La procedura che consente di eliminare gli aggiornamenti automatici su Windows 10 e Windows 11 è davvero molto rapida e semplice, infatti, per eseguirla non dovrai far altro che accedere alla cartella “SoftwareDistribution” e spostare nel Cestino i file presenti all’interno della cartella “Download”.
Ecco come fare:
- Apri “Esplora file” cliccando sulla cartella gialla presente sulla barra delle applicazioni;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Questo PC”;
- Fai doppio clic sulla voce “Disco locale (C:)”;
- Individua ed apri la cartella “Windows”;
- Apri la cartella “SoftwareDistribution”;
- Apri la cartella “Download”;
- Seleziona tutti file presenti nella cartella “Download”, per farlo puoi utilizzare il mouse o premere da tastiera i tasti CTRL + A;

- Trascina tutti i file e le cartelle seleziona all’interno del Cestino o in alternativa clicca con il tasto destro su uno dei file selezionati e poi fai clic sulla voce “Elimina” (su Windows 11 clicca sull’icona del Cestino presente nel menu contestuale).
Nascondere gli aggiornamenti
Dopo aver eliminato gli aggiornamenti in sospeso, nei giorni successivi Windows proverà nuovamente a scaricare ed installare l’aggiornamento che hai deciso di non installare o che ha creato un problema.
Per evitare che ciò accade, puoi disabilitare o disattivare completamente gli aggiornamenti automatici (procedura non consigliata) o in alternativa utilizzare uno strumento che ti permetta di nascondere gli aggiornamenti di sistema che non desideri installare sul tuo PC.
Lo strumento che consente di nascondere gli aggiornamenti problematici si chiama Wushowhide, si tratta di un tool sicuro al 100% e davvero semplice da utillizare, nei prossimi paragrafi ti spiego nel dettaglio come utilizzarlo.
- Clicca qui per scaricare Wushowhide;
- A download terminato, fai doppio clic sul file appena scaricato per avviare lo strumento;
- Nella schermata principale, fai clic sul pulsante “Avanti”;

- Clicca sulla voce “Hide updates”;

- Nella schermata successiva potrai visualizzare tutti gli aggiornamenti in sospeso, seleziona quello che non vuoi installare, quindi fai clic sul pulsante “Avanti”.

Da questo momento in poi Windows Update ignorerà gli aggiornamenti selezionati, tuttavia, se in un secondo momento decidi di installarli: avvia lo strumento Wushowhide e clicca sulla voce “Show hidden updates”.
Perchè cancellare gli aggiornamenti in sospeso
Quando un aggiornamento del sistema viene interrotto a causa di un bug temporaneo, un problema di compatibilità o un file di sistema corrotto. Windows salva i file degli aggiornamenti non andati a buon fine, in una cartella di sistema.
La stessa cosa accade quando decidi autonomamente di non installare un aggiornamento scaricato tramite Windows Update. La cartella in questione è rinominata “SoftwareDistribution” e al suo interno vengono salvati tutti gli aggiornamenti in sospeso di Windows.
Eliminare gli aggiornamenti in sospeso è una procedura consigliata per diversi motivi: innanzitutto consente di liberare spazio sul disco, inoltre evita di eseguire nuovamente l’installazione di aggiornamenti corrotti o che hai scelto in precedenza di non installare.
Per eliminare gli aggiornamenti in sospeso (sia quelli cumulativi, sia quelli facoltativi), la procedura da effettuare è davvero molto semplice. Nel capitolo successivo ti spiego nel dettaglio tutti i passaggi che devi effettuare.