Monitorare la temperatura della scheda video è molto importante principalmente per due fattori: una temperatura troppo elevata potrebbe causare un Thermal Throttling con la conseguente riduzione automatica della frequenza di clock e quindi delle prestazioni della scheda video.
Inoltre, una costante alta temperatura potrebbe danneggiare i dispositivi di raffreddamento della GPU o addirittura la GPU stessa.
Generalmente la temperatura standard di una scheda video dovrebbe attestarsi intorno agli 85° C. Tuttavia in situazione di stress, la temperatura potrebbe arrivare anche ad un massimo di 100-110° C., ma è fondamentale che questa temperatura così elevata non si prolunghi per molto tempo.
In quest’articolo ti mostrerò quali sono le principali cause del surriscaldamento della GPU e successivamente ti spiegherò come monitorare la temperatura della scheda video.
Perché la scheda video si surriscalda?
Una temperatura eccessiva della scheda video può essere causata da diversi fattori, i più comuni sono i seguenti:
- Overclock: hai effettuato una procedura di overclocking della scheda video, ma hai aumentato in maniera eccessiva i parametri e il sistema di dissipazione della GPU non riesce più a gestire il calore prodotto dall’hardware.
- Il sistema di dissipazione non funziona: il dissipatore della scheda video potrebbe non funzionare in maniera corretta o le ventole del PC potrebbero non essere più in grado di espellere l’aria calda dal case.
- Polvere in eccesso: un accumulo di polvere sulla scheda video potrebbe ridurre la capacità del dissipatore di espellere il calore in modo efficace. Inoltre, un eccesso di polvere sulle ventole, potrebbe ridurre la velocità di rotazione di quest’ultime e di conseguenza la capacità espellere il calore prodotto dall’hardware.
- Prestazioni eccessive: nella maggior parte dei casi, la temperatura elevata della scheda video è causata da una richiesta di prestazioni eccessive. Una risoluzione troppo elevata durante il gaming o un editing video troppo pesante, potrebbero causare un surriscaldamento dell’hardware, soprattutto nelle schede video di fascia medio-bassa o con un po’ di anni alle spalle.
APPROFONDISCI: Come monitorare la temperatura della CPU
Come monitorare la temperatura della scheda video
Su Windows è possibile controllare la temperatura della GPU in diversi modi: puoi utilizzare lo strumento “Gestione attività”, integrato di default nel sistema operativo, puoi usare software di terze parti o se preferisci utilizzare i software forniti dal produttore della scheda video.
Gestione attività
Windows 11 e Windows 10 (aggiornato a maggio 2020) consentono di monitorare la temperatura della GPU tramite lo strumento “Gestione attività”. La procedura da effettuare è davvero semplice e veloce. Ecco i passaggi che devi eseguire:
- Premi da tastiera WIN + X o clicca con il tasto destro sul tasto Start, quindi dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Gestione attività”. In alternativa premi CTRL + ALT + CANC e poi clicca sulla voce “Gestione attività”;
- Se “Gestione attività” viene aperto in versione ridotta, fai clic sulla voce “Più dettagli” presente in basso a sinistra;

- Seleziona la tab “Prestazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “GPU”;
- Nella parte destra della finestra, sotto la voce “Temperatura GPU” potrai visualizzare la temperatura attuale della scheda video.

Programmi di terze parti
Se la procedura vista in precedenza, per qualsiasi motivo non dovesse essere di tuo gradimento, puoi vedere la temperatura della scheda video utilizzando software di terze parti. Esistono tantissime app e programmi che consento di monitorare la temperatura della GPU, tuttavia ti suggerisco di provare HWiNFO. Si tratta di un programma leggero, semplice da utilizzare, completamente gratuito e che non richiede nessun tipo di installazione.
Per scaricare HWiNFO:
- Accedi al sito ufficiale;
- Clicca sul pulsante “Free Download” presente sotto la voce “Portable”;
- Fai clic sulla voce “FossHUB (Fast CDN)”;
- Nella schermata successiva, clicca sulla voce “HWiNFO Portable”;
- Al termine del download, individua il file compresso appena scaricato ed estrai sul desktop il file HWiNFO64 o HWiNFO32 se utilizzi un sistema a 32 bit.
A questo punto la procedura da effettuare è molto semplice, ecco cosa fare:
- Fai doppio clic sull’icona di HWiNFO;
- Clicca su “Si”;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Solo sensori”, quindi clicca sul pulsante “Avvia”.

Adesso, nella sezione “GPU”, accanto alla voce “GPU Temperatura” potrai visualizzare la temperatura attuale, la temperatura minima e la temperatura massima della scheda video.

Software dei produttori
Come scritto in precedenza Nvidia e AMD mettono a disposizione dei propri utenti, software che consentono di effettuare diverse operazione tra le quali il monitoraggio della temperatura della scheda video.
Nvidia mette a disposizione GeForce Experience. Una volta avviato il software, per visualizzare la temperatura ti basterà cliccare sull’icona “Impostazioni di gioco” presente in alto a destra e successivamente fare clic sulla voce “Prestazioni”.
AMD invece, offre ai propri utenti lo strumento Radeon Software. In questo caso dopo aver avviato il software tramite il menu Start, ti basterà cliccare sulla voce “Prestazioni”, presente in alto a sinistra per monitora la temperatura della GPU.