Come installare Windows 11 su PC non compatibili

Dopo aver letto le nuove caratteristiche dell’ultimo sistema operativo di casa Microsoft hai deciso di installare Windows 11, ma il tuo PC non rispetta i requisiti minimi richiesti da Microsoft? Niente paura! Ti spiegherò nel dettaglio come installare Windows 11 su PC non compatibili.

Esistono diverse procedure che permettono di aggirare le limitazioni imposte da Microsoft, tuttavia, dopo averle provate in prima persona, ritengono che solo tre procedure siano degne di nota.

Le tre operazioni che sto per mostrarti ti permetteranno di bypassare i requisiti minimi, quindi potrai installare Windows 11 anche se il tuo PC non possiede un TPM 2.0, un processore compatibile con l’ultima versione di Windows e la scheda madre è sprovvista di Secure Boot.

I passaggi da effettuare sono semplici e soprattutto sicuri, addirittura, una di queste procedure è riportata sul sito ufficiale di Microsoft. Quindi ti assicuro che le operazioni che sto per suggerirti sono rapide, sicure e legali.

Quali sono i requisiti minimi di Windows 11

I requisiti minimi richiesti per effettuare l’installazione di Windows 11, sono i seguenti:

  • Processore: a 64 bit da almeno 1 GHz con 2 o più core;
  • Memoria RAM: almeno 4 GB;
  • Archiviazione: almeno 64 GB di spazio libero sul disco;
  • Firmware di sistema: compatibile con UEFI;
  • TPM: versione 2.0;
  • Scheda video: compatibile con DirectX 12 o versione successiva;
  • Schermo: da almeno 720p e con una diagonale minimi di 9 pollici.

Per capire se il tuo PC sia compatibile o meno con Windows 11, puoi utilizzare l’app Controllo Integrità presente sul sito ufficiale di Windows 11.

Installazione di Windows 11 su PC non compatibili

Come scritto in precedenza, esistono tre procedure che ti permetteranno tramite pochissimi passaggi di aggirare i vari requisiti richiesti da Microsoft ed installare Windows 11 anche su computer non compatibili.

Nei capitoli che seguono trovi tutte le procedure descritte nella maniera più semplice e dettagliata possibile.

Metodo 1 (aggiornamento)

Questa procedura permette di aggiornare il sistema operativo all’ultima versione anche su computer non compatibili. Si tratta del metodo descritto direttamente da Microsoft e consente di aggirare le restrizioni inerenti al processore e al TPM 2.0.

Si tratta di una procedura molto semplice, veloce e sicura al 100%, tuttavia, non permette di bypassare tutti i controlli, infatti, per avere successo il tuo computer dovrà essere dotato almeno di TPM 1.2, quest’ultimo è molto più diffuso della versione 2.0, quindi se la tua scheda madre non è molto datata, molto probabilmente sarà in possesso di questa funzionalità.

Se sulla tua scheda madre il TPM è presente, ma non è abilitato, per conoscere le procedure che permettono di abilitare la funzione ti consiglio di leggere la guida schede madri compatibili con Windows 11.

Adesso passiamo alla parte pratica e vediamo nel dettaglio tutti i passaggi da eseguire per completare con successo il primo metodo:

La prima cosa da fare è scaricare la ISO di Windows 11, per farlo ecco i passaggi da effettuare:

  • Accedi a questa pagina;
  • Fai clic sul menu a tendina “Seleziona il download”, presente sotto la voce “Download dell’immagine del disco (ISO) di Windows 11”, quindi seleziona la voce “Windows 11”;
download-file-iso-di-windows-11
  • Clicca sul pulsante “Scarica”;
  • Dal menu a tendina “Scegli una lingua”, seleziona la voce “Italiano” e poi clicca sul pulsante “Conferma”;
  • Fai clic sul pulsante “64-bit Downlaod”, per scaricare Windows 11.

Terminato il download i passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • Digita nel modulo di ricerca di Windows “Registro”, quindi fai clic sul primo risultato e quando richiesto clicca su “SI”;
editor del registro di sistema
  • Dal menu laterale sinistro dell’editor di registro, espandi la cartella “HKEY_LOCAL_MACHINE”;
  • Apri la cartella “SYSTEM”;
  • Espandi la cartella “Setup”;
  • Clicca sulla cartella “MoSetup”;
cartella mosetup
  • Fai clic con il tasto destro su un punto vuoto, nella parte destra della finestra del Registro di sistema;
  • Dal menu contestuale, seleziona la voce “Nuovo” e poi clicca sulla voce “Valore DWORD (32 bit)”;
windows 11 valore dowrd32
  • Rinomina il file appena creato in “AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU” (senza virgolette e rispettando le lettere minuscole e maiuscole);
AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU
  • Fai doppio clic sulla chiave che hai appena creato;
  • Nel modulo presente sotto la voce “Dati valore”; modifica il valore da 0 a 1 e fai clic sul pulsante “OK”.
modifica valore windows 11
  • Chiudi il Registro di sistema e riavvia il PC;

Dopo aver effettuato i passaggi descritti sopra, puoi passare all’installazione vera e propria di Windows 11, ecco come fare:

  • Individua il file ISO che hai scaricato in precedenza;
  • Clicca con il tasto destro sul file ISO e dal menu contestuale fai clic sulla voce “Monta”;
montare iso windows 11
  • Fai clic sul file “Setup”;
  • Nella prima schermata, clicca sulla voce “Modifica la modalità di download degli aggiornamenti di installazione”;
installazione windows 11
  • Seleziona l’opzione “Non ora” e clicca sul pulsante “Avanti”;
fase preliminare installazione windows 11
  • Accetta le condizioni di licenza cliccando sul pulsante “Accetta”;
  • Fai clic su “Installa” per avviare l’installazione.

A questo punto non ti resta che attendere e successivamente seguire i passaggi mostrati a schermo. Ricorda di non spegnere o riavviare il PC prima del termine dell’installazione del nuovo sistema operativo.

Metodo 2 (aggiornamento)

Se il primo metodo non ha funzionato, magari perché il PC non possiede nemmeno il TPM 1.2 o per altre ragioni, prova effettuando la seguente procedura.

Anche in questo caso occorrerà scaricare il file ISO di Windows 11, per farlo la procedura è identica a quella vista nel capitolo precedente.

  • Al termine del download dell’immagine ISO di Windows 11, crea una nuova cartella;
  • Fai clic con il tasto destro sul file ISO, quindi clicca sulla voce “Monta”;
  • Seleziona tutti i file presenti all’interno del file ISO, clicca con il tasto destro su uno di questi e dal menu contestuale, fai clic sulla voce “Copia”;
  • Apri la cartella creata in precedenza, clicca con il tasto destro su un punto vuoto all’interno di quest’ultima e dal menu contestuale fai clic sulla voce “Incolla”;
  • Attendi la copia dei file;
  • Dalla cartella in cui hai copiato i file, apri la cartella “Sources”;
  • Individua il file chiamato “appraiserres.dll”, quindi clicca con il tasto destro su quest’ultimo e poi fai clic sulla voce “Elimina”;
appraiserres.dll

Adesso puoi effettuare l’installazione di Windows 11, per farlo:

  • Apri la cartella creata in precedenza (quella in cui hai eliminato il file, utilizzando la procedura descritta sopra), e fai doppio clic sulla voce “Setup”;
  • Nella prima schermata, clicca sulla voce “Modifica la modalità di download degli aggiornamenti di installazione”;
  • Seleziona l’opzione “Non ora” e clicca sul pulsante “Avanti”;
  • Accetta le condizioni di licenza cliccando sul pulsante “Accetta”;
  • Fai clic su “Installa” per avviare l’installazione.

Segui le istruzioni a schermo per completare l’installazione. Ricorda di non spegnere o riavviare il PC durante l’operazione di aggiornamento.

Metodo 3 (installazione pulita)

Se desideri eseguire un’installazione pulita di Windows 11, cioè, installare il sistema operativo da zero eliminando tutti i dati presenti sull’hard disk, in un computer che non rispetta i requisiti minimi di Windows 11, la procedura da effettuare è la seguente.

Anche in questo caso la prima cosa da fare è scaricare il file ISO di Windows 11, seguendo le istruzioni scritte nel capitolo dedicato al metodo 1.

Successivamente dovrai scaricare un piccolo software di terze parti, il programma in questione si chiama Rufus, si tratta di un software leggero e molto semplice da utilizzare. Per scaricare Rufus, accedi a questa pagina, recati nella sezione “Download” e clicca sull’ultima versione di Rufus.

Terminato il download del file ISO e di Rufus, i passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • Fai doppio clic sull’icona di Rufus per avviare il programma;
  • Collega al PC una chiavetta USB vuota e da almeno 8 GB di spazio d’archiviazione;
  • Una volta collegata la chiavetta USB al PC, quest’ultima verrà riconosciuta automaticamente da Rufus nel giro di pochi secondi;
  • Trascina all’interno della schermata di Rufus, il file ISO di Windows 11;
  • Dal menu a tendina presente sotto la voce “Opzioni immagine”, seleziona la voce “Extended Windows 11 installation (no TPM / no Secure Boot)”;
  • Dal menu a tendina presente sotto la voce “Schema partizione”, seleziona la voce “GPT” (se il tuo PC è molto datato e la procedura non dovesse concludersi con successo, ripeti i passaggi precedenti e seleziona la voce “MBR”);
rufus windows 11
  • Fai clic sul pulsante “Avvia”;
  • Quando richiesto clicca su “OK”;
  • Attendi il termine dell’operazione.

Dopo aver creato la chiavetta USB avviabile con Windows 11, puoi passare all’installazione dell’ultimo sistema operativo di casa Microsoft. Per fare ciò hai due opzioni:

Se sul tuo computer hai già Windows 10, la procedura da effettuare è la seguente:

  • Collega la chiavetta USB al PC;
  • Premi da tastiera i tasti WIN + I per accedere alle “Impostazioni” di Windows;
  • Fai clic su “Aggiornamento e sicurezza”;
  • Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Ripristino”;
  • Fai clic sul pulsante “Riavvia ora” presente sotto la voce “Avvio avanzato”;
avvio avanzato windows 11
  • Attendi che il computer si riavvii in modalità avanzata, fatto ciò, nella clicca sulla voce “Utilizza un dispositivo”;
avvio avanzato da dispositivo esterno windows 11
  • Clicca sul nome della tua chiavetta USB;

Se invece desideri installare Windows 11 su un computer che non ha nessun sistema operativo, dovrai modificare l’ordine d’avvio tramite il “Boot menu”. Per far ciò, subito dopo l’avvio del PC dovrai premere un determinato tasto, quest’ultimo varia in base al modello della scheda madre presente sul tuo computer, quindi mi risulta impossibile spiegarti nel dettaglio tutti i passaggi che devi effettuare. Sappi comunque, che generalmente il tasto è uno tra F2, F8, F9, F10 o F12. Se non ne sei a conoscenza, ti suggerisco di leggere il libretto che hai trovato a corredo nella scatola della scheda madre o in alternativa effettuare una ricerca su Google digitando il nome della tua scheda madre seguito dalla dicitura “boot menu key”.

Una volta modificato l’ordine d’avvio tramite il boot menu, puoi proseguire con l’installazione.

A questo punto il PC si riavviare automaticamente e partirà l’installazione, i passaggi successivi sono i seguenti:

  • Nella prima schermata fai clic sul pulsante “Avanti” e poi clicca su “Installa”;
  • Nella schermata successiva, digita il Product Key (se non sai come acquistare una licenza di Windows 11 leggi la mi guida su come acquistare Windows 11), in alternativa, se non hai una licenza, fai clic sulla voce “Non ho un codice Product Key”;
  • Seleziona l’edizione di Windows 11 che desideri installare e poi fai clic sul pulsante “Avanti”;
  • Metti il segno di spunta accanto alla voce “Accetto le condizioni di licenza software Microsoft”, quindi clicca sul pulsante “Avanti”;
  • Per eseguire l’installazione pulita, fai clic sulla voce “Personalizzata”;
  • Seleziona la partizione del disco principale (quello che intendi formattare e sul quale desideri installare il sistema operativo) e fai clic sulla voce “Elimina”;
installazione di windows 11 crea partizione
  • Seleziona il disco principale e fai clic sulla voce “Nuovo”;
  • Clicca sul pulsante “Avanti”;

Terminata la copia dei file, il PC si riavvierà automaticamente e partirà la configurazione guidata di Windows 11. Dopo aver selezionato la lingua, se desideri configurare il sistema con un account Microsoft segui le istruzioni a schermo per collegare il PC a internet, in caso contrario, fai clic sulla voce “Non ho internet”.

Continua a seguire le istruzioni a schermo fino al completamento della configurazione guidata.

Ti ricordo inoltre, che se le procedure descritte non dovessero andare a buon fine, molto probabilmente il tuo PC è troppo datato, in questo caso ti suggerisco di non installare l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy