avviare o spegnere il computer è troppo lungo, prova ad effettuare una pulizia del disco, elimina i file temporanei (su Windows 10 e su Windows 11) e disattiva i programmi che partono all’avvio del sistema. Se non riuscissi a risolvere il problema, prova ad eseguire una scansione del sistema con l’antivirus e poi effettua una scansione SFC per riparare eventuali file di sistema danneggiati.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy