Utilizzi la chiavetta USB per archiviare file e documenti importanti e vorresti evitare che qualcuno possa mettere il naso tra i tuoi dati nel caso in cui perdessi la pendrive?
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò due procedure che ti consentiranno di mettere al sicuro i dati archiviati all’interno della chiavetta USB.
La prima procedura ti consentirà di criptare l’intero volume della chiavetta USB, la seconda procedura invece, ti permetterà di creare un archivio compresso protetto da password, quest’ultima operazione oltre a mettere al sicuro i tuoi dati, ti consentirà anche di risparmiare un bel po’ di spazio d’archiviazione.
Fatta questa lunga premessa, possiamo finalmente passare alla parte pratica e vedere nel dettaglio come proteggere la chiavetta USB con password. Quindi, metti comodo e dedica qualche minuto alla lettura dei capitoli che seguono.
Come mettere password alla chiavetta USB
Come scritto in precedenza, puoi proteggere il contenuto archiviato nella tua pendrive in due modi differenti. In entrambi i casi sarà necessario l’utilizzo di un software di terze parti, ma non devi assolutamente preoccuparti, i programmi che ti suggerisco di scaricare sono completamente gratuiti e molto semplici da utilizzare.
Al termine della lettura, scegli la procedura che si addice maggiormente alle tue esigenze e mettila subito in pratica.
VeraCrypt
VeraCrypt è un software gratuito che consente di creare volumi cifrati in maniera semplice e veloce. Ecco come scaricare ed installare VeraCrypt sul tuo PC:
- Accedi al sito ufficiale di VeraCrypt;
- Clicca sulla voce “VeraCrypt Setup X.XX.X.exe”;
- Dopo aver completato il download del file, fai doppio clic su quest’ultimo per avviare l’installazione;
- Clicca su “Si”;
- Seleziona la lingua e poi clicca su “OK”;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “I accept the license terms” e clicca su “Avanti”;
- Seleziona l’opzione “Installa” e clicca su “Avanti”;
- Fai clic sul pulsante “Installa”;
- Attendi il completamente dell’installazione e successivamente fai clic su “OK” e poi clicca su “Fine”.
Adesso sei pronto a proteggere la chiavetta USB con password. La procedura che sto per mostrarti formatterà la chiavetta USB, quindi prima di effettuarla, fai una copia dei dati archiviati sulla pendrive e al termine della procedure ricopia i file all’interno della chiavetta USB.
- Collega la chiavetta USB al PC;
- Avvia VeraCrypt;
- Dalla schermata principale, fai clic sul pulsante “Crea un volume”;

- Nella finestra che si apre, seleziona l’opzione “Codifica una partizione/disco non di sistema”, quindi clicca sul pulsante “Avanti”;

- Clicca su “Si”;
- Seleziona l’opzione “Volume VeraCrypt standard” e clicca su “Avanti”;
- Nella schermata successiva, clicca sul pulsante “Seleziona unità”, nella finestra che si apre, seleziona la chiavetta USB e successivamente fai clic sul pulsante “OK”;

- Clicca su “Avanti”;
- Seleziona l’opzione “Crea e formatta volume criptato” e clicca su “Avanti” (nota: quest’opzione formatterà la chiavetta USB, quindi assicurati di eseguire un backup dei dati archiviati sulla pendrive, prima di procedere);
- Nella schermata successiva, lascia inalterate tutte le voci e fai clic su “Avanti”;
- Fai clic nuovamente su “Avanti”;
- Nei campi “Password” e “Conferma” digita la password che intendi utilizzare per proteggere la chiavetta USB, quindi fai clic sul pulsante “Avanti”;

- Scegli se salverai o meno file di grandi dimensioni all’interno elle chiavetta selezionando l’opzione “Si” o “No”, quindi clicca sul pulsante “Avanti”;
- Scegli se eseguire una formattazione rapida mettendo il segno di spunta accanto alla voce “Formattazione rapida”;
- Muovi il cursore del mouse all’interno della finestra, fino a quando la barra di completamento presente sotto la voce “Casualità raccolta dai movimenti del mouse” non diventa completamente verde;

- Clicca sul pulsante “Formatta”;
- Fai clic su “Si”;
- Al termine della formattazione della chiavetta, fai clic su “OK” e poi clicca su “Esci”.

Adesso la tua chiavetta USB è protetta con password. Da questo momento in poi, per poter utilizzare la pendrive dovrai effettuare i seguenti passaggi:
- Collega la chiavetta USB al PC;
- Avvia VeraCrypt;
- Dalla schermata principale seleziona una lettera (quest’ultima sarà la lettera associata alla chiavetta USB);
- Clicca sul pulsante “Seleziona unità” e nella finestra che si apre seleziona la chiavetta USB, quindi fai clic sul pulsante “OK”;
- Clicca sul pulsante “Monta”;

- Digita la password che hai scelto durante la procedura di creazione del volume cifrato e clicca su “OK”.
A questo punto, aprendo “Esplora file” potrai utilizzare normalmente la tua chiavetta USB. Al termine dell’utilizzo, apri la schermata principale di VeraCrypt e fai clic sul pulsante “Smonta”.
Se successivamente decidi di rimuovere la protezione dalla chiavetta USB, effettua i seguenti passaggi:
- Collega la pendrive al PC;
- Avvia VeraCrypt;
- Clicca sul pulsante “Seleziona unità” e successivamente seleziona la chiavetta USB;
- Fai clic sul pulsante “Strumenti volume”;
- Seleziona la voce “Decifra permanentemente”;

- Clicca su “Si” per tre volte;
- Digita la password, quindi clicca su “Avanti” e successivamente rispondi sempre “Si” a tutti glia avvisi che compaiono;
- Fai clic su “Decodifica” e poi clicca su “Si” per due volte;

- Clicca sulla voce “Il volume non contiene alcun volume nascosto. Procedi”.
File compresso
Un modo alternativo per proteggere i dati salvati sulla chiavetta USB è quello di creare un archivio compresso protetto da password. Per effettuare questa procedura ti suggerisco ti utilizzare il 7-Zip, si tratta di un software completamente gratuito e davvero molto semplice da utilizzare, ecco come scaricarlo ed installarlo sul tuo PC:
- Accedi al sito di 7-Zip;
- Fai clic sulla voce “Download”, presente accanto alla voce “64-bit Windows x64” o “32-bit Windows x86”;
- Al termine del download, individua il file appena scaricato, quindi fai doppio clic su quest’ultimo per avviare l’installazione;
- Clicca su “Si”;
- Clicca sul pulsante “Install”;
- Al termine dell’installazione, fai clic sul pulsante “Close”.
A questo punto sei pronto per creare un archivio compresso protetto da password.
- Collega la chiavetta USB al PC;
- Sposta tutti i file presenti sulla chiavetta all’interno di una singola cartella;
- Clicca con il tasto destro sulla cartella e dal menu contestuale seleziona la voce “7-Zip” e successivamente fai clic sulla voce “Aggiungi all’archivio” (su Windows 11 devi prima cliccare sulla voce “Mostra altre opzioni”);
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Formato dell’archivio” seleziona la voce “7z”;
- Nei campi “Inserisci password” e “Reinserisci password” presente sotto la voce “Crittografia”, digita la password che indenti utilizzare per proteggere l’archivio compresso;

- Clicca sul pulsante “OK”.
Adesso tutte le volte che vorrai gestire, modificare, aggiungere o eliminare i file presenti all’interno dell’archivio compresso, ti basterà fare un doppio clic su quest’ultimo e digita la password scelta durante la procedura vista in precedenza.