Tutti i computer desktop e anche gran parte dei PC portatili sono dotati di ventole di raffreddamento, montate sul dissipatore della CPU, sulla scheda video, nell’alimentatore e sul case.
Le ventole del computer possono avere due funzioni: estrarre l’aria calda e immettere nel case aria fresca, questo ciclo continuo permette la corretta dissipazione del computer.
Un corretto flusso d’aria e una corretta dissipazione sono fondamentali per evitare surriscaldamenti che potrebbero danneggiare irreparabilmente l’hardware del PC.
La gestione della velocità delle ventole generalmente è gestita automaticamente dal sistema, tuttavia, in alcuni casi sarà necessario regolare la velocità delle ventole manualmente.
I casi in cui sarà necessario regolare manualmente la velocità delle ventole possono essere diversi, ad esempio quando effettui un overclock e hai bisogno di una maggiore dissipazione.
O al contrario, quando noti che le ventole girano troppo velocemente senza che il computer sia sotto sforzo o stia consumando molte risorse o magari nel caso in cui una o più ventole facciano troppo rumore ed il PC non richiede una grande dissipazione.
Come aumentare o ridurre la velocità delle ventole
Puoi regolare la velocità delle ventole senza l’ausilio di software di terze parti agendo sulle impostazioni del BIOS, ma ritengo che questa procedura sia piuttosto scomoda e macchinosa e soprattutto inadatta ad utenti poco esperti. Per questo motivo di suggerisco di utilizzare un software di terze parti.
Esistono davvero tantissimi programmi che consentono di regolare la velocità delle ventole su Windows. Senza dubbio, il più conosciuto ed utilizzato è SpeedFan, un software completamente gratuito, multipiattaforma e semplice da utilizzare.
Come regolare la velocità delle ventole con SpeedFan
Se desideri utilizzare SpeedFan, la procedura da effettuare è la seguente:
- Accedi al sito ufficiale di SpeedFan;
- Clicca sulla voce “SpeedFan x.xx”, presente nella sezione “Download” per scaricare il software;
- Al termine del download, fai doppio clic sul file appena scaricato;
- Quando richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra che si apre, fai clic su “I Agree”;
- Fai clic sul pulsante “Next”;
- Clicca sul pulsante “Install”;
- Al termine dell’installazione fai clic sul pulsante “Close”.
A questo punto sei pronto ad utilizzare SpeedFan, per farlo:
- Fai doppi clic sull’icona di SpeedFan presente nel desktop;
- Clicca su “Si”;
- Clicca sul pulsante “Close” presente nella piccola finestra in primo piano.
Nella schermata principale del software potrai visualizzare la temperatura dell’hardware installato nel tuo computer e la velocità delle ventole indicata in RPM (giri al minuto).
Mettendo il segno di spunta accanto alla voce “Automatic fan speed”, il software gestirà automaticamente la velocità di rotazione delle ventole in base all’utilizzo del computer.

Per regolare manualmente la velocità delle ventole, rimuovi il segno di spunta accanto alla voce “Automatic fan speed” e agisci sulle percentuali presenti al centro della schermata di SpeedFan. Più alta è la percentuale, maggiori saranno i giri al minuto.
Tuttavia, questa procedura non sempre funziona per bene. Per regolare in modo corretto e soprattutto con più precisione la velocità di rotazione, clicca sul pulsante “Configure”, presente in alto a destra.

Nella finestra che si apre, fai clic sulla scheda “Speeds”, quindi seleziona la ventola a cui vuoi regolare la velocità. A questo punto nella parte bassa della finestra verranno mostrati due campi, dal campo presente accanto alla voce “Minimum value”, puoi regolare la velocità minima, mentre dal campo presente accanto alla voce “Maximum value” puoi regolare la velocità massima. Al termine della regolazione clicca sul pulsante “OK”.
Suggerimenti sulla velocità delle ventole
Ti ricordo di fare molta attenzione durante la regolazione della velocità delle ventole. Una rotazione troppo bassa potrebbe far surriscaldare l’hardware e potrebbe causare malfunzionamenti del sistema e addirittura guasti irreparabili all’hardware.
Quando scegli di cambiare la velocità delle ventole, ti suggerisco di utilizzare insieme a SpeedFan un altro software che cosente di monitorare la temperatura dei componenti, soprattutto quella del processore e della scheda video.
Tra i vari programmi che permettono di monitorare la temperatura dell’hardware ti suggerisco di provare i seguenti:
Per maggiori informazioni leggi gli articoli “Come monitorare la temperatura della scheda video” e “Come monitorare la temperatura della CPU“.