La maggior parte dei browser Web integrano un comodissimo gestore delle password, quest’ultimo consente di salvare la password e quando necessario, compilare automaticamente il campo della password senza doverla digitare ogni volta che decidi di accedere ad un determinato sito Web.
Tutte le volte che digiti una nuova password, il browser ti chiederà se desideri salvarla o meno. Tuttavia, in alcuni casi, la funzionalità smette di funzionare da un momento all’altro e non consente più il salvataggio delle password e la relativa complicazione automatica di quest’ultima.
Se anche tu stai riscontrando un problema simile, in quest’articolo vediamo nel dettaglio cosa fare quando il browser non salva le password.
Non è affatto semplice capire subito qual è la causa del problema, per questo motivo ti suggerisco di andare per tentavi ed eseguire le procedure descritte nei paragrafi che seguono nell’ordine in cui sono state riportate.
1) Abilitare il salvataggio delle password
Se il browser non salva le password è probabile che la funzione sia disattivata, per attivarla la procedura è piuttosto semplice, ecco quello che devi fare:
Microsoft Edge
- Avvia Microsoft Edge;
- Clicca sui tre puntini orizzontali presenti in alto a destra;
- Fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dalla schermata di destra, clicca sulla voce “Password”;
- Attiva l’interruttore presente accanto alla voce “Offri la possibilità di salvare le password”.

Google Chrome
- Avvia Google Chrome;
- Fai clic sui tre puntini verticali presenti in alto a destra;
- Clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Compilazione automatica”;
- Clicca sulla voce “Password”;
- Attiva l’interruttore presente accanto alla voce “Chiedi di salvare le password”.

Mozilla Firefox
- Avvia Mozilla Firefox;
- Clicca sulle tre righe orizzontali presenti in alto a destra;
- Fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale, fai clic sulla voce “Privacy e sicurezza”;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Chiedi se salvare le credenziali di accesso ai siti Web”, presente nella sezione “Credenziali e password”.

Opera
- Avvia Opera;
- Clicca sulla voce “Menu” presente in alto a sinistra;
- Clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Avanzate”;
- Sempre dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Riservatezza e Sicurezza”;
- Fai clic sulla voce “Password”;
- Attiva l’interruttore presente accanto alla voce “Chiedi di salvare le password”.

2) Controlla l’elenco dei siti che non salvano le password
Se noti che il problema è limitato ad un singolo sito o solo a ad alcuni siti, è probabile che in precedenza hai scelto erroneamente di non salvare la password per quel sito o per quei determinati siti. In questo caso devi assicurarti che il sito non sia presente nell’elenco dei siti che non salvano le password, ecco i passaggi da effettuare:
Microsoft Edge
- Avvia Edge;
- Fai clic sui tre punti orizzontali presente in alto a destra, quindi dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Clicca sulla voce “Password”;
- Controlla la sezione “Mai salvato”, se visualizzi il sito di tuo interesse, clicca sulla “X” presente in corrispondenza di quest’ultimo.
Google Chrome
- Avvia Google Chrome;
- Clicca sui tre puntini verticali presenti in alto a destra, quindi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Fai clic sulla voce “Compilazione automatica” presente nel menu laterale sinistro;
- Controlla che nella sezione “Mai salvate” non ci sia il sito di tuo interesse. Se il sito è presente nella sezione “Mai salvate”, clicca sulla “X” presente in corrispondenza dell’URL del sito.
Mozilla Firefox
- Avvia Mozilla Firefox;
- Clicca sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra, successivamente clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Privacy e sicurezza”;
- Clicca sul pulsante “Eccezioni”, presente accanto alla voce “Chiedi se salvare le credenziali di accesso ai siti web”;
- Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante “Rimuovi tutti i siti Web” o seleziona il sito di tuo interesse e successivamente fai clic sul pulsante “Rimuovi sito web”;
- Fai clic sul pulsante “Salva modifiche”.
Opera
- Avvia Opera;
- Clicca sulla voce “Menu” presente in alto a sinistra, quindi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Avanzate” e poi fai clic sula voce “Riservatezza e Sicurezza”;
- Fai clic sulla voce “Password”;
- Assicurati che nella sezione “Mai salvate” non sia presente il sito di tuo interesse. Se il sito è presente nell’elenco, clicca sui tre puntini verticali presenti in corrispondenza dell’URL del sito, quindi fai clic sulla voce “Rimuovi”.
3) Cancella i cookie e la cache del browser
Se dopo aver effettuato le procedure descritte nei capitoli precedenti continui a riscontrare lo stesso problema, ti suggerisco di cancellare i cookie e la cache del browser Web. Ecco la procedura da effettuare:
Microsoft Edge
- Avvia Microsoft Edge;
- Clicca sui tre puntini orizzontali presenti in alto a destra e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Privacy, ricerca e servizi”;
- Fai clic sul pulsante “Scegli cosa cancellare”, presente accanto alla voce “Cancella ora i dati di navigazione”;
- Dal menu a tendina presente sotto la voce “Intervallo di tempo”, seleziona la voce “Tutto”;
- Metti il segno di spunta accanto alle voci “Cookie e altri dati del sito” e “Immagini e file memorizzati nella cache”;
- Rimuovi tutti gli altri segni di spunta e successivamente fai clic sul pulsante “Cancella ora”.

Google Chrome
- Avvia Google Chrome;
- Clicca sui tre puntini verticali presenti in alto a destra e dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Sicurezza e privacy”;
- Fai clic sulla voce “Cancella dati di navigazione”;
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Intervallo di tempo” seleziona la voce “Dall’inizio”;
- Metti il segno di spunta accanto alle voci “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache”;
- Rimuovi gli altri segni di spunta;
- Fai clic sul pulsante “Cancella dati”.

Mozilla Firefox
- Avvia Mozilla Firefox;
- Fai clic sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra;
- Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Privacy e sicurezza”;
- Fai clic sul pulsante “Cancella cronologia”, presente nella sezione “Cronologia”;
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Intervallo di tempo da cancellare”, seleziona la voce “Tutto”;
- Metti il segno di spunta accanto alle voci “Cookie” e “Cache”, quindi rimuovi tutti gli altri segni di spunta;
- Fai clic sul pulsante “OK”.

Opera
- Avvia Opera;
- Clicca sulla voce “Menu” presente in alto a sinistra e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Riservatezza e Sicurezza”;
- Fai clic sulla voce “Elimina i dati di navigazione”;
- Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Intervallo di tempo” seleziona la voce “Tutto”;
- Metti il segno di spunta accanto alle voci “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini nella cache e file”;
- Rimuovi gli altri segni di spunta;
- Fai clic sul pulsante “Cancella dati”.

4) Ripristina il browser Web
Se le soluzioni viste sopra non hanno funzionato, ti consiglio di eseguire un ripristino ai dati di fabbrica del browser. Preferiti e segnalibri non saranno eliminati, tuttavia prima di procedere ti suggerisco di attivare la sincronizzazione dei dati con Google o effettuare un backup, in questo modo, nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto, sarai in grado di recuperare i dati.
APPROFONDISCI: Come ripristinare ai dati di fabbrica il browser Web
Microsoft Edge
- Avvia Microsoft Egde;
- Clicca sui tre punti orizzontali presenti in alto a destra e dal menu contestuale che si apre fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Reimposta impostazioni”;
- Clicca sulla voce “Ripristina i valori predefiniti delle impostazioni”;
- Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante “Reimposta”.

Google Chrome
- Avvia Google Chrome;
- Fai clic sui tre puntini verticali presenti in alto a destra;
- Clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Avanzante” e poi fai clic sulla voce “Reimpostazione e pulizia”;
- Fai clic sulla voce “Ripristina le impostazioni predefinite originali”;
- Clicca sul pulsante “Reimposta” presente nella finestra che si apre.

Mozilla Firefox
- Avvia Mozilla Firefox;
- Fai clic sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra;
- Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Aiuto” e poi clicca sulla voce “Altre info per la risoluzione dei problemi”;
- Clicca sul pulsante “Ripristina Firefox”, presente sotto la voce “Esegui una messa a punto di Firefox”.

Opera
- Avvia Opera;
- Clicca sulla voce “Menu” presente in alto a sinistra, quindi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, clicca sulla voce “Avanzate” e poi clicca sulla voce “Browser”;
- Scorri la schermata di destra fino in fondo e clicca sulla voce “Ripristina le impostazioni predefinite originali”;
- Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante “Reimposta”.
