Come creare una cartella protetta con password

Se il PC che usi abitualmente viene utilizzato anche da altre persone o se magari hai archiviato sul disco documenti e file molto importanti, ti potrebbe tornare molto utile conoscere la procedura che ti permette di creare una cartella con password.

Le procedure indicate sono riferite ad ambiente Windows, se invece cerchi le istruzioni per Apple ti spiego tutto nella guida come mettere la password ad una cartella su Mac.

Esistono principalmente tre procedure che ti permettono di creare su Windows cartelle protette da password.

La prima è quella di creare un file .bat ed è senza dubbio la più semplice e veloce. Ma bisogna fare attenzione, poiché una persona abbastanza esperta potrebbe trovare il codice di accesso in poco tempo.

La seconda ti permette di creare un archivio compresso protetto da password, si tratta di un metodo piuttosto sicuro, ma per certi versi abbastanza scomodo, soprattutto se hai intenzione di modificare o aggiungere spesso nuovi file all’archivio.

Il terzo metodo richiede l’utilizzo di un software di terze parti, ma ti assicuro che si tratta del metodo più sicuro e comodo.

3 modi per creare cartelle protette da password

Ti spiego ora in dettaglio come funzionano le 3 procedure.

Cartella protetta da file .bat

Quella che sto per mostrarti è la procedura più semplice e non richiede l’utilizzo di software di terze parti. Ecco tutti i passaggi che devi effettuare:

  • Crea una nuova cartella nella posizione che preferisci;
  • Apri la cartella, fai clic con il tasto destro al suo interno (in un punto vuoto) e dal menu contestuale seleziona la voce “Nuovo” e poi clicca sulla voce “Documento di testo”;
  • Apri il file che hai appena creato e digita al suo interno il seguente codice:
@ECHO OFF
title Folder Locker
if EXIST "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}" goto UNLOCK
if NOT EXIST Locker goto MDLOCKER
:CONFIRM
echo Are you sure u want to Lock the folder(Y/N)
set/p "cho=>"
if %cho%==Y goto LOCK
if %cho%==y goto LOCK
if %cho%==n goto END
if %cho%==N goto END
echo Invalid choice.
goto CONFIRM
:LOCK
ren Locker "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}"
attrib +h +s "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}"
echo Folder locked
goto End
:UNLOCK
echo Enter password to Unlock folder
set/p "pass=>"
if NOT %pass%==your_password goto FAIL
attrib -h -s "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}"
ren "Control Panel.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}" Locker
echo Folder Unlocked successfully
goto End
:FAIL
echo Invalid password
goto end
:MDLOCKER
md Locker
echo Locker created successfully
goto End
:End
  • Individua la riga “if NOT %pass%==your_password goto FAIL” e modifica la dicitura “your_password” con la password che intendi utilizzare per proteggere la cartella;
  • Clicca su “File” presente in alto a sinistra e poi fai clic su “Salva con nome”;
  • Digita un nome da assegnare al file e assicurati di aggiungere l’estensione .bat (esempio: nome_file.bat);
cartella protetta file bat
  • Clicca su “Salva”.

Adesso, per completare la procedura devi solo effettuare gli ultimi passaggi. Ecco cosa fare:

  • Elimina il file di testo, lasciando all’interno della cartella solo il file .bat;
  • Fai doppio clic sul file .bat e dopo qualche istante vedrai apparire una cartella chiamata “Locker”, in quest’ultima potrai copiare tutti i file che intendi proteggere;
proteggere cartella con file bat
  • Clicca nuovamente sul file .bat, si aprirà una finestra del Prompt dei comandi, in quest’ultima digita “Y” e premi INVIO.
chiusura cartella protetta

La procedura è completata! A questo punto tutte le volte che vorrai modificare, aggiungere o eliminare file all’interno della cartella “Locker” dovrai fare un doppio clic sul file .bat, dopo qualche instante si aprirà la finestra del Prompt dei comandi, in quest’ultima dovrai digitare la password scelta e successivamente premere INVIO.

Terminato il lavoro all’interno della cartella “Locker”, come scritto in precedenza, fai nuovamente doppio clic sul file .bat, nella finestra del Prompt digita “Y” e poi premi INVIO.

Come sicuramente avrai notato, si tratta di una procedura piuttosto semplice, ma non è consigliata per proteggere file molto importanti, poiché, un utente un po’ più esperto potrebbe essere in grado di leggere il codice all’interno del file .bat e individuare rapidamente la password di accesso.

Quindi se vuoi proteggere file e documenti molto importanti, ti consiglio di leggere le procedure presenti nei due capitoli successivi.

Archivio compresso protetto

Se desideri creare un archivio compresso protetto, ti consiglio di utilizzare il software 7-Zip. Si tratta di un programma leggero, ma molto potente, che permette in pochissimi passaggi di comprimere una cartella e proteggerla con un codice di accesso.

