Prima d’iniziare però è doveroso fare una premessa. Windows 11, per essere installato richiede determinati requisiti, i più “temuti” riguardano la compatibilità del processore e la presenza del TPM 2.0.
Se non l’hai ancora fatto, prima di procedere con l’installazione, ti consiglio di controllare se il tuo PC rispetta i requisiti minimi richiesti da Microsoft. Per farlo, ti suggerisco di utilizzare lo strumento fornito da Microsoft.
Creare supporto USB di Windows 11
Adesso possiamo passare finalmente al nocciolo della questione e vedere come installare Windows 11 da chiavetta USB.
Prima di effettuare l’installazione vera e propria del sistema operativo dovrai creare una chiavetta USB avviabile con Windows 11, per farlo hai due possibile: utilizzare lo strumento fornito da Microsoft o in alternativa utilizzare un software di terze parti, come ad esempio Rufus.
La prima procedura è idonea solo se il tuo PC rispetta i requisiti minimi, mentre la seconda può essere effettuata anche da computer non compatibili con Windows 11. Nei paragrafi che seguono ti spiegherò nel dettaglio entrambe le procedure.
Strumento di Microsoft
Per creare una chiavetta USB avviabile con Windows 11 utilizzando lo strumento offerto da Microsoft, la procedura da effettuare è la seguente:
- Accedi a questa pagina;
- Individua la sezione “Creazione di supporti di installazione Windows”, quindi fai clic sul pulsante “Scarica ora”;
- Terminato il download, collega la chiavetta USB al PC (vuota e da almeno 8 GB) avvia lo strumento facendo un doppio clic sul file appena scaricato;
- Dopo aver avviato lo strumento, nella prima schermata fai clic sul pulsante “Accetta”;
- Seleziona le opzioni che preferisci o in alternativa metti il segno di spunta accanto alla voce “Usa le opzioni consigliate per questo PC”, quindi clicca sul pulsante “Avanti”.
- Seleziona l’opzione “Unità flash USB” e poi clicca su “Avanti”;

- Seleziona la chiavetta USB che desideri utilizzare, quindi clicca nuovamente su “Avanti”.

Attendi la conclusione di tutte le operazioni. Il tempo necessario per terminare la procedura varia in base alla velocità della tua connessione internet e al tipo di chiavetta USB che stai utilizzando.
Rufus
A differenza di quella vista in precedenza, questa procedura permette di creare supporti USB di Windows 11, anche su PC non compatibili, ma l’operazione richiede l’utilizzo di un software di terze parti. In questo caso, ti consiglio di utilizzare Rufus, un programma, leggero, gratuito e molto semplice da utilizzare. Ecco tutto quello che devi fare:
Innanzitutto dovrai scaricare il file ISO di Windows 11, per farlo:
- Accedi al sito di Microsoft;
- Individua la sezione “Download dell’immagine del disco (ISO) di Windows 11”;
- Fai clic nel menu a tendina “Seleziona il download”, seleziona l’opzione “Windows 11”, quindi clicca sul pulsante “Scarica”;

- Seleziona la lingua del prodotto e poi clicca sul pulsante “Conferma”;
- Clicca sul pulsante “64-bit Download”.
Il file ISO ha un peso di circa 50 GB, assicurati quindi di avere abbastanza spazio sul disco e una buona connessione internet.
Adesso devi scaricare Rufus, per farlo: accedi a questa pagina, recati nella sezione “Download” e scaricare l’ultima versione disponibile.
Terminato di scaricare il file ISO e Rufus puoi passare alla creazione del supporto USB. Ecco i passaggi da effettuare:
- Fai doppio clic sul file di Rufus per avviare il programma;
- Collega al PC una chiavetta USB, vuota e da almeno 8 GB;
- Trascina il file ISO di Windows 11 all’interno della finestra di Rufus;
- Dal menu “Opzioni immagine” seleziona la voce “Extended Windows 11 installation (no TPM / no Secure Boot)”;
- Dal menu “Schema partizione”, seleziona la voce “GPT”;
- Clicca sul pulsante “Avvia” e se richiesto clicca su “OK”.

Se il tuo PC è molto vecchio o se per qualsiasi altra ragione la procedura non dovesse andare a buon fine, ripeti i passaggi descritti in precedenza e dal menu “Schema partizione” seleziona la voce “MBR”.
Installazione di Windows 11 da chiavetta USB
A questo punto sei pronto ad installare Windows 11 da chiavetta USB. Se sul PC sul quale intendi installare Windows 11 è già installato Windows 10, effettua i seguenti passaggi:
- Collega la chiavetta USB al PC;
- Premi da tastiera WIN + I per aprire le “Impostazioni” di Windows;
- Clicca sulla voce “Aggiornamento e sicurezza”;
- Dal menu laterale sinistro seleziona l’opzione “Ripristino”;
- Clicca sul pulsante “Riavvia ora”;

- Attendi che il PC si riavvii e successivamente dalla prima schermata fai clic sulla voce “Utilizza un dispositivo”;

- Clicca sul nome della chiavetta USB e attendi che il PC si avvii caricando i file da USB.
Se sul computer sul quale vuoi installare l’ultima versione di Windows non è presente nessun tipo di sistema operativo, dovrai far in modo di avviare il PC tramite USB. Per farlo, dovrai accedere al “Boot menu”. I passaggi che permettono di avviare il “Boot menu” varia in base al modello della tua scheda madre, quindi se non sei a conoscenza della procedura da effettuare, ti consiglio di leggere il libretto delle istruzioni che hai trovato a corredo della scheda madre o in alternativa effettuare una ricerca su Google digitando il modello della tua scheda madre, seguito dalla dicitura “Boot menu”.
In genere, comunque, per avviare il “Boot menu”, basta premere F2, F8, F9, F10 o F12, subito dopo aver avviato il PC.
Dopo il riavvio del PC, verrà avviata la modalità d’installazione di Windows, ecco i passaggi che devi effettuare per completare con successo la procedura:
- Nella prima schermata fai clic sul pulsante “Avanti”;
- Clicca sul pulsante “Installa”;
- Digita il Product Key, se non ne hai uno, fai clic sulla voce “Non ho un codice Product key” (se desideri acquistare una licenza di Windows 11, leggi “Come acquistare Windows 11“);
- Seleziona l’edizione che desideri installare (Windows 11 Home o Windows 11 Pro), quindi clicca su “Avanti”;
- Fai clic su “Personalizza”;
- (Attenzione: i seguenti passaggi elimineranno definitivamente tutti i file presenti sul disco) Seleziona le partizioni del disco primario e fai clic sulla voce “Elimina”;
- Seleziona il disco primario e clicca sulla voce “Nuovo”;

- Clicca su “Avanti”.
Terminata la copia dei file e tutte le altre operazioni, il PC si riavvierà automaticamente e partirà la configurazione guidata.
Dopo aver scelto la lingua, ti verrà suggerito di collegare il PC ad una rete internet. Se collegi il PC a internet, durante la configurazione guidata ti verrà chiesto di accedere ad un account Microsoft o crearne uno nuovo. Se non vuoi effettuare l’accesso tramite l’account Microsoft, clicca sulla voce “Non ho internet”.
Successivamente rispondi alle varie domande e configura il PC come meglio credi.
Al termine della configurazione ricorda di modificare nuovamente l’ordine di avvio e rimuovere la chiavetta USB.
Verifica requisiti Windows 11
Per verificare che il tuo PC soddisfi i requisiti hardware di Windows 11, la procedura che ti consiglio di effettuare è la seguente:
- Accedi a questa pagina;
- Fai clic sulla voce “Scarica l’app di Controllo Integrità del PC”;
- Terminato il download, fai doppio clic sul file appena scaricato;
- Nella prima schermata dello strumento, clicca sulla voce “Controllo ora”.
Se il tuo PC rispetta i requisiti minimi richiesti da Microsoft, puoi tranquillamente procedere con la lettura di quest’articolo. Stesso discorso, se hai intenzione di utilizzare la chiavetta USB con Windows 11 su un altro PC. Invece, nel caso in cui il tuo computer non dovesse rispettare i requisiti minimi, puoi comunque effettuare l’installazione di Windows 11 effettuando alcune procedure “alternative”, per conoscerle ti consiglio di leggere l’articolo “come installare Windows 11 su PC non compatibili“.