Se stai pensando di installare Windows 11 sul tuo PC, prima di procedere con l’installazione, ti consiglio di dare uno sguardo ai requisiti minimi richiesti.
Rispetto alle precedenti infatti, questa versione del sistema operativo richiede requisiti hardware, che possiamo definire più stringenti, soprattutto per quanto riguarda il processore e la scheda madre.
Sul sito Microsoft vengono riportati gli elenchi dei processori Intel e AMD compatibili con Windows 11, ma attualmente non c’è traccia delle schede madri che consentono l’installazione dell’ultima versione di Windows.
Per conoscere le schede madri compatibili con Windows 11 quindi, dovrai spulciare un po’ sui siti ufficiali dei vari produttori. Per farti risparmiare un bel po’ di tempo, ho svolto questo “ingrato” compito al posto tuo riportandoti nei capitoli successivi di quest’articolo tutti i chipset compatibili con Windows 11.
Requisiti minimi di Windows 11
I requisiti minimi richiesti per l’installazione di Windows 11 sono i seguenti:
- Processore: a 64 bit da almeno 1 GHz con 2 o più core;
- Memoria RAM: almeno 4 GB;
- Archiviazione: almeno 64 GB di spazio libero sul disco;
- Firmware di sistema: compatibile con UEFI;
- TPM: versione 2.0;
- Scheda video: compatibile con DirectX 12 o versione successiva;
- Schermo: da almeno 720p e con una diagonale minima di 9 pollici.
Schede madri compatibili con l’ultima versione di Windows
Come sicuramente avrai già intuito, il problema relativo alla compatibilità tra le schede madri e Windows 11 è inerente al TPM (Trusted Platform Module) una funzionalità di sicurezza aggiornata nel 2016 alla versione 2.0.
Questa funzionalità è presente ormai su un gran numero di schede madri, tuttavia, in molte di queste è disabilitato di default, quindi dopo esserti accertato della sua presenza dovrai abilitarlo manualmente. Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno nei paragrafi che seguono.
Schede madri ASUS
Le schede madri ASUS compatibili con Windows 11 sono quelle che possiedono il seguente chipset:
- Intel: C621, C422, X299, Z590, Q570, H570, B560, H510, Z490, Q470, H470, B460, H410, W480, Z390, Z370, H370, B365, B360, H310, Q370 e C246.
- AMD: WRX80, TRX40, X570, B550, A520, X740, B450, X370, B350 e A320.
Molte schede madri ASUS richiedono l’abilitazione manuale del TPM tramite le impostazioni del BIOS, ecco come fare:
- Schede con chipset Intel: accedere al seguente percorso Advanced -> PCH-FW Configuration e attivare la voce “PTT”.
- Schede con chipset AMD: accedere al seguente percorso Advanced -> AMD fTPM e dal menu “TPM Device Selection” selezionare la voce “Firmware TPM”.
Infine ricorda di salvare le impostazioni e riavviare il PC.
Schede madri MSI
Sono compatibili con Windows 11 un grandissimo numero di schede madri MSI, ecco i vari chipset supportati dall’ultimo sistema operativo di casa Microsoft:
- Intel: A320, B350, X299, tutte le serie 100, tutte le serie 200, tutte le serie 300, tutte le serie 400 e tutte le serie 500.
- AMD: TRX40, tutte le serie 300, tutte le serie 400 e tutte le serie 500.
Per abilitare il TPM sulle schede MSI:
- Accedi al BIOS e segui questo percorso: Setting -> Security -> Trusted Computing;
- Abilita la voce “Security Device Support”.
- Salva le impostazioni e riavvia il PC.
Schede madri Gigabyte
Le schede madri Gigabyte compatibili con Windows 11 posseggono i seguenti chipset:
- Intel: X299, C621, C232, C236, C246, 200, 300, 400, 500.
- AMD: TRX40, 300, 400, 500.
Per abilitare il TPM sulle schede Gigabyte, dopo aver effettuato l’accesso all’Advanced Mode tramite la pressione del tasto F2, i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- Schede con chipset Intel: accedere a Periferiche -> Intel Platform Trust Technology e abilitare la voce “PTT”.
- Schede con chipset AMD: seguire il percorso Settings -> Miscellaneous e abilitare la voce “AMD CPU fTPM”.
Terminata la modifica, salva le impostazioni del BIOS e riavvia il PC.
Schede madri ASRock
Per quanto riguarda le schede madri ASRock quelle compatibili con windows 11 comprendono i modelli con i seguenti chipset:
- Intel: X299, tutte le serie 100, tutte le serie 200, tutte le serie 300, tutte le serie 400 e tutte le serie 500.
- AMD: TRX40, tutte le serie 300, tutte le serie 400 e tutte le serie 500.
Sulle schede madri ASRock l’abilitazione del TPM richiede i seguenti passaggi:
- Schede con chipset Intel: accedi alla sezione Advanced e abilita la voce “Intel Platform Trust Technology”.
- Schede con chipset AMD: accedi a Advanced -> CPU Configuration e dal menu presente accanto alla voce “AMD fTPM Switch” seleziona la voce “AMD CPU fTPM”.
Schede madri Biostar
Le schede madri Bioster compatibili con Windows 11 sono quelle che possiedono i seguenti chipset:
- Intel: Z590, B560, B460, H510, B250, B350, B320, J410NHU.
- AMD: A520, B550, X570, B450, X470, X370.
Per abilitare il TPM sulle schede madri Biostar:
- Schede con chipset Intel: accedi a Advanced -> Trust Computing e abilita la voce “PTT”.
- Schede con chipset AMD: accedi a Advanced -> Trust Computing e abilita la voce “Security Device Support”.
Come verificare il supporto al TPM 2.0
Puoi facilmente verificare se il tuo PC supporta il TPM 2.0 grazie ad una rapidissima procedura. Ecco cosa devi fare:
- Premi da tastiera i tasti WIN + R per avviare lo strumento “Esegui”;
- Nella finestra “Esegui” digita “tpm.msc”, quindi clicca sul pulsante “OK”.

Se nella schermata che si apre viene visualizzata la versione del TPM, molto probabilmente il tuo computer è compatibile con Windows 11.

Se invece visualizzi il messaggio che indica che non è possibile trova un TPM compatibile, dovresti provare ad attivare il TPM tramite le procedure descritte nei capitoli precedenti o il tuo PC non supporta Windows 11.