Cosa fare se Windows Update non funziona?

Quando Windows Update non funziona, esistono delle procedure piuttosto semplici, che nella maggior parte dei casi possono risolvere il problema in maniera piuttosto rapida. Tuttavia, se non conosci la causa del problema, il più delle volte dovrai andare per tentativi, effettuando diverse procedure fino a quando non riuscirai a risolvere il problema.

1) Riavvia il computer

Capita piuttosto di frequente che Windows Update scarichi l’aggiornamento e in attesa del riavvio del sistema, la funzionalità si blocchi. Quindi, come prima procedura ti consiglio di effettuare un semplice riavvio del computer.

Il riavvio del computer cancella tutta la memoria temporanea e rimuove i processi bloccati, riuscendo nella maggior parte dei casi a risolvere eventuali problemi minori.

2) Controlla la connessione a Internet

Per far funzionare in modo corretto Windows Update è necessario che il tuo PC sia connesso ad Internet. Se per qualsiasi ragione la connessione ad Internet si interrompe durante il download dell’aggiornamento, quest’ultimo potrebbe danneggiarsi.

Assicurati di avere una connessione ad Internet stabile e prova nuovamente ad eseguire l’aggiornamento.

3) Rimuovi i dispositivi di archiviazione esterni

In alcuni casi i dispositivi di archiviazioni esterni collegati a PC, come ad esempio chiavette USB o hard disk esterni, possono causare problemi durante il processo di aggiornamento. Ti suggerisco quindi di rimuovere tutti i dispositivi (come espellere chiavetta da mac) e provare ad effettuare nuovamente l’aggiornamento.

Se dopo aver scollegato tutti i dispositivi Windows Update continua a non funzionare, effettua le procedure presenti nei capitoli successivi senza collegare nuovamente i dispositivi al PC.

4) Controlla lo spazio d’archiviazione disponibile

Per scaricare ed installare gli aggiornamenti è necessario avere abbastanza spazio disponibile sul disco. Nel caso in cui lo spazio a disposizione non sia sufficiente per eseguire il download o l’installazione dell’aggiornamento, Windows Update potrebbe bloccarsi e mostrare un messaggio d’errore.

Ti suggerisco quindi di verificare lo spazio disponibile sul tuo disco principale. Per farlo, apri “Esplora file”, dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Questo PC” e controlla la barra presente sotto la voce “Disco locale (C:)”.

Se il disco è pieno, potresti liberare dello spazio eliminando file o documenti non importanti o provando a disinstallare app e programmi che non utilizzi più.

Potresti provare anche ad eseguire una pulizia del disco ed eliminare i file temporanei (su Windows 10 e Windows 11), per far ciò la procedura da effettuare è la seguente:

Su Windows 10:

  • Apri le “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I o in alternativa, fai clic sul tasto Start e poi clicca sull’icona a forma d’ingranaggio;
  • Clicca sulla voce “Sistema”;
  • Dal menu laterale seleziona la voce “Archiviazione”;
  • Fai clic sulla voce “File temporanei”;
win10 windows update non funziona file temporanei
  • Metti il segno di spunta alle voci: “Pulizia di Windows Update”, “File di dump della memoria degli errori di sistema”, “Cestino”, “Anteprima”, “Microsoft Defender Antivirus”, “File temporanei Internet”, “File temporanei” e “Segnalazioni errori Windows e diagnosi feedback”;
win10 windows update file temporanei
  • Fai clic sul pulsante “Rimuovi file”.

Su Windows 11:

  • Apri le “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I o in alternativa clicca con il tasto destro sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
  • Dal menu laterale sinistro seleziona la voce “Sistema”;
  • Fai clic sulla voce “Archiviazione”;
  • Clicca sulla voce “File temporanei”;
win11 file temporanei windows update
  • Metti il segno di spunta alle voci: “Pulizia di Windows Update”, “Anteprima”, “File di registro dell’aggiornamento di Windows”, “Microsoft Defender Antivirus”, “File di ottimizzazione recapito”, “File temporanei”, “Cestino”, “Cache Shader DirectX”, “Segnalazioni errori Windows e diagnostica feedback”, “File temporanei Internet”;
  • Clicca sul pulsante “Rimuovi file”.

5) Modifica i DNS

Windows Update non funziona ancora? Prova a modificare i DNS. A volte i DNS che stai utilizzando bloccano impediscono a Windows Update di effettuare il download dell’aggiornamento. Ti suggerisco quindi di utilizzare i DNS del tuo provider Internet o in alternativa quelli offerti da Google. Per modificare i DNS:

Su Windows 10:

  • Accedi alle “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I (in alternativa clicca sul tasto Start e poi fai clic sull’icona a forma d’ingranaggio);
  • Clicca sulla voce “Rete e Internet”;
  • Fai clic sulla voce “Modifica opzioni scheda”;
  • Nella finestra che si apre, individua il dispositivo di rete che stai utilizzando (Ethernet o Wi-Fi), quindi clicca su quest’ultimo con il tasto destro e dal menu contestuale fai clic sulla voce “Proprietà”;
  • Seleziona la voce “Protocollo Internet versione 4 (TPC/IPv4)”;
  • Fai clic sul pulsante “Proprietà”;
  • Seleziona l’opzione “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”;
impostazione dns windows 10
  • Nel campo presente accanto alla voce “Server DNS preferito” digita “8.8.8.8” e nel campo presente accanto alla voce “Server DNS alternativo” digita “8.8.4.4”.
  • Clicca sul pulsante “OK”.