Per scaricare ed installare 7-Zip i passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • Accedi al sito Web ufficiale di 7-Zip;
  • Clicca sulla voce “Downlaod” in corrispondenza della dicitura “64-bit Windows x64” o “32-bit Windows x86”;
  • Terminato il download, fai doppio clic sul file appena scaricato;
  • Clicca su “Si”, quando richiesto;
  • Fai clic sul pulsante “Install”;
  • E al termine della procedura d’installazione fai clic sul pulsante “Close”;

Adesso, puoi creare una nuova cartella o decidere di proteggere una cartella già presente sul tuo PC. Qualunque sia la tua scelta, per completare la procedura effettua i seguenti passaggi:

  • Clicca con il tasto destro sulla cartella che intendi proteggere;
  • Dal menu contestuale, seleziona la voce “7-Zip” e poi fai clic sulla voce “Aggiungi all’archivio” (su Windows 11, clicca sulla voce “Mostra altre opzioni”, seleziona la voce “7-Zip” e poi fai clic su “Aggiungi all’archivio”);
  • Nella finestra che si apre, dal menu presente accanto alla voce “Formato dell’archivio”, seleziona la voce 7z (in alternativa puoi scegliere altri formati: TAR, WIM o ZIP);
  • Nella sezione “Crittografia” digita nei campi “Inserisci password” e “Reinserisci password” la password che intendi utilizzare per proteggere l’archivio;
cartella protetta con 7-zip
  • Dal menu a tendina presente accanto alla voce “Metodo crittografico”, seleziona la voce “AES-256”;
  • Fai clic sul pulsante “OK”.

Terminata la procedura, puoi aprire l’archivio compresso con un doppio clic. Per aprire, copiare, eliminare o modificare i file presenti all’inteno dell’archivio compresso, dovrai prima digitare la password scelta duranta la procedura vista in precedenza. Dopo esserti accertato che all’interno dell’archivio compresso sono presenti tutti i file, ricorda di eliminare la cartella originale.

VeraCrypt

L’ultimo metodo che intendo mostrarti, è molto probabilmente quello più sicuro e comodo. Anche in questo caso dovrai utilizzare un software di terze parti, nello specifico si tratta di VeraCrypt, un programma gratuito che permette di proteggere file e cartelle tramite la creazione di volumi cifrati.

 Per scaricare ed installare VeraCrypt la procedura è la seguente:

  • Accedi al sito di VeraCrypt;
  • Fai clic sulla voce “VeraCrypt Setup X.XX.X.exe”;
  • Terminato il donwload fai doppio clic sul file che hai appena scaricato;
  • Clicca su “SI”, assicurati che la lingua selezionata sia quella corretta e poi clicca su “OK”;
  • Metti il segno di spunta accanto alla voce “I accept the license terms” e clicca su “Avanti”;
  • Seleziona l’opzione “Installa” e clicca su “Avanti”;
installazione di VeraCryot
  • Clicca sul pulsante “Installa”;
  • Terminata la procedura d’installazione, quando richiesto clicca su “OK” e poi su “Fine”.

A questo punto puoi iniziare la procedura che ti permetterà di creare un volume cifrato, ecco come fare:

  • Avvia VeraCrypt;
  • Dalla schermata principale, clicca sul pulsante “Crea un volume”;
crea un volume veracrypt
  • Seleziona l’opzione “Crea un file contenitore criptato” e successivamente clicca sul pulsante “Avanti”;
crea un file contenitore criptato
  • Seleziona l’opzione “Volume VeraCrypt standard” e clicca nuovamente sul pulsante “Avanti”;
volume veracrypt standard
  • Nella schermata successiva, clicca sul pulsante “Seleziona file…”;
  • Scegli la posizione in cui desideri salvare il tuo volume cifrato, quindi nel campo “Nome file” digita il nome che desideri assegnare al volume e poi clicca sul pulsante “Salva”;
  • Clicca su “Avanti”;
percorso del volume
  • Nella schermata successiva, lascia tutte le opzioni selezionate di default e clicca su “Avanti”;
  • Scegli la capienza che desideri assegnare al volume, digitando il quantitativo e selezionando l’unita di misura. Scegli uno spazio adeguato alle dimensioni dei file che intendi proteggere. (nell’esempio sotto, io ho scelto 1 GB (Gigabyte)). Clicca su “Avanti”;
dimensione del volume
  • Nel campo “Password” e “Conferma”, digita la password che intendi utilizzare per proteggere il volume, quindi clicca su “Avanti”;
  • Se richiesto clicca su “Si”;

Adesso dovrai scegliere il file system e formattare l’unità. La scelta del file system dipende dal tipo di file che intendi archiviare all’interno del volume protetto. Se per esempio, desideri salvare file di grandi dimensioni ti consiglio di utilizzare il file system NTFS. Se invece stai creando un volume su un’unità flash (ad esempio una chiavetta USB o un hard disk esterno) e desideri utilizzare quest’ultimo anche su computer con sistemi operativi diversi, potresti utilizzare il file system FAT o exFAT.

  • Dopo aver scelto il file system, clicca sul pulsante “Formatta”;
formattazione del volume
  • Attendi il completamento della procedura e quando richiesto clicca su “OK” e poi su “Esci”.

Con la procedura appena vista sei riuscito a creare un volume criptato, adesso, con i passaggi riportati sotto, ti spiegherò nel dettaglio come gestirlo.

Quando desideri accedere al volume protetto:

  • Avvia VeraCrypt;
  • Dalla schermata principale, seleziona una delle lettere disponibili e poi fai clic sul pulsante “Seleziona file…”;
seleziona file veracrypt
  • Seleziona il volume criptato creato in precedenze e clicca sul pulsante “Apri”;
  • Fai clic sul pulsante “Monta”;
  • Nel campo “Password” digita la password, quindi fai clic su “OK”.
password veracrypt

A questo punto, accedendo a “Espora file” e selezionando dal menu laterale la voce “Questo PC”, nella schermata di destra potrai visualizzare il volume criptato con la lettera che hai scelto durante i passaggi precedenti. Puoi gestire i file come se fosse un normale disco o chiavetta USB.

Terminato il lavoro, ritorna alla schermata principale di Veracrypt e fai clic sul pulsante “Smonta”.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy