Hai la necessità di installare e attivare Windows 10 sul tuo nuovo computer o magari desideri formattare e reinstallare il sistema operativo sul tuo PC attuale? Non disponi di un DVD o non hai un supporto con Windows? Niente paura.. in pochi minuti puoi creare un supporto di installazione e installare Windows 10 da USB.
Esistono varie procedure che permettono di installare Windows 10 da USB, tuttavia, la più semplice è quella di utilizzare un tool fornito direttamente da Microsoft.
Non ti preoccupare, si tratta di una procedura piuttosto semplice e per completarla con successo non occorre assolutamente che tu sia “un mago del PC”, inoltre, nei paragrafi che seguono ti spiegherò passo, passo tutto quello che devi fare.
Come creare un supporto di installazione di Windows 10
Se non disponi di un supporto di installazione (DVD o chiavetta USB) dovrai crearne uno. Come accennato in precedenza, per farlo, ti consiglio di utilizzare Media Creation Tool, uno strumento fornito direttamente da Microsoft, molto semplice da utilizzare.
Per creare un supporto utilizzando lo strumento fornito da Microsoft, l’unico requisito necessario sarà quello di possedere una chiavetta USB da almeno 8 GB completamente vuota.
Inoltre, ti ricordo, che per installare Windows e sfruttare a pieno le potenzialità e le funzionalità del sistema operativo, dovrai essere in possesso di una licenza originale. Se non possiedi una Product Key, puoi acquistare Windows 10 tramite lo Store Microsoft, da diversi e-commerce (come ad esempio Amazon o eBay).
Fatta questa lunga ma doverosa premessa, possiamo passare alla parte pratica e vedere come creare un supporto di installazione di Windows 10.
Ecco tutti i passaggi che devi effettuare:
- Accedi a questa pagina del sito Microsoft;
- Fai clic sul pulsante “Scarica lo strumento” per scaricare il software;

- Collega la chiavetta USB da almeno 8 GB al PC;
- Fai clic con il tasto destro sul file appena scaricato e dal menu contestuale clicca sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Una volta avviato lo strumento, clicca sul pulsante “Accetta”, presente in basso a destra per accettare le condizioni di licenza di Microsoft;

- Seleziona l’opzione “Crea un supporto di installazione per un altro PC”, quindi clicca sul pulsante “Avanti”;

- Nella schermata successiva, seleziona i parametri di Windows 10 che desideri, facendo molta attenzione all’edizione e soprattutto all’architettura, dopo aver effettuato la scelta clicca nuovamente su “Avanti” (se vuoi utilizzare il supporto di installazione sul PC che stai utilizzando attualmente, metti il segno di spunta accanto alla voce “Usa le opzioni consigliare per questo PC” e poi fai clic su “Avanti”);

- Seleziona l’opzione “Unità flash USB” e fai clic sul pulsante “Avanti”;

- Individua e seleziona la chiavetta USB che desideri utilizzare, quindi clicca nuovamente su “Avanti”;

A questo punto lo strumento formatterà la chiavetta USB, copiarà i file necessari per l’installazione ed infine renderà il supporto avviabile. Tutta l’operazione potrebbe richiedere qualche minuto. La tempistica varia soprattutto in base alla velocità della tua connessione e a quella della chiavetta USB.
Come procedere all’installazione di Windows da USB
Adesso che hai finalmente creato un supporto USB avviabile, puoi passare all’installazione vera e propria di Windows 10. Anche in questo caso, prima di proseguire sarà necessario effettuare un’importante operazione preliminare.
Di default, quando accendi il PC, il sistema carica tutti i file necessari dall’hard disk principale. In questo caso, per riuscire ad installare Windows 10 da USB, sarà necessario che il sistema carichi i file utilizzando la porta USB. Per fare ciò dovrai modificare l’ordine del boot.
Puoi modificare l’ordine del boot tramite le impostazioni UEFI o direttamente dal BIOS, purtroppo la procedura che consente di effettuare questa modifica varia in base al modello della scheda madre in tuo possesso, quindi mi risulta impossibile scrivere una guida dettagliata su come fare. In genere, nelle schede madri più recenti ti basterà premere ripetutamente il tasto F8 dopo aver accesso il PC e dopo pochi secondi ti troverai davanti la schermata con l’elenco dei boot.
Per modificare l’ordine del boot dal BIOS, invece, nelle schede MSI, Gigabyte, Asus, AsRock, dovrai premere il tasto CANC o il tasto F2. Per maggiore sicurezza, ti consiglio di leggere il libretto delle istruzioni che hai trovato a corredo della scheda madre, se non disponi delle istruzioni, puoi scaricare il file PDF cercando il modello della tua scheda madre sul sito del produttore. In, alternativa, effettua una ricerca su Google digitando il nome della tua scheda madre e la dicitura “order boot”.
Quando riesci ad accedere alle impostazioni UEFI o al BIOS, nell’elenco del boot, sposta in alto il nome della chiavetta USB che stai utilizzando.
Dopo aver modificato l’ordine del boot, il PC si riavvierà automaticamente e caricherà tutti i componenti necessari per l’installazione di Windows dalla chiavetta USB.
Durante l’installazione del sistema operativo, ti sarà richiesto di accedere al tuo account Microsoft, se non ne possiedi uno, potrai creare un account durante l’installazione. Tuttavia, se non desideri accedere con un account Microsoft e preferisci aggiungere un nome al tuo PC in modo manuale, prima di procedere con l’installazione ti consiglio di disconnettere il computer dalla rete internet, scollegando il cavo ethernet o un eventuale adattatore Wi-Fi.
- Dopo pochi secondi dal riavvio, ti troverai davanti alla prima schermata d’installazione, qui dovrai attivare la tua copia di Windows, per farlo digita la Product Key nel modulo presente al centro della pagina e successivamente clicca sul pulsante “Avanti”. In alternativa, puoi attivare la copia di Windows in un secondo momento, per farlo clicca su “Non ho un codice Product Key”;

- Nella schermata successiva, fai clic sulla voce “Personalizzata”, in questo modo potrai scegliere esattamente su quale partizione installare il sistema operativo;

- Seleziona la partizione primaria del disco e poi fai clic sulla voce “Elimina”;
- Per creare una nuova partizione, clicca sulla voce “Nuovo”;

- Nella finestra che si apre, se non desideri modificare le dimensioni della partizione, lascia tutto invariato e clicca su “Ok”.
- Fai clic su “Avanti” per avviare la copia dei file.
A questo punto dovrai attendere il completamente dell’installazione. Anche in questo caso il tempo necessario per completare la procedura varia in base al tipo di chiavetta USB e alle prestazioni dell’hardware presente sul tuo PC.
Al termine dell’installazione, il computer si riavvierà automaticamente e partirà la configurazione guidata. Completare la configurazione è davvero molto semplice, quindi evito di dilungarmi ulteriormente, dovrai infatti solo rispondere a semplici domande effettuate dal sistema che ti permetteranno di configurare il computer in base alle tue necessità.
Completata la configurazione, dopo pochi secondi si avvierà Windows 10. Ricorda di rimuovere la chiavetta USB, modificare nuovamente l’ordine del boot ed eseguire tutti gli aggiornamenti disponibili, soprattutto quelli relativi alla sicurezza.