Su Windows 11:

  • Premi da tastiera WIN + I per accedere alle “Impostazioni” di Windows o in alternativa fai clic col tasto destro sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Impostazioni”;
  • Dal menu laterale sinistro seleziona la voce “Rete e Internet”;
  • Fai clic sulla voce “Ethernet” o “Wi-FI” (la voce cambia in base al tipo di dispositivo di rete che stai utilizzando);
  • Fai clic sul pulsante “Modifica” presente nella sezione “Assegnazione server DNS”;
  • Nel campo presente accanto alla voce “Server DNS preferito” digita “8.8.8.8” e nel campo presente accanto alla voce “Server DNS alternativo” digita “8.8.4.4”.
modifica impostazioni dns windows 11
  • Fai clic sul pulsante “Salva”.

6) Riavvia Windows Update e cancella la cache

Se le procedure viste fino a questo momento non sono riuscite a risolvere il problema, prova a riavviare manualmente Windows Update. Per farlo la procedura da effettuare è la seguente:

  • Digita nella ricerca di Windows “cmd”, quindi fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
  • Nella finestra del Prompt dei comandi, digita il seguente comando “NET STOP WUAUSERV” (senza virgolette);
  • Premi INVIO;
  • Attendi che venga visualizzato il messaggio che ti informa che Windows Update è stato terminato, quindi digita sulla sul Prompt il seguente comando “NET START WUAUSERV” e premi INVIO.

A questo punto, prova ad effettuare l’aggiornamento. Se Windows Update non funziona, esegui i passaggi mostrati di seguito per eliminare la cache di Windows update:

  • Apri nuovamente il Prompt dei comandi come amministratore;
  • Digita sul Prompt “NET STOP WUAUSERV” e premi INVIO;
  • Apri “Esplora file”;
  • Dal menu laterale sinistro seleziona la voce “Questo PC”;
  • Apri il “Disco locale (C:)”;
  • Apri la cartella “Windows”;
  • Individua ed apri la cartella “SoftwareDistribution”;
  • Apri la cartella “Download”, quindi seleziona tutti i file e le cartelle al suo interno e spostale nel Cestino;
  • Svuota il Cestino;
  • Digita nella finestra del Prompt “NET START WUAUSERV” e premi INVIO.

7) Utilizza lo strumento Risoluzione dei problemi

Se hai effettuato tutte le procedure viste nei capitoli precedenti e Windows Update continua a non funzionare, ti suggerisco ti utilizzare lo strumento Risoluzione dei problemi di Windows, ecco come fare:

Su Windows 10:

  • Premi WIN + I per accedere alle “Impostazioni” di Windows;
  • Fai clic sulla voce “Aggiornamento e sicurezza”;
  • Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Risoluzioni dei problemi”;
  • Clicca sulla voce “Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi”;
  • Fai clic sulla voce “Windows Update”;
  • Clicca sul pulsante “Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi”.

Su Windows 11:

  • Apri le “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I;
  • Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Sistema”;
  • Fai clic sulla voce “Risoluzione problemi”;
  • Clicca sulla voce “Altri strumenti di risoluzione dei problemi”;
  • Clicca sul pulsante “Esegui” presente accanto alla voce “Windows Update”.

Conclusioni

Se Windows Update continua a non funzionare, il tuo PC potrebbe essere infettato da un virus o un malware. Ti suggerisco quindi di eseguire una scansione con il tuo antivirus e con un buon anti-malware.

Se non è presente nessun tipo di virus o malware, il problema potrebbe essere causata da file di sistema danneggiati, in questo caso di consiglio di eseguire una scansione SFC, se non sai come fare, leggi la guida come riparare file di sistema danneggiati.

Nel caso in cui anche quest’ultima procedura non dovesse portare all’esito sperato, prova a ripristinare il sistema, ecco le guide per eseguire la procedura: Come ripristinare Windows 10 e Come ripristinare Windows 11.

Il ripristino del sistema, nella maggior parte dei casi dovrebbe risolvere il problema. Tuttavia, se così non fosse, l’unica soluzione è quella di formattare il disco e reinstallare il sistema operativo. Ricorda di effettuare prima un backup del sistema.

Se non sai come installare nuovamente il sistema operativo ti suggerisco di leggere le seguenti guide: Come installare Windows 10 e Come installare Windows 11.

A cosa serve Windows Update?

Windows Update è uno strumento indispensabile su Windows, poiché consente di mantenere sempre aggiornato il sistema e, sappiamo benissimo quanto sia importante avere il sistema operativo sempre aggiornato.

Gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft infatti, oltre ad aggiungere nuove funzionalità, molto spesso correggono bug e migliorano la sicurezza generale. È fondamentale, quindi, che Windows Update funzioni sempre in maniera corretta.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy