Hai collegato il tuo hard disk esterno al PC, ma la periferica non viene riconosciuta? Quando l’hard disk esterno non viene riconosciuto dal computer, il problema può essere causato da vari fattori. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, non è semplice individuare subito l’origine del problema, quindi dovrai andare per tentativi.
Nei capitoli che seguono, troverai diverse procedure, ti consiglio di eseguirle nell’ordine in cui sono state riportate. Al termine di ogni procedura, controlla se il PC ha rilevato l’hard disk ed in caso contrario prosegui con l’operazione successiva.
Procedura da seguire quando l’hard disk non viene riconosciuto
Se il computer non rileva l’hard disk esterno, la prima cosa da fare è controllare se la periferica è accesa. Molti hard disk esterni, soprattutto quelli da 3,5″ o quelli assemblati con un box USB di terze parti, dispongono di un’alimentazione esterna o un interruttore fisico. Controlla che l’alimentatore sia collegato in modo corretto alla presa di correte e successivamente assicurati che l’interruttore sia posizionato su ON.
Se l’hard disk è alimentato in modo corretto o se non possiede nessun tipo di alimentazione esterna, prova a collegare il PC ad un’altra porta USB. Un’altra prova da fare, prima di effettuare le procedure che seguono, sarebbe quella di collegare l’hard disk esterno ad un altro PC, in questo modo potrai costatare velocemente se il problema dipende dalla periferica o dal tuo computer.
Dopo aver effettuato queste operazioni preliminari, se l’hard disk esterno continua a non essere rilevato dal PC, effettua le procedure descritte nei capitoli che seguono.
1) Risolvi i problemi relativi ai driver
Se hai collegato l’hard disk esterno ad un altro PC è quest’ultimo ha rilevato correttamente la periferica, molto probabilmente il tuo PC ha un problema con i driver del Controller USB. In questo caso i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- Premi da tastiera WIN + X e fai clic sulla voce “Gestione dispositivi”. In alternativa, clicca con il tasto destro sul tasto Start e poi dai clic sulla voce “Gestione dispositivi”;
- Nella finestra che si apre, espandi la voce “Controller USB”;
- Se noti una voce con accanto un punto esclamativo giallo, fai clic su quest’ultima e dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Proprietà”;
- Copia il messaggio d’errore e incollalo su Google, in questo modo sarai in grado di trovare una soluzione specifica per il tuo problema.
Inoltre, ti consiglio anche di provare ad aggiornare i driver, per farlo:
- Espandi la voce “Controller USB”;
- Fai clic con il tasto destro sulla voce “Dispositivo di archiviazione di massa USB”;

- Clicca sulla voce “Aggiorna driver” e nella finestra che si apre, fai clic sulla voce “Cerca automaticamente i driver”;
2) Utilizza lo strumento Gestione disco
Se hai collegato l’hard disk esterno al PC e aprendo Esplora file non riesci a visualizzare la periferica è probabile che il sistema non abbia assegnato una lettera di unità all’hard disk esterno o peggio ancora che l”unità esterna non abbia nessun tipo di file system. In questo caso la procedura da effettuare è la seguente:
- Clicca con il tasto destro sul tasto Start e dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Gestione disco”;
- Dall’elenco dei dischi, individua l’hard disk esterno e clicca con il tasto destro su quest’ultimo;

- Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Cambia lettere e percorso di unità”;
- Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante “Cambia”;
- Seleziona l’opzione “Assegna questa lettera di unità” e dal menu a tendina seleziona la lettera che preferisci;

- Clicca sul pulsante “OK” e quando richiesto clicca su “Si”.
Se questa procedura non ha risolto il problema, è altamente probabile che l’hard disk esterno sia sprovvisto di file system e che quindi il sistema non sia in grado di riconoscerlo in maniera corretta. Generalmente, questo problema si presenta con gli hard disk esterni nuovi, tuttavia, in alcuni casi è possibile rilevare il problema anche su dischi esterni utilizzati in precedenza.
Per procedere con la creazione di una partizione dotata di file system, sarà necessario eseguire una formattazione del disco, con la conseguente perdita di dati. Ecco come effettuarla:
- Clicca con il tasto destro sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Gestione disco”;
- Individua il disco che non viene visualizzato su “Esplora file”, quindi clicca con il tasto destro su quest’ultimo;
- Clicca sulla voce “Nuovo volume semplice”;
- Fai clic sul pulsante “Avanti” per tre volte;
- Seleziona il file system che intendi utilizzare;
- Nel campo “Etichetta volume”, digita il nome da assegnare al disco esterno;
- Clicca su “Avanti” e poi fai clic su “Fine”.
A questo punto il l’hard disk esterno dovrebbe essere rilevato e visibile su “Esplora file”.
3) Utilizza il Prompt dei comandi
Se la procedura vista in precedenza non dovesse funzionare, puoi eseguire una pulizia e la successiva formattazione del disco tramite il Prompt dei comandi. Nota bene, che anche in questo caso tutti i dati salvati sul disco verranno eliminati definitivamente.
- Digita nella barra delle ricerche di Windows “cmd”, quindi clicca sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Nella finestra del Prompt, digita:
diskpart
- Premi INVIO;
- Quando richiesto clicca su “Si”;
- Per visualizzare l’elenco dei dischi collegati al PC, digita:
list disk
- Premi INVIO;
- Individua il numero assegnato all’hard disk esterno (lo trovi nella colonna “N. Disco”);
- Digita il seguente comando, seguito dalla pressione del tasto INVIO (sostituisci “X” con il numero assegnato al disco esterno):
select disk X
- Pulisci il disco digitando:
clean
- Premi INVIO e successivamente crea una nuova partizione digitando il seguente comando:
create partition primary
- Premi INVIO;
- Adesso digita:
select partition 1
- Premi INVIO;
- Digita:
active
- Premi INVIO;
- Adesso puoi completare la procedura effettuando la formattazione vera e propria, per farlo digita:
FS=FAT32 quick
- Premi INVIO (Il comando appena visto eseguire una formattazione e creerà un file system FAT32, se desiri creare un file system NTFS, sostituisci la dicitura FAT32 con NTFS);
- Al termine della formattazione digita:
exit
- Premi INVIO per uscire da diskpart.
Se la procedura in 3 step non ha funzionato..
Se il PC ha rilevato l’hard disk, ma continui a riscontrare problemi, come ad esempio blocchi improvvisi o rallentamenti, ti suggerisco di effettuare un test del hard disk esterno per controllare il corretto stato di salute del disco, per farlo:
- Digita “cmd” nella barra di ricerca di Windows, quindi clicca sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Nella finestra del Prompt, digita il seguente comando:
CHKDSK X: /F /R
- (sostituisci la lettera “X” con la lettera assegnata dal sistema all’hard disk esterno) premi INVIO.
Se la procedura vista sopra non dovesse funzionare e continui a riscontrare problemi durante l’utilizzo del disco esterno, potresti optare per una formattazione a basso livello. Attenzione però, questa procedura cancellerà definitivamente tutti i dati salvati sul disco e non potranno più essere recuperati in alcun modo, quindi prima di eseguirla ti suggerisco di effettuare un backup dei dati.
La procedura che consente di eseguire una formattazione a basso livello è piuttosto articolata, quindi per evitare di rendere quest’articolo troppo lungo e per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno, ti suggerisco di leggere la mia guida dedicata formattazione a basso livello: ecco cosa devi sapere.