Esplora file è lo strumento predefinito per la gestione dei file su Windows. Ciò significa che se non hai installato altri programmi di terze parti in grado di gestire file, come ad esempio Total Commander o altri software simili, se desideri spostare, cancellare, eliminare o aprire un file o una cartella dovrai utilizzare Esplora file.
Vista l’importanza di questo strumento, se Esplora file non risponde, funziona in modo anomalo o addirittura non si apre, potrebbe essere un problema non di poco conto, poiché comporterebbe l’impossibilita di gestire i file e le cartelle presenti sul tuo PC. Per questo motivo è fondamentale conoscere le procedure da effettuare in casi come questi.
Cosa fare se Esplora file non risponde
Se Esplora file non risponde il problema potrebbe essere generato da diversi fattori. Purtroppo non è semplice capire la causa del problema, di conseguenza nella maggior parte dei casi dovrai andare per tentativi.
Nei paragrafi successivi troverai diverse procedure, ti suggerisco di effettuarle nell’ordine in cui sono state riportate e al termine di ogni procedura controllare se il problema è stato risolto, in caso contrario prosegui con la procedura successiva.
1) Riavvia il processo Esplora file
Per prima cosa ti suggerisco di riavviare il processo “Esplora file”, molto spesso questa sola procedura sarà in grado di risolvere il problema. Per effettuare il riavvio del processo “Esplora file” esegui i seguenti passaggi:
- Premi da tastiera WIN + X o clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start;
- Fai clic sulla voce “Gestione attività”;
- Se necessario fai clic sulla voce “Più dettagli” presente in basso a sinistra;
- Seleziona la tab “Processi”;
- Individua la voce “Esplora file”, quindi fai clic con il tasto destro su quest’ultima;

- Dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Riavvia”.
Se per qualsiasi ragione lo strumento “Gestione attività” non dovesse funzionare o tramite la procedura appena mostrata risulta impossibile riavviare il processo, effettua i seguenti passaggi:
- Digita nel campo di ricerca di Windows “cmd”;
- Fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Quando richiesto clicca su “Si”;
- Digita nel Prompt il seguente comando:
taskkill /f /im explorer.exe
- Premi INVIO;
- Digita il seguente comando:
start explorer.exe
- Premi INVIO.
2) Cancella la cronologia di Esplora file
Esplora file tiene traccia di tutte le varie operazioni eseguite dall’utente. Se per qualsiasi motivo, nella cronologia dello strumento è presente un problema, Esplora file potrebbe smettere di funzionare. Per questo motivo, se la procedura mostrata in precedenza non ha funzionato ed Esplora file continua a non rispondere ti suggerisco di eseguire i passaggi descritti qui sotto.
- Digita nella ricerca di Windows “pannello di controllo”, quindi clicca sul primo risultato o premi INVIO. In alternativa, premi da tastiera WIN + R, digita “control panel”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
- Nella finestra principale del Pannello di controllo fai clic sulla voce “Categoria” presente in alto a destra, accanto alla voce “Visualizza per” e seleziona la voce “Icone grandi”;
- Individua e clicca sulla voce “Opzioni Esplora file”;

- Nella finestra che si apre assicurati di che la tab “Generale” sia selezionata, quindi fai clic sul pulsante “Cancella”, presente accanto alla voce “Cancella cronologia Esplora file”;

- Fai clic sul pulsante “OK”.
3) Utilizza il comando netsh winsock reset
Esplora file potrebbe non rispondere a causa di un problema nella rete, si tratta di casi piuttosto rari, ma per non lasciare nulla al caso ti suggerisco di procedere come segue:
- Digita nella ricerca di Windows “cmd”;
Fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”; - Quando richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra del Prompt digita il seguente comando:
netsh winsock reset
- Premi INVIO;
- Al termine del processo, chiudi il Prompt dei comandi e riavvia il computer.
4) Esegui una scansione SFC
Un file di sistema danneggiato o mancate potrebbe causare diversi problemi, tra questi rientrano quelli inerenti ad Esplora file. Quindi, se le procedure viste fino a questo momento non hanno portato agli esiti sperati e Esplora file non risponde ancora, prova ad eseguire una scansione SFC.
- Digita “cmd” nella ricerca di Windows;
- Fai clic sulla voce “Esegui come amministratore” e quando richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra del Prompt digita il seguente comando:
sfc /scannow
- Premi INVIO.
- Al termine della procedura, chiudi il Prompt e riavvia il computer.
Attenzione: non chiudere la finestra del Prompt prima della conclusione della scansione. Una chiusura forzata della scansione potrebbe causare problemi al sistema.
Per maggiori informazioni sulla scansione SFC e per conoscere in modo dettagliato la procedura da effettuare e come leggere per bene i risultati, ti suggerisco di leggere l’articolo: “Come riparare file di sistema danneggiati“.
5) Disabilita le funzioni “Accesso rapido” e “Anteprima file”
Se non sei ancora riuscito a risolvere il problema, prova a disabilitare le funzioni “Accesso rapido” e “Anteprima file”. Ecco come fare:
- Avvia il Pannello di Controllo, per farlo digita nella ricerca di Windows “pannello di controllo”, quindi clicca sul primo risultato o premi INVIO;
- Come visto in precedenza, assicurati che in alto a destra accanto alla voce “Visualizza per”, sia seleziona la voce “Icone grandi”;
- Fai clic sulla voce “Opzioni Esplora file”;
- Seleziona la tab “Generale”;
- Rimuovi il segno di spunta presente accanto alle voci “Mostra file usati di recente” e “Mostra cartelle usate di frequente”;

- Seleziona la tab “Visualizzazione”;
- Rimuovi il segno di spunta presente accanto alla voce “Mostra gestori delle anteprime nel riquadro di anteprima”;

- Clicca sul pulsante “Applica”;
- Fai clic sul pulsante “OK”.
Se anche questa procedura non ha funzionato, apri nuovamente il Pannello di controllo e clicca sulla voce “Opzioni Esplora file”, nella finestra che si apre, assicurati che la tab “Generale”, sia selezionata, quindi seleziona l’opzione “Apri cartelle in finestre separate”, infine, clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.
Conclusioni
Se hai effettuato tutte le procedure viste in precedenza ma Esplora file continua a non funzionare, il tuo computer potrebbe essere stato infettato da un virus o un malware, per questo motivo di consiglio di eseguire una scansione approfondita del sistema utilizzando l’antivirus installato sul tuo PC e successivamente utilizzare un buon anti-malware ed effettua un’altra scansione del sistema.
Se non riscontri problemi che riguardano virus, malware o altri file malevoli, come ultima spiaggia potresti optare per il ripristino del sistema. Windows 10 e Windows 11 offrono la possibilità di eseguire il ripristino ai dati di fabbrica senza perdita di dati. Per maggiori informazioni sull’argomento, leggi le guide “Come ripristinare Windows 10” e “Come ripristinare Windows 11“.