Come aprire file RAR su Windows

Hai scaricato da Internet un file con estensione .RAR o magari quest’ultimo ti è stato inviato tramite posta elettronica da un collega o un amico? Hai provato ad aprirlo sul tuo PC, ma non ci sei riuscito?

I file RAR non sono altro che archivi compressi, realizzati con lo scopo di risparmiare spazio sul disco o essere inviati o condivisi con più facilità. I file RAR inoltre, consento di creare cartelle protette da password o una raccolta di file diversi trattati come un unico blocco di dati.

Per aprire un file RAR sarà necessario installare sul proprio PC un software apposito. Successivamente, potrai aprire l’archivio RAR facendo un semplice doppio clic su di esso, poiché il sistema assocerà automaticamente il file al software.

Probabilmente in questo momento hai le idee un po’ confuse, ma niente paura, al termine della lettura dei paragrafi che seguono ti sarà tutto più chiaro e ti renderai subito conto che aprire un file RAR è davvero una procedura molto semplice.

Se utilizzi un computer Apple ti rimando alla guida specifica per aprire file RAR su Mac.

Programmi per aprire file RAR

Su Windows esistono diversi programmi che ti consentono di aprire un file RAR, tuttavia, quelli che ti consiglio di provare sono due: WinRAR e 7-ZIP. Nei capitoli che seguono ti spiegherò nel dettaglio come scaricare, installarli ed utilizzarli.

WinRAR

WinRAR è il software ufficiale per la gestione dei file RAR. Si tratta di un programma “trialware”, cioè un programma a pagamento, che offre una versione di prova (di 40 giorni). Al termine della prova è possibile continuare ad utilizzare il software con alcune limitazioni, quest’ultime non implicano la possibilità di creare o apire i file RAR.

Per scaricare ed installare WinRAR sul tuo PC, segui questi semplici passaggi:

  • Accedi al sito di WinRAR;
  • Fai clic sul pulsante “Preleva” in corrispondenza della voce “Windows Vista/2008/7/8/10/11 a 64 bit” (se utilizzi una versione di Windows a 32 bit, clicca sul pulsante “Preleva” in corrispondenza della voce “Windows Vista/2008/7/8/10/11 a 32 bit”);
  • Terminato il download, avvia l’installazione facendo un doppio clic sul file eseguibile che hai appena scaricato;
  • Clicca su “Si”;
  • Fai clic su “Installa” e successivamente clicca su “OK”;
  • Terminata l’installazione clicca su “Chiudi”.

Dopo aver installato WinRAR, individua il file RAR che desideri aprire, quindi fai clic con il tasto destro su quest’ultimo. Seleziona la voce “WinRAR” e successivamente fai clic sulla voce “Estrai file”.

apire file rar con winrar

Nella finestra che si apre, scegli la posizione in cui estrarre i file e poi fai clic sul pulsante “OK”. In alternativa, dopo aver selezionato dal menu contestuale la voce “WinRAR”, cliccando sulla voce “Apri con WinRAR”, potrai visualizzare e gestire i file presenti all’interno dell’archivio, senza estrarli.

7-ZIP

7-ZIP è un altro ottimo software che consente di gestire in modo davvero semplice gli archivi compressi e può essere una valida alternativa al sopra citato WinRAR. Si tratta del software ufficiale per la gestione dei file 7z.

Il programma in questione è completamente gratuito e open source e consente in pochissimi clic di creare o aprire archivi compressi e creare cartelle protette da password.

Per scaricare e installare 7-ZIP, la procedura da effettuare è la seguente:

  • Accedi al sito di 7-ZIP;
  • Fai clic sulla voce “Download” presente in corrispondenza della voce “64-bit Windows x64” o “32-bit Windows x86”;
  • Al termine del download, fai doppio clic sul file appena scaricato e quando richiesto clicca su “Si”;
  • Fai clic su “Install” e al termine dell’installazione clicca su “Close”.

Dopo aver installato 7-ZIP, per aprire un file zippato, clicca con il tasto destro su quest’ultimo, quindi dal menu contestuale che si apre seleziona la voce “7-ZIP” (su Windows 11, fai clic su “Mostra altre opzioni” e poi seleziona la voce “7-ZIP”), successivamente fai clic sulla voce “Estrai files”.

aprire file rar con 7-zip

Dalla finestra che si apre scegli dove salvare il contenuto dell’archivio compresso ed infine fai clic sul pulsante “OK”. Per gestire i file senza decomprimere l’archivio, dopo aver selezionato la voce “7-ZIP”, fai clic sulla voce “Apri”.

Puoi approfondire con il tutorial dove spiego come comprimere un file o una cartella.

Come aprire un file RAR danneggiato

Se il file RAR è danneggiato o corrotto i software mostrati nei capitoli precedenti non ti saranno d’aiuto, tuttavia, esistono programmi appositi che ti consenti di aprire anche i file RAR danneggiati. Quello che ti consiglio di provare è Recovery Toolbox.

Si tratta di un programma a pagamento, ma che permette di utilizzare una versione di prova per un periodo limitato., quindi se hai a che fare con un file RAR danneggiato, l’installazione di questo software potrebbe tornarti molto utile.

Ecco come scaricare e installare Recovery Toolbox:

  • Accedi a questa pagina;
  • Clicca sul pulsante “Scarica”;
  • Terminato il download, fai un doppio clic sul file che hai appena scaricato;
  • Quando richiesto clicca su “Si”;
  • Fai clic su “Next”;
  • Accetta le condizioni di licenza, selezionando la voce “I accept the agreement” e clicca su “Next”;
  • Fai clic su “Next” per tre volte consecutive;
  • Clicca su “Install” e al termina dell’installazione fai clic su “Finish”.

Avvia Recovery Toolbox e nella finestra principale fai clic sul pulsante con la cartella gialla, dalla finestra che si apre seleziona il file RAR danneggiato e successivamente fai clic su “Next”. Attendi che il programma analizzi il file (il tempo necessario per completare l’analisi varia in base alle dimensioni dell’archivio compresso).

Terminata l’analisi, individua e seleziona il file di tuo interesse (puoi selezionarli tutti cliccando su “Check all”), quindi clicca su “Next”, infine scegli dove salvare i file recuperati.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy