Come fare la partizione di un hard disk su Windows

L’operazione di partizionamento di un hard disk consente di dividere lo spazio d’archiviazione di un disco in più parti. Si tratta di una procedura che può tornare parecchio utile in diversi casi.

Ad esempio se desideri installare due sistemi operativi sullo stesso hard disk o magari per dividere il sistema operativo dai dati archiviati sul disco, in questo modo se dovessi riscontrare problemi con il sistema operativo e avessi la necessità di formattare il disco, potrai eseguire la formattazione solo nella parte interessata dal problema.

Su Windows puoi partizionare un hard disk utilizzando lo strumento “Gestione disco”, quest’ultimo è già preinstallato sul sistema operativo di casa Microsoft. Tuttavia, se per qualsiasi ragione lo strumento “Gestione disco” non dovesse essere di tuo gradimento, puoi optare per l’utilizzo di software di terze parti.

Partizionare hard disk su Windows con Gestione disco

Prima di vedere come partizionare un hard disk su Windows è importante fare una doverosa premessa: il partizionamento di un disco, se effettuato in modo corretto, non dovrebbe comportare nessuna perdita di dati.

Tuttavia, trattandosi di un’operazione delicata, in caso di errore è possibile perdere completamente i dati archiviati sul disco. Per questo motivo prima di procedere con la procedura di partizionamento, ti suggerisco di eseguire un backup del disco.

Inoltre, devi sapere che se sul disco hai già archiviato dati, la procedura di partizionamento sarà limitata allo spazio d’archiviazione ancora disponibile. Nel caso in cui necessitassi di un maggior spazio per creare una partizione più grande, dovrai ripulire il disco dai file che non ti servono più, ad esempio svuotando il Cestino, disinstallando software che non utilizzi o cancellando file che non ritieni importanti.

Fatta questa lunga premessa, possiamo passare alla parte pratica. Quindi, la prima cosa da fare è aprire lo strumento “Gestione disco”, per farlo i passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • Clicca con il tasto destro sul tasto Start;
  • Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Gestione disco”;
  • In alternativa, premi da tastiera WIN + R, nella finestra che si apre digita “diskmgmt.msc” e successivamente fai clic sul pulsante “OK” o premi INVIO da tastiera.

Come creare una nuova partizione

Per creare una nuova partizione, dovrai rimpicciolire una delle partizioni già esistenti o utilizzare lo spazio libero (quest’ultimo viene denominato “Spazio non allocato”).

Se il disco che intendi partizionare non possiede spazio non allocato, per creare una nuova partizione, dovrai prima ridurre quella già esistente, per farlo:

  • Fai clic con il tasto destro sul grafico della partizione che intendi ridurre;
  • Dal menu contestuale che si apre, seleziona la voce “Riduci volume”;
ridurre dimensione partizione disco
  • Nella finestra che si apre, dal campo presente accanto alla voce “Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB”, digita in MB quanto desideri ridurre la partizione già esistente;
riduci partizione hard disk
  • Clicca sul pulsante “Riduci”;

A questo punto il grafico sarà diviso in due parti, la parte con la striscia blu è la partizione che hai ridotto, la parte con la striscia nera invece rappresenta lo spazio libero, utilizzando quest’ultimo potrai creare una nuova partizione, per farlo:

doppia partizione disco windows
  • Clicca con il tasto destro sullo spazio non allocato;
  • Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Nuovo volume semplice”;
  • Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante “Avanti”;
  • Digita in MB lo spazio che desideri utilizzare per creare una nuova partizione (se desideri utilizzare tutto lo spazio disponibile lascia tutto invariato);
nuovo volume semplice hard disk
  • Clicca sul pulsante “Avanti”;
  • Scegli una lettera da assegnare alla partizione, quindi clicca su “Avanti”;
creare una nuova partizione sul disco
  • Scegli se formattare o meno la nuova partizione (se scegli di formattare la partizione, ricorda di scegliere il file system che desideri utilizzare e di digitare nel campo presente accanto alla voce “Etichetta volume” il nome da assegnare alla partizione);
formattazione nuova partizione disco
  • Clicca su “Avanti”;
  • Fai clic sul pulsante “Fine”.
APPROFONDISCI: File system: cos’è, a cosa serve e come sceglierlo

Estendere partizione

Se ti ritrovi con un disco diviso in due o più partizioni e una di queste non è allocata, puoi estendere una partizione utilizzando lo spazio libero, per farlo, la procedura da effettuare è la seguente:

  • Fai clic con il tasto destro sulla partizione che desideri estendere;
  • Dal menu contestuale, fai clic sulla voce “Estendi volume”;
  • Clicca su “Avanti”;
  • Specifica la quantità di spazio da aggiungere alla partizione, quindi clicca su “Avanti”;
  • Fai clic su “Fine”.

Eliminare partizione

La procedura che consente di eliminare una partizione è davvero molto semplice e veloce, ecco quello che devi fare:

  • Clicca sulla partizione che intendi eliminare;
  • Dal menu contestuale, fai clic sulla voce “Elimina volume”;
  • Clicca su “Si”.

Programmi per partizionare hard disk

Se per qualsiasi ragione lo strumento “Gestione disco” non dovesse essere di tuo gradimento, puoi partizionare l’hard disk utilizzando un software di terze parti. I programmi che attualmente mi sento di consigliarti sono i seguenti:

EaseUS Partition Master

EaseUS Partition Master è un software gratuito è rientra di diritto tra i migliori programmi che consentono di gestire le partizioni del disco. Il software in questione include tantissime funzionalità molto utili e consente di creare nuove partizioni, espandere una partizione esistente o eliminare un volume.

Puoi scaricare EaseUS Partition Master dal sito Web ufficiale

Paragon Partition Manager

Paragon Partition Manager è un software gratuito offerto dal Paragon software, azienda leader del settore. Il programma offre tutte le funzionalità necessarie per gestire le partizioni del disco, l’interfaccia è completamente in italiano, pulita e molto intuitiva. Senza ombra di dubbio Paragon Partition Manager è una delle migliori alternative allo strumento “Gestione disco” di Windows.

Puoi eseguire il download gratuito accedendo a questa pagina

MiniTool Partition Wizard

MiniTool Partition Wizard non è famoso come i programmi menzionati in precedenza, tuttavia è un software che ti consiglio vivamente di provare. Il programma è completamente gratuito, molto semplice da utilizzare e possiede tutte le funzionalità necessarie per gestire al meglio le partizioni dell’hard disk.

Puoi scaricare gratuitamente MiniTool Partition Wizard accedendo al sito ufficiale

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy