Nei capitoli che seguono ti mostrerò come velocizzare Windows 11 con delle rapidissime procedure. Tranquillo, non si tratta di nulla di complicato, tutte le operazioni che sto per mostrarti sono davvero semplici e alla portata di tutti.
1) Disattiva l’avvio automatico di app e programmi
Quando accendi il computer, alcune app e programmi vengono avviati insieme al sistema operativo, tutto ciò può impatterà notevolmente sul tempo necessario per il completo avvio di Windows.
Utilizzando le “Impostazioni” del sistema operativo è possibile disattivare l’avvio automatico di app e programmi. Bisogna però fare attenzione, poiché per alcuni software, come ad esempio l’antivirus, un proxy o una VPN, l’avvio automatico è fondamentale.
- Premi WIN + I per accedere alle “Impostazioni” di Windows o in alternativa, fai clic con il tasto destro sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Impostazioni“;
- Nella finestra che si apre, seleziona la voce “App” presente nel menu laterale sinistro;
- Fai clic sulla voce “Avvio”;

A questo punto potrai vedere l’elenco di tutte le app ed i programmi installati sul tuo computer. Sposta su “Disattivato” l’interruttore presente in corrispondenza del software a cui desideri disattivare l’avvio automatico.
2) Disattiva i servizi all’avvio del sistema operativo
Un discorso simile a quello visto in precedenza riguarda i servizi di Windows e dei software installati sul PC che si avviano automaticamente insieme al sistema operativo.
Molti servizi non necessitano dell’avvio automatico, soprattutto se non hai esigenze particolari, i servizi che ti suggerisco di disattivare sono i seguenti (alcune dei servizi riportati sotto potrebbero non essere presenti nell’edizione di Windows che stai utilizzando):
- Servizio router AllJoyn
- Servizio di crittografia unità BitLocker
- Servizi di crittografia
- Fax
- Server
- Workstation
- Auto Connection Manager di Accesso remoto
- Connection Manager di Accesso remoto
- Servizio Demo negozio
- Criterio rimozione smart card
- Configurazione Desktop remoto
- Telefonia
- Servizi Desktop remoto
- Interfaccia servizio guest Hyper-V
- Servizio Heartbeat Hyper-V
- Servizio Scambio di dati Hyper-V
- Servizio Virtualizzazione Desktop remoto Hyper-V
- Servizio Arresto guest Hyper-V
- Servizio Sincronizzazione ora Hyper-V
- Servizio sessione macchina virtuale Hyper-V
- Richiedente Copia Shadow del volume Hyper-V
Per disattivare i servizi la procedura da effettuare è la seguente:
- Premi da tastiera i tasti WIN + R;
- Nella finestra “Esegui”, digita “msconfig”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
- Seleziona la scheda “Servizi”;

- Metti il segno di spunta alla voce “Nascondi tutti i servizi Microsoft”;
- Disabilita i servizi che ritieni non necessari e poi clicca sul pulsante “Applica”;
- Rimuovi il segno di spunta dalla voce “Nascondi tutti i servizi Microsoft”, quindi disabilita i servizi riportanti sopra.
3) Rimuovi i file temporanei
Più utilizzi il PC, più i file temporanei si accumuleranno sul disco e alla lunga incideranno notevolmente sulle prestazioni del sistema operativo. Per questo motivo ti suggerisco di eseguire una pulizia dei file temporanei almeno una volta al mese. Ecco come effettuarla:
- Premi WIN + R;
- Digita “Cleanmgr”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
- Nella finestra che si apre, seleziona il disco principale, quindi clicca su “OK”;
- Fai clic sul pulsante “Pulizia file di sistema”;

- Seleziona nuovamente il disco principale e clicca sul pulsante “OK”,
- Seleziona i file temporanei che desideri eliminare e successivamente clicca sul pulsante “OK”.
4) Disattiva le notifiche delle app
Il sistema di notifica delle app di Windows 11 è molto utile, tuttavia, utilizza molte risorse di sistema. Quindi, se desideri velocizzare il computer, ti suggerisco di disattivare le notifiche.
Ecco come fare:
- Premi WIN + I per accedere alle “Impostazioni” o in alternativa fai clic con il tasto destro sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Sistema”;
- Clicca sulla voce “Notifiche”;
- Disattiva l’interruttore presente accanto alla voce “Notifiche”.

5) Disattiva gli effetti visivi
L’aspetto di Windows 11 è molto più accattivante rispetto alle versioni precedenti, tuttavia, il design più elaborato incide sulle risorse di sistema, per questo motivo, per velocizzare Windows 11 ti consiglio di disattivare gli effetti visivi, per far ciò la procedura da effettuare è la seguente:
- Premi da tastiera WIN + R;
- Digira “sysdm.cpl”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
- Seleziona la scheda “Avanzate”;
- Clicca sul pulsante “Impostazioni” presente sotto la voce “Prestazioni”;

- Seleziona l’opzione “Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori”;

- Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.
6) Mantieni Windows sempre aggiornato
Gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft, oltre ad aggiungere nuove funzionalità e aumentare il livello di sicurezza, consentono spesso di correggere eventuali bug e migliorare le prestazioni del sistema. Per verificare la presenza di aggiornamenti, i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- Accedi alle “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Windows Update”;
- Clicca sul pulsante “Verifica disponibilità aggiornamenti”;