Steam è una delle piattaforme di distribuzione di contenuti digitali più famosa ed utilizzata al mondo. Il servizio consente di acquistare giochi a prezzi molto vantaggiosi e permette con estrema semplicità di giocare in multiplayer.
Tuttavia, negli ultimi tempi diversi utenti segnalano che Steam si disconnette da solo, in modo casuale e senza alcun apparente motivo, rendendo il servizio inutilizzabile.
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi è possibile risolvere il problema in modo rapido effettuando alcune semplici procedure. Nei paragrafi che seguono ti spiegherò nel dettaglio tutte le operazioni che devi eseguire.
Quindi, se stai riscontrando problemi di connessione durante l’utilizzo del client Steam, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e continuare la lettura di questo breve ma interessante articolo.
Vedrai che al termine della lettura e dopo aver messo in pratica i consigli riportati nei prossimi capitoli, sarai perfettamente in grado di risolvere il problema e potrai finalmente tornare ad utilizzare Steam normalmente.
Cosa fare se Steam si disconnette da solo
Come accennato all’inizio, se Steam si disconnette da solo, puoi effettuare particolari procedure che nella maggior parte dei casi saranno in grado di risolvere il problema.
Tutte le procedure che devi eseguire sono descritte passo, passo, nei paragrafi successivi, ti suggerisco di testare Steam al termine di ogni singola procedura e di effettuare le varie operazioni nell’ordine in cui sono state riporte qui sotto.
Svuota la cache di Steam
La prima operazione che ti suggerisco di effettuare consiste nella rimozione della cache di Steam, per eseguirla i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- Apri il client di Steam;
- Clicca sulla voce “Steam” presente in alto a sinistra;
- Dal menu che si apre, fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Browser web”;
- Fai clic sul pulsante “Elimina la cache del browser” e successivamente clicca sul pulsante “Elimina tutti i cookie del browser”.

Modifica i server DNS
Se dopo aver svuotato la cache di Steam continui a riscontrare problemi, ti suggerisco di provare a modificare i server DNS. Per farlo, la procedura da effettuare varia in base alla versione del sistema operativo installata sul tuo PC, nei paragrafi che seguono ti mostro come fare su Windows 10 e Windows 11.
Esistono tantissimi server DNS gratuiti, ma di qualità, quelli che ti consiglio di provare sono i server DNS offerti da Google: DNS primario: 8.8.8.8, DNS alternativo: 8.8.4.4. Per maggiori informazioni sui migliori server DNS ti suggerisco di leggere la guida ai migliori server DNS.
Su Windows 10
- Premi da tastiera WIN + I per accedere alle “Impostazioni”, in alternativa clicca sul tasto Start e poi fai clic sull’icona a forma d’ingranaggio;
- Fai clic sulla voce “Rete e Internet”;
- Clicca sulla voce “Modifica opzioni scheda”;
- Nella finestra che si apre, clicca con il tasto destro sull’icona “Wi-Fi” o “Ethernet” (la voce cambia in base al tipo di connessione che stai utilizzando);
- Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Proprietà”;
- Seleziona la voce “Protocollo Internet versione 4(TCP/IPv4)”, quindi clicca sul pulsante “Proprietà”;
- Seleziona l’opzione “Utilizza i seguenti server DNS”;
- Digita nei campi “Server DNS preferito” e “Server DNS alternativo” i server DNS che desideri utilizzare;

- Fai clic sul pulsante “OK”.
Su Windows 11
- Accedi alle “Impostazioni” premendo da tastiera WIN + I o in alternativa clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Rete e Internet”;
- Fai clic sulla voce “Wi-Fi” o “Ethernet” (la voce cambia in base al tipo di connessione che stai utilizzando;
- Clicca sul pulsante “Modifica” presente accanto alla voce “Assegnazione server DNS”;
- Dal menu a tendina, seleziona la voce “Manuale”;
- Digita nei campi presente sotto le voci “Server DNS preferito” e “Server DNS alternativo” i server DNS che desideri utilizzare;

- Clicca sul pulsante “Salva”.
Altre procedure
Se non sei ancora riuscito a risolvere il problema, ti consiglio di provare a disattivare temporaneamente l’antivirus e provare ad utilizzare Steam. Se con l’antivirus disattiva non riscontri più problemi, aggiungi alle eccezioni dell’antivirus la cartella “Steam”.
Se anche questa procedura non dovesse funzionare, prova a disinstallare e reinstallare l’app Steam.