Come disattivare la funzione AutoPlay su Windows 11

Quando colleghi una chiavetta USB, un hard disk esterno o una memoria SD al PC, Esplora file si avvia automaticamente e ti mostra il contenuto del dispositivo che hai appena collegato? Se la risposta è sì, sul tuo computer è abilitata la funzione AutoPlay.

Quando si collega un dispositivo al computer, la funzione AutoPlay esegue delle azioni preimpostate, come ad esempio l’apertura di una cartella per visualizzare il contenuto del dispositivo o la riproduzione automatica dei file multimediali.

Per certi versi, si tratta di una funzionalità piuttosto comoda, tuttavia, se non è di tuo gradimento puoi disattivarla in qualsiasi momento utilizzando l’app “Impostazioni”, il Pannello di controllo o l’editor dei criteri di gruppo.

Disattivare AutoPlay su Windows 11

Come scritto in precedenza, la funzione AutoPlay esegue determinate azione senza l’intervento dell’utente. Se questa funzionalità non è di tuo gradimento puoi disattivarla in tre modi diversi: utilizzando l’app “Impostazioni”, tramite il Pannello di controllo o effettuando una modifica all’editor dei criteri di gruppo.

App “Impostazioni”

Per disattivare AutoPlay tramite le “Impostazioni” di Windows, la procedura da effettuare è la seguente:

  • Apri l’app “Impostazioni” premendo da tastiera i tasti WIN + I. In alternativa, clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
  • Clicca sulla voce “Bluetooth e dispositivi”, presente nella barra laterale sinistra;
  • Fai clic sulla voce “AutoPlay”;
  • Nella schermata successiva, disattiva l’interruttore presente sotto la voce “Usa AutoPlay per tutti i supporti e i dispositivi”.
come disattivare autoplay dalle impostazioni

Da questa schermata puoi anche decidere le azioni che vengono effettuato dalla funzione AutoPlay, per farlo utilizza i menu a tendina sotto la voce “Scegli impostazioni predefinite AutoPlay”.

Pannello di controllo

Puoi disattivare la funzionalità anche dal Pannello di controllo, in questo caso i passaggi da effettuare sono i seguenti.

  • Premi WIN + S, digita “pannello di controllo”, quindi clicca sul primo risultato o premi INVIO. In alternativa, premi WIN + R, digita “control panel” e clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Assicurati che in alto a destra, accanto alla voce “Visualizza per”, sia seleziona la voce “Categorie”;
  • Clicca sulla voce “Hardware e suoni”;
  • Fai clic sulla voce “AutoPlay”;
  • Rimuovi il segno di spunta presente accanto alla voce “Utilizza AutoPlay per tutti i supporti e tutti i dispositivi”;
disabilitare autoplay dal pannello di controllo
  • Fai clic sul pulsante “Salva”, presente in basso a destra.

Anche in questo caso, dalla schermata mostrata in precedenza, se lo desideri, potrai configurare nel dettaglio la funzionalità.

Editor dei criteri di gruppo

In alternativa alle procedure viste in precedenza, puoi utilizzare l’editor dei criteri di gruppo per disabilitare completamente AutoPlay.

In questo caso però, prima di vedere nel dettaglio la procedura da effettuare è fondamentale fare una premessa. L’editor dei criteri di gruppo è disponibile sono nelle versioni Pro e Enterprise di Windows.

Se stai utilizzando Windows 11 Home, per impostazione predefinita l’editor sarà disabilitato. Puoi comunque abilitarlo facilmente effettuando una semplice operazione. Per maggiori informazioni leggi l’articolo “Come abilitare l’editor dei criteri di gruppo“.

  • Premi da tastiera WIN + R per avviare lo strumento Esegui;
  • Digita “gpedit.msc”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Nella finestra che si apre, espandi la cartella “Configurazione computer“, presente nel menu laterale sinistro;
  • Successivamente espandi la cartella “Modelli amministrativi” e poi la cartella “Componenti di Windows”;
  • Individua e clicca sulla cartella “Criteri AutoPlay”;
  • Fai doppi clic sulla voce “Disattiva AutoPlay”, presene nella schermata di destra;
  • Seleziona l’opzione “Attivata”;
  • Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.
Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy