Pochi secondi dopo l’avvio di Windows, sullo schermo in basso a destra viene visualizzato il messaggio “Sovratensione sulla porta USB”? In questo caso la prima cosa che ti consiglio è quella di non farti prendere dal panico.
È vero che la parola “Sovratensione” può far paura, ma ti assicuro che nella maggior parte dei casi, si tratta di un problema facilmente risolvibile.
Il messaggio “Sovratensione sulla porta USB” si presenta più spesso di quanto tu possa immaginare e generalmente è accompagnato dalla seguente dicitura: “Al Dispositivo USB sconosciuto è necessaria più alimentazione di quella che la porta è in grado di fornire”.
Il problema si può verificare quando colleghi al PC un nuovo dispositivo USB o con un dispositivo collegato al computer già da parecchio tempo.
Molto spesso il problema è causato da un malfunzionamento temporaneo del software, in altri casi invece, l’origine del problema potrebbe essere proprio il dispositivo USB collegato al PC in maniera errata o malfunzionante.
Cosa fare quando visualizzi il messaggio
Ogni dispositivo USB che colleghi al PC richiede una determinata tensione per funzionare in modo corretto.
Le porte USB del PC possono erogare diverse tensioni, nello specifico: le porte USB 2.0 erogano 0.5 ampere, le porte USB 3.0 erogano 0.9 ampere, le porte USB 3.0 di seconda generazione e le porte USB 3.1 erogano 3 ampere.
Se colleghi un dispositivo USB che richiede 1 ampere ad una porta USB 2.0, molto probabilmente non funzionerà e il sistema ti mostrerà il messaggio “Sovratensione sulla porta USB”.
Quindi, per prima cosa, controlla per bene le specifiche tecniche del dispositivo USB ed in base a quest’ultime, collega il dispositivo alla porta USB più idonea.
Fai attenzione anche ai connettori USB forniti insieme al dispositivo. Ad esempio, alcuni hard disk esterni sono dotati di due porte USB ed entrambe servono per alimentare per bene il disco esterno.
Se ne collegherai solo una, l’hard disk esterno non funzionerà e in alcuni casi il sistema potrebbe mostrati il messaggio descritto in precedenza.
La cosa migliore da fare in questi casi è, scollegare tutti i dispositivi USB dal PC e ricollegarli ad uno a uno, facendo attenzione alle specifiche tecniche del dispositivo e alla tipologia della porta USB che si sta utilizzando.
Se continui a riscontare problemi, effettua le procedure descritte nei capitoli che seguono.
Reinstalla i driver del controller USB
Se dopo aver scollegato e ricollegato i dispositivi alle porte USB corrette, risconti ancora lo stesso problema, prova a reinstallare i driver del controller USB, per farlo la procedura da effettuare è la seguente:
- Clicca con il tasto destro sul tasto Start o in alternativa premi da tastiera WIN + X;
- Nel menu che si apre, fai clic sulla voce “Gestione dispositivi”;
- Nella finestra “Gestione dispositivi”, individua ed espandi la voce “Controller USB (Universal Serial Bus)”;
- Fai clic con il tasto destro sulla voce “HUB USB generico”;
- Dal menu che si apre, clicca sulla voce “Disinstalla dispositivo”;

Se visualizzi più voci “HUB USB generico” effettua la stessa procedura con tutte le voci. In alcuni casi potresti visualizzare anche la voce “Hub SuperSpeed generico”, ti consiglio di eseguire l’operazione vista sopra anche con questa voce.
Al termine dell’operazione riavvia il computer. All’avvio di Windows il sistema installerà automaticamente i driver rimossi.
Se il dispositivo USB che intendi utilizzare dispone di driver propri, dopo aver effettuato la procedura descritta in precedenza, effettua l’installazione dei driver dedicati.
Utilizza lo strumento Risoluzione problemi
Visualizzi ancora il messaggio “Sovratensione sulla porta USB”? Prova ad utilizzare lo strumento Risoluzione problemi.
Nelle versioni più recenti di Windows, lo strumento risoluzione dei problemi relativo all’hardware e ai dispositivi è stato nascosto, pertanto, per utilizzarlo non potrai accedere dalle “Impostazioni” di Windows ma dovrai utilizzare una procedura alternativa, ecco come fare:
- Premi da tastiera WIN + X o clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start;
- Dal menu che si apre, clicca sula voce “Windows PowerShell (amministratore)” se utilizzi Windows 11 fai clic sulla voce “Terminale Windows (admin)”;
- Clicca su “Si”;
- Nella finestra che si apre, digita:
msdt.exe -id DeviceDiagnostic
- Premi INVIO;
- Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante “Avanti”;

- Segui le istruzioni mostrate a schermo.
Conclusioni
Se le procedure descritte sopra non sono riuscite a risolvere il problema è probabile che il dispositivo USB che stai provando sia danneggiato. Se hai la possibilità provalo su un altro PC e assicurati che funzioni in modo corretto.
Come ultima cosa ti consiglio di utilizzare HUB USB alimentati. Si tratta di classici HUB USB, ma dotati di un’alimentazione esterna, quindi collegati alla rete elettrica tramite alimentatore. Questi dispositivi garantiscono un’alimentazione sempre constante con una tensione maggiore di quella che una normale porta USB del PC è in grado di erogare.