Hai appena terminato di assemblare il tuo nuovo PC e adesso hai intenzione di installare Windows 10, ma non sai da che parte iniziare, niente paura! sei capitato nell’articolo giusto.
Puoi installare Windows 10 eseguendo un aggiornamento tramite Windows Update, acquistando un supporto (chiavetta USB o DVD) del sistema operativo o creando manualmente un supporto di installazione.
Se hai assemblato un nuovo PC o hai sostituito l’hard disk principale, ovviamente non potrai effettuare l’aggiornamento, inoltre, generalmente sconsiglio questa procedura, poiché, in caso di problemi software porteresti quest’ultimi anche sul nuovo sistema operativo.
Come acquistare Windows 10
Per installare Windows 10 e sfruttare tutte le funzionalità e le potenzialità del sistema operativo di Microsoft, dovrai essere in possesso della Product Key.
Se hai già una Product Key puoi passare al capitolo successivo, in caso contrario ti consiglio di continuare a leggere.
Per acquistare una licenza di Windows 10 hai varie opzioni, puoi infatti comprare una Product Key direttamente dallo Store Microsoft o in alternativa da Amazon, Ebay o un altro e-commerce. Inoltre, per risparmiare parecchio, potresti acquistare una licenza ESD.
Una volta decisa la modalità di acquisto dovrai scegliere la versione di Windows 10 da acquistare, attualmente le opzioni sono due: Windows 10 Home o Windows 10 Pro.
La versione Home supporta fino ad un massimo di 128 GB di memoria RAM, mentre la versione PRO supporta fino a 2 TB di RAM, inoltre, su Windows 10 Home mancano diverse funzionalità, come ad esempio l’accesso assegnato, il Windows Store Privato, Hyper-V ed il Desktop remoto.
Tuttavia, per l’utente medio non fa molta differenza, quindi se non hai esigenze particolari, ti consiglio di acquistare la versione più economica.
Per maggiori informazioni su come acquistare il sistema operativo leggi la mia guida su come comprare Windows 10.
Creazione del supporto d’installazione
Se sei già in possesso di una chiavetta USB o un DVD con Windows 10, passa al capitolo successivo dedicato all’installazione di Windows, in caso contrario continua a leggere.
Prima di procedere con l’installazione di Windows, dovrai scaricare il sistema operativo in versione ISO e successivamente creare un supporto d’installazione, quest’ultimo può essere una chiavetta USB o un DVD.
Non ti preoccupare non si tratta di nulla di complicato, inoltre, nei paragrafi che seguono troverai una guida passo, passo che ti spiegherà nel dettaglio come fare.
Per creare un supporto d’installazione di Windows 10 dovrai scaricare un tool dal sito ufficiale di Microsoft, ecco tutti i passaggi che devi effettuare:
- Accedi a questa pagina;
- Fai clic sul pulsante “Scarica lo strumento”;

- Terminato il download, fai clic con il tasto destro sul file che hai appena scaricato, quindi clicca sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante “Accetta” per accettare il contratto di licenza per il software Microsoft;
- Nella schermata successiva, seleziona la voce “Crea un supporto di installazione per un altro PC” e poi fai clic sul pulsante “Avanti”;

A questo punto, lo strumento ti suggerirà dei parametri relativi alla versione di Windows 10 da installare, quest’ultimi sono scelti in base alle caratteristiche del PC che stai utilizzando, puoi scegliere di selezionare i parametri più adatti alle tue esigenze o mettere il segno di spunta accanto alla voce “Usa le opzioni consigliate per questo PC”, fatto ciò, fai clic sul pulsante “Avanti”.

Nella schermata che segue hai la possibilità di scegliere se creare una chiavetta USB avviabile o un DVD d’installazione.
Creare chiavetta USB avviabile
Se desideri creare una chiavetta USB avviabile dovrai assicurarti di avere una pendrive completamente vuota e da almeno 8 GB di spazio, successivamente i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- Collega la chiavetta USB al PC;
- Seleziona l’opzione “Unità flash USB”, quindi fai clic sul pulsante “Avanti”;

- Nella schermata successiva, seleziona il nome o la lettera della chiavetta USB che intendi utilizzare e poi fai clic su “Avanti”;
- Se richiesto conferma la versione, l’edizione e l’architettura che desideri e successivamente fai clic nuovamente su “Avanti”;
Attendi che lo strumento, formatti la chiavetta e copi tutti i file necessari per l’installazione di Windows, l’operazione potrebbe richiedere diversi minuti, la tempistica varia in base alla velocità di connessione e al tipo di pendrive utilizzata.
Creare DVD di Windows 10
Se invece desideri creare un DVD, la procedura sarà leggermente più lunga e occorrerà utilizzare anche un software di terze parti. Ecco cosa devi fare:
- Seleziona l’opzione “File ISO” e fai clic su “Avanti”;
- Digita un nome da assegnare al file, quindi seleziona la posizione in cui salvare il file ISO ed infine clicca su “Salva”;
- Attendi che il download del file ISO sia completato, quindi clicca sul pulsante “Fine“;
Adesso dovrai masterizzare il file ISO in un DVD, per fare ciò ti puoi utilizzare il programma che usi generalmente per masterizzare, se non ne hai uno, ti consiglio di utilizzare ImgBurn, si tratta di un software completamente gratuito e molto semplice da utilizzare. Ecco la procedura che devi effettuare:
- Accedi al sito ufficiale di ImgBurn e scarica l’ultima versione del software;
- Al termine del download, fai doppio clic sul file appena scaricato per avviare l’installazione.
- Segui i vari passaggi mostrati a schermo per completare la procedura d’installazione;
- Avvia ImgBurn e inserisci un DVD vuoto nel masterizzatore;
- Clicca sulla voce “Write image file to disc”;
- Fai clic su “Source”, quindi individua e seleziona il file ISO di Windows 10;
- Tramite il menu “Destination” seleziona il masterizzatore;
- Fai clic su “Burn” e attendi il completamento della procedura di masterizzazione.
Come installare Windows 10
Adesso è finalmente arrivato il momento di installare Windows 10. A questo punto, il primo passo è quello di rendere il sistema avviabile tramite supporto esterno (chiavetta USB o DVD). Infatti, di default il PC parte caricando tutti i componenti presenti nell’hard disk principale, in questo caso invece, all’avvio il PC dovrà caricare i componenti presenti sulla chiavetta USB o sul DVD.
Per fare ciò dovrai modificare le impostazioni UEFI o in caso di PC un po’ più datato sarà necessario accedere al BIOS. Purtroppo, la procedura che consente di modificare il boot del sistema varia in base al modello della scheda madre, di conseguenza mi risulta impossibile scrivere una guida dettagliata su come fare.
Quindi, per capire i passaggi che devi effettuare, ti consiglio di leggere la documentazione che trovi a corredo della scheda madre o accedere al sito ufficiale del produttore, selezionare il modello esatto della tua scheda madre e scaricare il PDF con le varie istruzioni. In alternativa, prova a digitare sul motore di ricerca il nome del modello della scheda madre, seguito dalla dicitura “impostazioni boot”.
Dopo aver modifica l’ordine del boot, possiamo passare all’installazione vera e propria di Windows 10.
- Avvia o riavvia il PC e lascia che carichi i componenti necessari dalla chiavetta USB o dal DVD che hai creato utilizzando la procedura vista in precedenza;
- A questo punto dovrai attivare la copia di Windows, per farlo digita la Product Key nel campo presente al centro della schermata e successivamente fai clic sul pulsante “Avanti”. In alternativa, se non hai il codice di licenza a portata di mano, puoi attivare Windows in un secondo momento, per farlo, fai clic sulla voce “Non ho un codice Product Key”, presente in basso;
- Adesso ti troverai davanti alla schermata che ti chiede che tipo di installazione vuoi eseguire, il mio consiglio è quello di cliccare sulla voce “Personalizzata”, poiché questa scelta ti consentirà di scegliere esattamente su quale partizione installare il sistema operativo;

- Nella schermata successiva, seleziona la partizione primaria del disco, quindi clicca sulla voce “Elimina”;

- Adesso crea una nuova partizione cliccando sulla voce “Nuovo”;
- Lascia le dimensioni impostate di default, quindi clicca su “Ok”;
- Clicca sul pulsante “Avanti” per iniziare la copia dei file e proseguire con l’installazione del sistema operativo;
L’operazione potrebbe richiedere diversi minuti. Il tempo varia in base a vari fattori, come ad esempio la velocità della chiavetta USB e le prestazioni dell’hardware installato sul PC.
Al termine dell’installazione, il PC si riavvierà e successivamente partirà la configurazione guidata. Leggi attentamente le domande poste durante la configurazione e rispondi scegliendo le opzioni che si addicono maggiormente alle tue necessità. Quando richiesto inserisci nome utente e password del tuo account Microsoft (se non ne possiedi uno fai clic sulla voce “Creane uno ora”. Se il PC non è collegato alla rete, non dovrai accedere al tuo account Microsoft e ti verrà chiesto di digitare un nome da assegnare al PC e un eventuale password.
Completa la procedura guidata ed il gioco è fatto. Al termine di tutti i passaggi ricorda di rimuovere la chiavetta USB o il DVD e reimpostare l’ordine del boot. Prima di utilizzare il PC ti consiglio di avviare Windows Update e scaricare ed installare gli eventuali aggiornamenti disponibili.