3 modi per eliminare i punti di ripristino creati su Windows

La funzione “Punto di ripristino” ti consente di creare un’istantanea della configurazione del tuo PC, quest’ultima può essere utilizzata nel caso in cui il sistema diventi instabile. Inoltre, un punto di ripristino può tornare molto utile nel caso in cui desideri rimuovere un file scaricato ed infettato da un virus o un malware.

Quelli sopra sono solo due esempi, infatti, un punto di ripristino può tornare utile in svariate occasioni. Tuttavia, la funzionalità ha anche degli aspetti negativi, il principale è l’eccessivo consumo di spazio sul disco.

Se disponi di poco spazio sul disco e nel tempo hai creato parecchi punti di ripristino, puoi eliminare quelli più datati o che reputi inutili, tramite delle semplicissime procedure.

APPROFONDISCI: Come creare un punto di ripristino su Windows 11

Nel capitolo che segue ti mostrerò 3 modi per eliminare i punti di ripristino creati su Windows. Se l’argomento è di tuo interesse, prenditi qualche minuto di tempo libero per continuare la lettura di questo breve articolo.

Eliminare i punti di ripristino su Windows

Prima di vedere come eliminare i punti di ripristino su Windows voglio fare una piccola premessa. Se desideri cancellare i punti di ripristino a causa di una carenza di spazio d’archiviazione, devi sapere che puoi gestire autonomamente la quantità di spazio utilizzata dalla funzione.

Quando lo spazio scelto non è più sufficiente per contenere altri punti di ripristino, quelli più recenti sovrascriveranno automaticamente quelli più datati. Per configurare lo spazio utilizzato dalla funzione “Punto di ripristino” effettua i seguenti passaggi:

  • Digita “Punto di ripristino”, nella ricerca di Windows;
  • Fai clic sul primo risultato o premi INVIO;
  • Nella finestra che si apre, seleziona il disco nel quale è attivata la funzionalità, quindi fai clic sul pulsante “Configura”;
  • Utilizza il cursore presente nella sezione “Utilizzo spazio su disco”, per scegliere lo spazio massimo utilizzato dalla funzione “Punto di ripristino”;
modifica spazio disponibile per punto di ripristino
  • Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.

Fatta questa doverosa premessa, possiamo passare all’argomento principale di questo articolo e vedere nel dettaglio i 3 modi per eliminare i punti di ripristino su Windows.

Impostazioni di protezione del sistema

Per eliminare tutti i punti di ripristino creati automaticamente dalla funzione o manualmente, la procedura più veloce è la seguente:

  • Apri la ricerca di Windows e digita “Punto di ripristino”;
  • Fai clic sul primo risultato o premi INVIO;
  • Nella finestra delle proprietà, assicurati di selezionare la tab “Protezione sistema”;
  • Seleziona il disco di tuo interesse, quindi fai clic sul pulsante “Configura”;
  • Clicca sul pulsante “Elimina”, presente in basso a destra;
eliminare tutti i punti di ripristino creati
  • Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.

Pulizia disco

In alternativa alla procedura vista in precedenza, puoi cancellare i punti di ripristino utilizzando lo strumento “Pulizia disco”. Ecco come fare:

  • Avvia lo strumento Esegui, premendo da tastiera WIN + R;
  • Digita “cleanmgr”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Nella piccola finestra che si apre, seleziona il disco di tuo interesse e poi fai clic sul pulsate “OK”;
  • Nella finestra successiva, fai clic sul pulsante “Pulizia file di sistema”;
pulizia disco punti di ripristino
  • Seleziona nuovamente il disco di tuo interesse, quindi clicca sul pulsante “OK”;
  • Seleziona la tab “Altre opzioni”;
  • Clicca sul pulsante “Esegui pulizia”, presente nella seziona “Ripristino configurazione di sistema e Copie shadow”;
esegui pulizia punti di ripristino
  • Fai clic su “OK”.
APPROFONDISCI: I migliori programmi per la pulizia del PC

Prompt dei comandi

Tramite il Prompt dei comandi avrai una gestione più accurata dei punti di ripristino che desideri eliminare. Infatti, potrai decidere di eliminare tutti i punti di ripristino o solo un determinato punto di ripristino. Ecco la procedura che devi effettuare:

  • Digita “cmd” nella ricerca di Windows;
  • Fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
  • Quando richiesto clicca su “Si”;
  • Nella finestra del Prompt digita il seguente comando:
vssadmin list shadows
  • Premi INVIO;
  • A questo punto verrà mostrato un elenco di tutti i punti di ripristino presente sul disco. Ogni punto di ripristino possiede il proprio ID, puoi vedere quest’ultima accanto alla voce “ID copia shadow”;
  • Seleziona l’ID del punto di ripristino che desideri eliminare, premi da tastiera CTRL + C per copiare l’ID;
  • Digita il seguente comando:
vssadmin delete shadows /Shadow={ID Punto di ripristino}
  • Sostituisci la parola “ID Punto di ripristino”, incollando l’ID copiato in precedenza, quindi premi INVIO e quando richiesto premi Y.

Se non sei interessato ad eliminare un punto di ripristino in particolare, ma desideri eliminare tutti i punti di ripristino presenti sul disco, digita sul Prompt dei comandi il seguente comando seguito dalla pressione del tasto INVIO:

vssadmin delete shadows /all
Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy