Sapere come creare un punto di ripristino può evitarti diversi grattacapi. Questa funzionalità ti consente di creare un’immagine di backup del sistema in una determinata data e ora.
Si tratta di una funzione molto utile quando hai intenzione di modificare una voce nel registro di sistema, installare nuovi aggiornamenti di Windows o più semplicemente quando il computer non funziona in modo corretto.
La funzione “Punto di ripristino” è già integrata su Windows, quindi non dovrai scaricare nessun tipo di file di terze parti. Per utilizzarla dovrai prima attivarla e successivamente creare un punto di ripristino. Ti dico subito che per fare tutto ciò la procedura da effettuare è molto semplice, inoltre nei paragrafi che seguono ti spiegherò passo, passo tutto quello che devi fare.
Come funziona il punto di ripristino
Come accennato in precedenza, il punto di ripristino consente di salvare un’immagine di backup del sistema in una determinata data e ora. Questo backup comprende i file di sistema di Windows, i programmi installati, le impostazioni del registro e i driver di sistema.
Il punto di ripristino, una volta creato, può essere utilizzato in qualsiasi momento per annullare eventuali modifiche e ripristinare il sistema all’ultimo stato di lavoro.
Quando abiliti la funzione “Punto di ripristino”, quest’ultima creerà automaticamente un nuovo punto di ripristino tutte le volte le volte che apporterai modifiche importanti al sistema, come ad esempio l’installazione o la disinstallazione di un nuovo software o di un aggiornamento di Windows.
Se non vengono apportate modifiche importanti al sistema, la funzionalità, per impostazione predefinita, creerà automaticamente un punto di ripristino a settimana e lo sovrascriverà a quello più vecchio. Inoltre, devi sapere che puoi creare un punto di ripristino manualmente ed avere più punti di ripristino disponibili.
Ultima cosa molto importante da sapere è che il punto di ripristino di Windows 11 non esegue il backup dei file e delle cartelle personali. Inoltre, ripristinando il sistema tramite un punto di ripristino tutte le app, i driver e gli aggiornamenti installati dopo la creazione del punto di ripristino verranno eliminati.
La stessa cosa vale per le modifiche apportate a livello di sistema, comprese le impostazioni di sistema e altre modifiche. Ad esempio, se hai creato un punto di ripristino il 10 gennaio e l’11, il 12 ed il 13 gennaio hai installato nuovi software e modificato le impostazioni di sistema e successivamente decidi di utilizzare il punto di ripristino creato il 10 gennaio, tutte le modifiche ed i software istallati nei giorni successivi (11, 12 e 13 gennaio) verranno rimossi.
Ricorda inoltre, che la stessa cosa vale per i dati personali: tutti quelli creati o archiviati dopo il punto di ripristino verranno eliminati.
Come abilitare la funzione
Come scritto all’inizio, se desideri utilizzare i punti di ripristino di Windows 11, la prima cosa da fare è quella di abilitare la funzionalità, per farlo i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- Premi WIN + S da tastiera;
- Digita “punto di ripristino”, quindi fai clic sul primo risultato o premi INVIO;
- Nella finestra che si apre, assicurati di aver seleziona la tab “Protezione sistema”;
- Seleziona il disco in cui è installato il sistema operativo, quindi fai clic sul pulsante “Configura”;

- Seleziona l’opzione “Attiva protezione sistema”;
- Regola la quantità massima di spazio utilizzata dalla funzione (uno spazio maggiore permette di creare più punti di ripristino senza che quest’ultimi vengano sovrascritti da quelli più recenti);

- Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.
Come creare un punto di ripristino
Una volta abilitata la funzionalità, il sistema creerà automaticamente un punto di ripristino su base settimanale o tutte le volte che apporti modifiche importanti al sistema, ti ricordo che quest’ultime riguardano anche l’installazione o la disinstallazione di software, aggiornamenti o driver. Tuttavia, come scritto in precedenza, puoi creare manualmente un punto di ripristino su Windows 11. Per farlo, la procedura da effettuare è la seguente:
- Premi WIN + S;
- Digita “punto di ripristino”, quindi clicca sul primo risultato o premi INVIO;
- Nella finestra che si apre, seleziona la tab “Protezione sistema”;
- Dall’elenco presente nella sezione “Impostazioni protezioni”, seleziona il disco in cui è installato il sistema operativo;
- Fai clic sul pulsante “Crea”;

- Digita il nome da assegnare al punto di ripristino, quindi fai clic sul pulsante “Crea”.
Come ripristinare il sistema utilizzando un punto di ripristino
Utilizzare un punto di ripristino su Windows 11 è un gioco da ragazzi, la procedura da effettuare è la seguente:
- Apri la ricerca di Windows 11 premendo da tastiera WIN + S;
- Digita “punto di ripristino” e clicca sul primo risultato o premi INVIO da tastiera;
- Nella finestra che si apre, seleziona la tab “Protezione sistema”;
- Clicca sul pulsante “Ripristino configurazione di sistema”;

- Clicca sul pulsante “Avanti”;
- Seleziona il punto di ripristino che desideri utilizzare, quindi fai clic sul pulsante “Avanti”;

- Fai clic sul pulsante “Fine”.
Se il PC non dovesse funzionare in maniera corretta e non riesci ad accedere al sistema, puoi utilizzare un punto di ripristino effettuando i passaggi che seguono:
- Accedi alla schermata di ripristino, per farlo riavvia il computer tenendo premuto da tastiera il tasto MAIUSC (se questa procedura non ti permette di accedere alla schermata di ripristino, leggi questo articolo per nel troverai descritti tutti i metodi per accedere alle opzioni avanzate di Windows 11);
- Una volta effettuato l’accesso alla schermata di ripristino, fai clic sulla voce “Opzioni avanzate”;
- Clicca sulla voce “Risoluzione dei problemi”;
- Fai clic su “Opzioni avanzante” e successivamente clicca sulla voce “Ripristino configurazione di sistema”;
- Seleziona il punto di ripristino che desideri utilizzare, quindi segui le istruzioni mostrate a schermo per completare la procedura.