Come monitorare la temperatura della CPU?

Tenere sempre sotto controllo la temperatura della CPU è davvero molto importate e, senza dubbio si tratta di una delle basi per prendersi cura del proprio computer.

D’altronde il processore è il vero e proprio cervello del computer, attraverso il quale vengono effettuati milioni di calcoli e svolte decine di attività al secondo. Quindi, capire per bene come monitorare la temperatura della CPU è fondamentale.

Anche un lieve surriscaldamento del processore potrebbe causare un rallentamento ed influire pesantemente sulla velocità di clock della CPU, inoltre, a lungo andare potrebbe causare danni irreparabili all’hardware. Allora perché rischiare tutto ciò, quando con il minimo sforzo ed in pochissimi minuti è possibile controllare la temperatura della CPU?

È possibile eseguire il monitoraggio della temperatura della CPU su Windows, utilizzando diversi software, nei capitoli che seguono, ti mostrerò quali sono i migliori e ti spiegherò nel dettaglio come utilizzarli.

Informazioni sulla temperatura della CPU

Prima di vedere quali sono i migliori programmi per monitorare la temperatura della CPU, ritengo che sia il caso di fornirti alcune utili informazioni sull’argomento.

Ogni processore lavora ad una determinata frequenza di clock, più è alto il clock, maggiore sarà la velocità di elaborazione dei dati e dei comandi. Tuttavia, con l’aumentare della frequenza del clock, aumenterà anche la temperatura della CPU.

Ogni processore è dotato di sensori di temperatura, quest’ultimi, in genere, sono posizionati su ogni core e, come scritto in precedenza, grazie ad appositi software è possibile leggere i dati forniti da questi piccoli sensori.

La temperatura può variare in base a vari fattori: temperatura ambientale, posizione del PC, tipologia di case e di dissipazione, carico di lavoro e tipo di processore.

Se stai utilizzando un software molto “pesante” o stai eseguendo più elaborazioni contemporaneamente, molto probabilmente noterai un notevole aumento della temperatura del processore.

Quest’ultima, se temporanea è del tutto normale e nella maggior parte dei casi è giustificata dal grosso carico di lavoro che sta svolgendo il processore.

Tuttavia, se noti che la temperatura rimane alta a lungo, per evitare danni all’hardware, è importante indagare sulla causa dell’aumento della temperatura.

Inoltre, devi sapere che ogni processore ha un intervallo di tolleranza diverso. Ad esempio, per alcuni processori 90° C durante un grosso carico di lavoro possono essere normali, per altri invece no. Per conoscere i valori massimi, dovresti leggere le specifiche riportate sul sito ufficiale del produttore.

Come sicuramente avrai già capito, non è semplici indicare con precisione quali siano le temperature corrette del processore, poiché quest’ultimi possono variare in base a vari fattori. In linea di massima, durante un utilizzo basso del PC la temperatura dovrebbe rimanere nel range dei 30-50° C.

In caso di utilizzo di programmi che richiedono un’elevata capacità di calcolo o nel caso in cui si effettui un multitasking piuttosto pensante, la temperatura non dovrebbe superare i 95° C.

Generalmente una temperatura superiore ai 100° non è considerata normale e a lungo andare potrebbe danneggiare il processore. Bisogna comunque specificare che le CPU possono resistere a temperature molto elevate e che in alcuni casi la soglia dei 100° C può essere superata, ma solo per brevi periodi.

APPROFONDISCI: Come monitorare la temperatura della scheda video

Migliori programmi per monitorare la temperatura

In rete sono disponibili tantissimi programmi che consentono di controllare con estrema semplicità la temperatura del processore. Quelli che ritengo più validi e facili da utilizzare sono i seguenti:

HWMonitor

HWMonitor è un software leggero e semplice da utilizzare che ti permette in pochi secondi di visualizzare diverse informazioni sul sistema, tra cui le varie temperature dell’hardware (processore, scheda madre, hard disk).

Per scaricare e installare HWMonitor:

  • Accedi al sito ufficiale di HWMonitor;
  • Fai clic sul pulsante “SETUP-ENGLISH”;
  • Nella pagina successiva, fai clic sul pulsante “Download Now!”;
  • Terminato il download, fai doppio clic sul file appena scaricato;
  • Clicca su “Si”;
  • Fai clic su “Next” per tre volte e poi clicca su “Install”;
  • Terminata l’installazione clicca su “Finish”.

Avvia HWMonitor tramite l’icona presente sul desktop, attendi che il software scansioni il sistema e dopo pochi secondi potrai visualizzare nella schermata principale diverse informazioni: temperatura dei componenti installati sul PC, voltaggio e velocità delle ventole.

temperatura processore hwmonitor

HWiNFO

HWiNFO è un altro utile programma che consente di visualizzare la temperatura del processore in pochissimi clic. Anche in questo caso si tratta di un software completamente gratuito e molto semplice da utilizzare.

Per installare HWiNFO sul tuo PC:

  • Accedi al sito di HWiNFO;
  • Clicca sul pulsante “Free Download”;
  • Seleziona la voce “Free Download” presente sotto la voce “Installer” e poi fai clic su “FossHub (FastCDN)”;
  • Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce “HWiNFO Installar”;
  • Terminato il download, fai partire l’installazione con un doppio clic sul file appena scaricato;
  • Clicca sul pulsante “Next” per quattro volte e poi fai clic su “Install”;
  • Terminata l’installazione clicca sul pulsante “Finish”.

Avvia il programma, successivamente fai clic su “Si” e poi clicca sul pulsante “Run”. Cliccando sulle varie voci presenti nella parte sinistra della schermata principale, il software ti fornirà varie informazioni sull’hardware. Cliccando sull’icona “Sensors” potrai visualizzare la temperatura dei vari componenti installati sul tuo computer.

HWiNFO temperatura cpu

Open Hardware Monitor

L’ultimo software che mi sento di consigliarti è Open Hardware Monitor, si tratta di un piccolo programmino open source che non richiede nessun tipo d’installazione. L’interfaccia è pulita è molto intuitiva e una volta avviato il software in pochi istanti sarai in grado di visualizzare la temperatura della CPU, della scheda video, dell’hard disk e della scheda madre.

Per scaricare Open Hardware Monitor:

  • Accedi al sito ufficiale;
  • Fai clic sul pulsante “Download Open Hardware Monitor X.X.X”;
  • Nella pagina successiva, fai clic sul pulsante “Download Now”;
  • Terminato il download, estrai l’archivio ZIP dove preferisci e fai doppio clic sul file .exe;
  • Clicca su “Si”;
  • Se viene richiesta l’installazione di Microsoft .NET Framework 3.5,

Una volta avviato il programma, per visualizzare la temperatura della CPU non devi far altro che espandere la voce relativa al processore.

temperatura processore Open Hardware Monitor
Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy