Stai navigando tra le pagine di un sito Web, decidi di ritornare alla pagina vista in precedenza, clicchi sul pulsante indietro del browser, ma non succede nulla?
Nella maggior parte dei casi, quando il pulsante indietro del browser non funziona, il problema è facilmente risolvibile. Potrebbe, infatti, essere causato da un reindirizzamento del sito che stai visitando o un’estensione che va in conflitto con una funzionalità del browser Web o con un’altra estensione installata in precedenza.
Cause possibili e soluzioni
Sotto sono riportate diverse procedure che nella maggior parte dei casi ti permetteranno di risolvere il problema. Le operazioni descritte riguardano i 4 principali browser Web utilizzati su Windows (Google Chrome, Firefox, Microsoft Edge e Opera).
La pagina web è aperta in una nuova scheda
Cliccando su un link presente all’interno di una pagina Web, molto spesso la nuova pagina Web viene aperta in una nuova scheda del browser. Di conseguenza sarà impossibile tornare alla pagina precedente utilizzando il tasto indietro, poiché quest’ultimo risulterà disabilitato. Quindi, per prima cosa assicurati che il sito non sia stato aperto in una nuova scheda.
SOLUZIONE: verifica che la pagina a cui vuoi tornare non sia in un’altra scheda del browser.
Redirect della pagina
Alcuni siti Web utilizzano redirect multipli, ciò significa che quando accederai a una determinata pagina, prima di accedere alla risorsa di tuo interesse, verrai reindirizzato attraverso altre pagine Web. In questi casi, cliccando sul tasto indietro, il redirect automatico, ti riporterà nuovamente alla pagina di prima.
SOLUZIONE: prova a cliccare più volte sul tasto indietro fino a raggiungere la pagina desiderata, tuttavia, questa procedura il più delle volte non funziona.
Fortunatamente, tutti i browser, dispongono di una funzionalità che consente di visualizzare rapidamente le pagine Web visitate e quindi accedere alla pagina che desideri.

Cliccando con il tasto destro del mouse, sul tasto indietro, verrà aperta una piccola finestra che mostrerà tutte le pagine Web che hai visitato, a questo punto, non ti resterà altro da fare che individuare la pagina a cui desideri accedere e cliccare su quest’ultima.
Estensione malfunzionante
Se riscontri il problema dopo aver installato un’estensione sul tuo browser Web, è probabile che quest’ultima abbia un malfunzionamento o vada in conflitto con un’altra estensione. Ti suggerisco quindi, di rimuovere le ultime estensioni che hai installato e riprovare ad utilizzare il tasto indietro.
SOLUZIONE: per rimuovere le estensioni dal browser Web segui queste procedure.
- Google Chrome: clicca sui tre puntini verticali presenti in alto a destra, poi fai clic sulla voce “Impostazioni”, quindi clicca sulla voce “Estensioni”, presente nel menu laterale sinistro, clicca sul pulsante “Rimuovi” presente in corrispondenza dell’estensione che desideri eliminare.
- Mozilla Firefox: Fai clic sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra, clicca sulla voce “Estensioni e temi” e nella nuova schermata, clicca sulla voce “Estensioni” presente nel menu laterale sinistro, individua l’estensione che desideri rimuovere, quindi clicca sui tre puntini verticali presenti accanto al nome di quest’ultima e dal menu che si apre, fai clic sulla voce “Rimuovi”.
- Microsoft Edge: clicca sui tre puntini orizzontali presenti in alto a destra, fai clic sulla voce “Estensioni”, clicca sulla voce “Gestisci estensione”, infine fai clic sulla voce “Rimuovi” presente in corrispondenza dell’estensione che desideri eliminare.
- Opera: clicca sulla voce “Menu” presente in alto a sinistra, seleziona la voce “Estensioni” e poi clicca sulla voce “Estensioni”, quindi fai clic sulla “X” presente accanto al nome dell’estensione che desideri eliminare.
Cancella la cache e i cookie
Se dopo aver eliminato le varie estensioni, continui a riscontrare lo stesso problema con il tasto indietro, ti consiglio di cancellare la cache e i cookie.
SOLUZIONE: prova a cancellare la cache seguendo queste procedure.
Google Chrome
Per cancellare la cache, la cronologia ed eliminare i cookie su Google Chrome, la procedura da effettuare è la seguente:
- Clicca sui tre puntini verticali, presenti in alto a destra;
- Fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Sicurezza e privacy”;
- Clicca sulla voce “Cancella dati di navigazione”;
- Dal menu a tendina presente in alto seleziona la voce “Dall’inizio”;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache” (puoi rimuovere gli altri segni di spunta);

- Clicca sul pulsante “Cancella dati”.
Mozilla Firefox
Se utilizzi Mozilla Firefox e desideri cancellare la cache, la cronologia e i cookie i passaggi che devi effettuare sono i seguenti:
- Clicca sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra;
- Fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Clicca sulla voce “Privacy e sicurezza”, presente nel menu a sinistra;
- Fai clic sul pulsante “Elimina dati”, presente nella sezione “Cookie e dati dei siti web”;
- Seleziona le voci “Cookie e dati dei siti Web” e “Contenuti web in cache”, quindi fai clic sul pulsante “Elimina”.

Microsoft Edge
Se stai riscontrando il malfunzionamento su Microsoft Edge, per cancellare i cookie, la cronologia e la cache dal browser di Microsoft:
- Clicca sui tre puntini orizzontali, presenti in alto a destra;
- Clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Privacy, ricerca e servizi“;
- Fai clic sul pulsante “Scegli cosa cancellare”, presente sotto la voce “Cancella i dati di navigazione”;
- Seleziona le voci “Cookie e altri dati del sito” e “Immagini e file memorizzati nella cache” (rimuovi gli altri segni di spunta);

- Clicca sul pulsante “Cancella ora”.
Opera
Per cancellare i cookie e la cache di opera, effettua la seguente procedura:
- Clicca sulla voce “Menu”, presente in alto a sinistra;
- Fai clic sulla voce “Cronologia”;
- Clicca sulla voce “Cronologia”;
- Fai clic sulla voce “Cancella dati di navigazione”, presente in alto a destra;
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Intervallo di tempo”, seleziona la voce “Tutto”;
- Metti il segno di spunta accanto alle voci “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini nella cache e file” (rimuovi gli altri segni di spunta);

- Fai clic sul pulsante “Cancella dati”.
Ripristina il browser
Se le procedure viste fino a questo momento non hanno funzionato e il tasto indietro continua a non funzionare, ti consiglio di eseguire un ripristino ai dati di fabbrica del browser Web.
APPROFONDISCI: Come ripristinare ai dati di fabbrica il browser Web
Google Chrome
- Clicca sui tre puntini verticali presenti in alto a destra;
- Fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Avanzante”;
- Clicca sulla voce “Reimpostazione e pulizia”;
- Fai clic sulla voce “Ripristina le impostazioni predefinite originali”;

- Clicca sul pulsante “Ripristina”.
Mozilla Firefox
- Clicca sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra;
- Clicca sulla voce “Aiuto”, quindi fai clic sulla voce “Altre info per la risoluzione dei problemi”;
- Fai clic sul pulsante “Ripristina Firefox”, presente sotto la voce “Esegui una messa a punto di Firefox”.

Microsoft Edge
- Clicca sui tra puntini orizzontali presenti in alto a destra;
- Fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Reimposta impostazioni”;
- Clicca sulla voce “Ripristina i valori predefiniti delle impostazioni”;

- Fai clic sul pulsante “Reimposta”.
Opera
- Clicca sulla voce “Menu”;
- Fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Avanzate”;
- Fai clic sulla voce “Browser”;
- Individua e clicca sulla voce “Ripristina le impostazioni predefinite originali”;

- Clicca sul pulsante “Reimposta”.