Stai lavorando ad un progetto importante e da un momento all’altro il computer si spegne da solo? Tutte le volte che effettui una determinata operazione il sistema si arresta senza alcun preavviso? In questo articolo ti spiego cosa fare per provare a risolvere il problema.
Quando il computer si spegne da solo il problema può essere causato da diversi fattori e trovare immediatamente la causa del problema non è sempre semplice. Per questo motivo ti suggerisco di effettuare determinati controlli senza lasciare nulla al caso.
Nel capitolo successivo trovi diverse procedure, ti suggerisco di effettuarle nell’ordine in cui sono state riportate. Vedrai che al termine della lettura di quest’articolo e dopo aver messo in pratica i suggerimenti presenti nei paragrafi che seguono riuscirai a risolvere il problema.
1) Problemi alla batteria o all’alimentatore
Questo primo capitolo è dedicato solo ai possessori di computer portatili, quindi se stai riscontrando il problema su un PC desktop ti suggerisco di passare direttamente al capitolo successivo.
Quando il problema dello spegnimento improvviso si presente sul notebook, la prima cosa da controllare è la batteria, quest’ultima infatti ha il proprio ciclo di vita e quando arriva al termine può comportarsi in maniera piuttosto strana. Ad esempio, è possibile che risulti carica al 100% e un attimo dopo completamente scarica, con il conseguente spegnimento anomalo del computer.
In questo caso ti suggerisco di collegare il notebook all’alimentatore e controllare il comportamento del computer effettuando un po’ di stress test con programmi piuttosto pesanti. Se il computer non si spegne, il problema riguarda la batteria.
Inoltre, devi assicurarti che l’alimentatore funzioni correttamente. Quando colleghi l’alimentatore al notebook, controlla che la spia luminosa dell’alimentazione sia accesa. Se non è presente nessun led, controlla l’icona dell’alimentazione presente nella barra delle applicazioni.
Se hai la possibilità, prova a cambiare alimentatore, inoltre, ricorda che molto spesso i problemi legati all’alimentatore del notebook possono riguardare lo spinotto, quest’ultimo molto spesso viene danneggiato quando riponi l’alimentatore e pieghi il cavo in modo scorretto.
2) Problemi di surriscaldamento
Quando il PC si spegne improvvisamente, nella maggior parte dei casi il problema è causato da un eccessivo surriscaldamento e a sua volta il surriscaldamento può essere causato da diversi fattori: PC sporco, pasta termica secca, problemi hardware o software, overclock troppo spinto o eseguito in maniera non corretta.
Puoi monitorare la temperatura della scheda video e del processore in diversi modi, per maggiori informazioni ti suggerisco di leggere i tutorial su Come monitorare la temperatura della scheda video e Come monitorare la temperatura dalla CPU.
La temperatura della scheda video in genere dovrebbe attestarsi intorno agli 85° C. ed in situazioni di forte stress non dovrebbe mai superare i 100-110° C. Il range della temperatura del processore invece dovrebbe essere 40-60° C. durante grossi carichi di lavoro potrebbe arrivare anche intorno ai 100° C. ma solo per brevi periodi.
Se noti temperature troppo elevate prova a rimuovere la polvere in eccesso su ventole e dissipatori. Assicurati inoltre che non ci sia nulla che ostruisca le prese d’aria e che il PC non sia esposto a fonti di calore eccessivo.
Se il PC ha già qualche anno di vita, opta per una sostituzione della pasta termica, se non sei molto esperto, ti suggerisco di far effettuare quest’operazione in un centro assistenza.
3) Problemi di memoria RAM
Se la memoria RAM presenta un qualche tipo di problema, il computer potrebbe spegnersi improvvisamente e senza alcun preavviso. Se il tuo computer non ha problemi di surriscaldamento, ma continua a spegnersi da solo, ti consiglio di eseguire un test della memoria RAM.
Puoi eseguire un test della memoria RAM senza l’utilizzo di software di terze parti, ma sfruttando lo strumento “mdsched” integrato su Windows, ecco come fare:
- Premi da tastiera WIN + R per avviare lo strumento Esegui;
- Digita “mdsched.exe”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
- Nella finestra che si apre, fai clic sulla voce “Riavvia ora e individua eventuali problemi”.

