Vuoi scaricare gli aggiornamenti solo quando lo ritieni opportuno? Ti mostrerò nel dettaglio come disattivare gli aggiornamenti automatici su Windows 11, Windows 10 e le versioni precedenti del sistema operativo di Microsoft. Inoltre, per completezza d’informazioni, ti spiegherò come disabilitare gli aggiornamenti automatici delle app installate sul tuo PC.
Disattivare gli aggiornamenti automatici
La procedura che consente di disabilitare gli aggiornamenti automatici di Windows, varia leggermente in base alla versione del sistema operativo installata sul tuo computer.
Prima di proseguire però è importante sapere che le ultime versioni di Windows non consentono di disattivare completamente gli aggiornamenti automatici, tuttavia, la funzionalità può essere temporaneamente bloccata per un determinato periodo di tempo.
Quest’ultimo può arrivare fino ad un massimo di 5 settimane, terminato il periodo di sospensione, la procedura dovrà essere effettuata nuovamente.
Windows 11
- Accedi alle “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera i tasti WIN + I;
- Dal menu laterale sinistro selezionala voce “Windows Update”;
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Sospendi aggiornamenti” scegli se sospendere gli aggiornamenti automatici per 1, 2, 3, 4, o 5 settimane.

In alternativa, esiste un’altra procedura che consente di disattivare completamente gli aggiornamenti automatici su Windows 11. Tuttavia, si tratta di un’operazione un po’ più articolata, soprattutto se utilizzi l’edizione Home di Windows 11, poiché per poterla effettuare con successo dovrai prima abilitare l’editor dei criteri di gruppo. Consiglio quindi di effettuare questa procedura solo se sei un utente abbastanza esperto: ecco cosa devi fare:
- Premi da tastiera WIN + R e nel modulo presente nella finestra “Esegui”, digita “gpedit.msc”, quindi premi INVIO o clicca su “OK”.
Se l’editor dei criteri di gruppo non si apre e visualizzi il messaggio “Impossibile trovare il file gpedit.msc”. , la procedura da effettuare è la seguente:

- Clicca sull’icona a forma di lente di ingrandimento, presente sulla barra delle applicazioni;
- Digita “blocco note”, quindi premi INVIO o clicca sul primo risultato;
- Nel Blocco note, digita il seguente script:
@echo off
pushd "%~dp0"
dir /b %SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientExtensions-Package~3*.mum >List.txt
dir /b %SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientTools-Package~3*.mum >>List.txt
for /f %%i in ('findstr /i . List.txt 2^>nul') do dism /online /norestart /add-package:"%SystemRoot%\servicing\Packages\%%i"
pause
- Clicca sulla voce “File” presente in alto a sinistra e poi fai clic sulla voce “Salva con nome”;
- Scegli di salvare il file sul desktop, quindi nel campo “Nome file” digita: “GPEditor Installar.bat”;
- Dal menu a tendina “Salva con nome”, seleziona la voce “Tutti i file”;
- Clicca sul pulsante “Salva”;
- Chiudi il “Blocco note”;
- Individua l’icona “GPEditor Installar.bat” sul desktop, quindi fai clic con il tasto destro sopra quest’ultima e dal menu contestuale, fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”.
A questo punto si aprirà una finestra del Prompt dei comandi, attendi il completamento dell’operazione, quindi quando visualizzi il messaggio “Operazione completa”, premi un tasto qualsiasi sulla tastiera. Adesso l’editor dei criteri di gruppo è abilitato.

I passaggi da effettuare adesso sono i seguenti:
- Premi da tastiera WIN + R;
- Nel campo presente nella finestra “Esegui”, digita “gpedit.msc”, quindi premi INVIO o clicca sul pulsante “OK”;
- Dal menu a sinistra, espandi la cartella “Modelli amministrativi”; presente sotto la voce “Configurazione computer”;
- Espandi la cartella “Componenti di Windows”, poi la cartella “Windows Update” ed infine clicca sulla cartella “Gestisci l’esperienza dell’utente finale”;
- Dalla schermata di destra, fai doppio clic sulla voce “Configura aggiornamenti automatici”;

- Seleziona l’opzione “Disattiva”, quindi clicca sul pulsante “OK”.

Windows 10
- Premi WIN + I per accedere alle “Impostazioni” di Windows;
- Fai clic sulla voce “Aggiornamento e sicurezza“;
- Clicca sulla voce “Sospendi aggiornamenti per 7 giorni”.
Con questi semplici passaggi sarai in grado di sospendere gli aggiornamenti automatici per 7 giorni. Puoi prolungare la sospensione fino ad un massimo di 35 giorni, premendo per altre quattro volte sulla voce “Sospendi aggiornamenti per altri 7 giorni”.

Se invece desideri sospendere gli aggiornamenti scegliendo una data precisa, fai clic sulla voce “Opzioni avanzate”, e utilizza il menu a tendina “Seleziona data” per scegliere il giorno prestabilito.
Come visto nel paragrafo dedicato a Windows 11, anche nella versione precedente del sistema operativo di casa Microsoft è possibile, grazie all’editor dei criteri di gruppo, disattivare completamente e per sempre gli aggiornamenti automatici. Ecco come fare:
- Premi da tastiera WIN + R;
- Nel campo presente nella finestra “Esegui”, digita “gpedit.msc”, quindi premi INVIO o clicca sul pulsante “OK”;
- Dal menu a sinistra, espandi la cartella “Modelli amministrativi”, presente sotto la voce “Configurazione computer”;
- Espandi la cartella “Componenti di Windows”, poi la cartella “Windows Update” ed infine clicca sulla cartella “Gestisci l’esperienza dell’utente finale”;
- Dalla schermata di destra, fai doppio clic sulla voce “Configura aggiornamenti automatici”;
- Seleziona l’opzione “Disattiva”, quindi clicca sul pulsante “OK”.
Windows 8 e Windows 7
- Clicca sul tasto Start;
- Fai clic sulla voce “Pannello di controllo”;
- Clicca sulla voce “Sistema e sicurezza” o “Windows update” (la voce cambia in base al tipo di visualizzazione impostata);
- Dalla barra laterale sinistra, clicca sulla voce “Cambia impostazioni”;
- Dal menu a tendina presente al centro della schermata, seleziona la voce “Non verificare mai la disponibilità di aggiornamenti”;
- Fai clic sul pulsante “OK” presente in basso a destra.
Come disattivare gli aggiornamenti automatici delle applicazioni
Se oltre a disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows, desideri disattivare anche gli aggiornamenti automatici delle applicazioni installate sul tuo PC, la procedura da effettuare è la seguente:
- Apri il Microsoft Store;
- Fai clic sull’icona del tuo avatar o l’immagine del tuo account, presente in alto a destra;
- Dal menu contestuale, clicca sulla voce “Impostazioni app” o “Impostazioni”;
- Sposta su OFF (verso sinistra) l’interruttore presente accanto alla voce “Aggiornamenti delle app”;

- Chiudi il Microsoft Store.
Perchè ti sconsiglio di non disattivare gli aggiornamenti?
Gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft, nella maggior parte dei casi sono molto importanti, poiché, oltre ad aumentare il livello di sicurezza, possono implementare nuove funzionalità e correggere eventuali bug o malfunzionamenti del sistema.
Proprio per questo motivo, consiglio sempre di tenere il PC aggiornato ed effettuare con regolarità gli update rilasciati da Microsoft quando disponibili.
Aggiornare il computer è piuttosto semplice, infatti, il sistema operativo di casa Microsoft, grazie allo strumento Windows Update, consente di scaricare e installare gli aggiornamenti disponibili in modo del tutto automatico.