A questo punto il PC si riavvierà e al successivo avvio verrà mostrata una schermata blu con una barra di avanzamento. Il test potrebbe richiedere una decina di minuti, al termine di quest’ultimo il PC verrà riavviato automaticamente e al successivo avvio di Windows, nel caso in cui siano stati rilevato errori, verrà mostrata una finestra di Diagnostica memoria Windows.
In genere, se vengono mostrati errori durante il test sarà necessaria la sostituzione della memoria RAM. Purtroppo il test non mostra quale sia il chip RAM danneggiato, quindi nel caso in cui sul tuo PC siano presenti più moduli di RAM dovrai scollegare un modulo alla volta ed effettuare diversi test, fino a quando non riesci ad individuare il chip RAM danneggiato.
4) Strumento Risoluzione problemi
Se hai effettuato tutte le procedure descritte in precedenza, ma non sei ancora riuscito a capire quale sia l’origine del problema ed il computer continua a spegnersi da solo, effettua la seguente procedura.
Su Windows 11:
- Accedi alle “Impostazioni” premendo WIN + I o in alternativa clicca con il tasto destro del mouse e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Sistema”;
- Fai clic sulla voce “Risoluzione problemi”;
- Clicca sulla voce “Altri strumenti di risoluzione dei problemi”;
- Clicca sul pulsante “Esegui”, presente accanto alla voce “Risparmio energia”;

- Segui le istruzioni a schermo per completare la procedura.
Su Windows 10
- Premi WIN + I per accedere alle “Impostazioni”, in alternativa clicca sul tasto Start e poi fai clic sull’icona a forma d’ingranaggio;
- Fai clic sulla voce “Aggiornamento e sicurezza”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Risoluzione problemi”;
- Fai clic sulla voce “Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi”;
- Clicca sulla voce “Risparmio energia”;
- Fai clic sul pulsante “Esegui lo strumenti di risoluzione dei problemi”;

- Segui le istruzioni a schermo per completare la procedura.
5) Disattiva l’avvio rapido
La funzione “Avvio rapido”, consente di ridurre i tempi di avvio del sistema dopo l’arresto del computer. In alcuni casi, la funzionalità può causare alcuni problemi, come ad esempio arresti anomali o riavvii del sistema inaspettati. Se non sei ancora riuscito a risolvere il problema, prova a disattivare la funzionalità.
- Digita nel campo di ricerca di Windows “pannello di controllo”, quindi fai clic sul primo risultato o premi INVIO;
- Fai clic sulla voce “Sistema e sicurezza”;
- Clicca sulla voce “Opzioni risparmio energia”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione”;
- Clicca sulla voce “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili”;

- Rimuovi il segno di spunta dalla voce “Attiva avvio rapido (scelta consigliata)”;

- Clicca sul pulsante “Salva cambiamenti”.
6) Esegui la scansione DISM e SFC
Se il computer si spegne da solo e le procedure viste in precedenza non hanno funzionato è probabile che il problema sia causato da file di sistema danneggiati o mancati. In questo caso è possibile risolvere il problema eseguendo una scansione DISM e una scansione SFC. Ecco come fare:
- Premi WIN + X o clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start;
- Dal menu che si apre, clicca sulla voce “Terminale (admin)” (se utilizzi Windows 10, fai clic sulla voce “Windows PowerShell (amministratore)”);
- Quando richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra del terminale digita il seguente comando:
DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
- Premi INVIO e successivamente digita:
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
- Premi nuovamente INVIO;
- Adesso digita:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- Premi INVIO;
- A questo punto effettua la scansione SFC, per eseguirla digita il seguente comando seguito dalla pressione del tasto INVIO:
sfc /scannow
- Non chiudere la finestra del terminale fino alla conclusione della scansione;
- Al termine della scansione, chiudi la finestra del terminale e riavvia il computer.
Conclusioni
Se hai effettuato tutte le procedure descritte nei capitoli precedenti, ma continui a riscontrare lo stesso problema è altamente probabile che lo spegnimento del computer sia causato da un guasto dell’hardware.
In questo caso, la prima cosa da fare è quella di sostituire l’alimentatore del PC ed effettuare vari test, successivamente sarà necessario eseguire altri test su scheda madre e processore.
Si tratta di operazione non semplicissime, che richiedono una buona conoscenza dell’hardware e soprattutto necessitano di componenti supplementari, di conseguenza ti suggerisco ti suggerisco di portare il computer ad una buona assistenza tecnica, spiegandogli il problema che riscontri e le procedure che hai già effettuato.