L’estensione dei file, a primo impatto possono sembrare delle lettere senza senso, tuttavia, hanno una importanza incredibile, poiché consentono al sistema di identificare il tipo di file e quindi trovare il software più adatto per gestirlo.
Se hai mai trovato sul PC un file senza estensione o ti è capitato di scaricarne uno da Internet, molto probabilmente sei consapevole della difficolta riscontrata nel trovare il giusto software per aprirlo e gestirlo.
Nei paragrafi che seguono ti mostrerò come controllare se il file è effettivamente senza estensione, successivamente ti spiegherò come individuare l’estensione e come aggiungerla ed infine ti spiegherò come aprire il file.
File con estensione sconosciuta o senza estensione: cosa fare
Se ti capita di avere a che fare con un file senza estensione o con un’estensione sconosciuta, ti suggerisco di effettuare le procedure descritte nei paragrafi seguenti.
Controlla se il file è senza estensione
La prima cosa da fare è quella di assicurarti che il file sia effettivamente senza estensione, per farlo:
- Apri Esplora file;
- Accedi alla posizione in cui si trova il file di tuo interesse;
- Clicca sulla voce “Visualizza”, presente nella barra degli strumenti, quindi selezione la voce “Dettagli”;
- Se nella colonna “Tipo”, in corrispondenza del file, visualizzi la voce “File”, quest’ultimo è senza estensione.

Un modo più rapido per controllare se il file è senza estensione è il seguente:
- Clicca con il tasto destro sul file;
- Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Proprietà”;
- Se accanto alla voce “Tipo di file”, viene mostrata la voce “File”, il file è senza estensione.

Come identificare l’estensione di un file
Se con la procedura descritta nel capitolo precedente hai appurato che il file in questione è sprovvisto di estensione, dovrai fare in modo di identificare quest’ultima. Per farlo, puoi utilizzare un servizio online o un software di terze parti.
Tramite Servizio online
Toosley è un servizio online che consente di indentificare in modo rapido l’estensione di un file. L’interfaccia è davvero molto intuitiva e l’utilizzo è semplicissimo, ecco i passaggi che de vi effettuare:
- Accedi a questa pagina;
- Clicca sul pulsante “Select a file”, presente al centro della schermata principale;

- Seleziona il file di tuo interesse, quindi clicca sul pulsante “Apri”;
A questo punto, dopo pochi instanti, verrà mostrato il tipo di file e altre utili informazioni.
Tramite Software di terze parti
Se per qualsiasi ragione il servizio online visto in precedenza non dovesse essere di tuo gradimento, puoi trovare l’estensione di un file tramite software di terze parti, quello che ti suggerisco di provare è TrIDNEt.
Nota: Il programma richiede l’utilizzo del .NET Framework 3.5.
- Accedi a questa pagina;
- Individua la sezione “Download” e fai clic sulla voce “ZIP”, per scaricare il software;
- Al termine del download, clicca sulla voce “7z”, per scaricare il file XML che contiene tutte le definizioni del file;

- Dopo aver completato il download di entrambi i file, crea una nuova cartella ed estrai in quest’ultima il contenuto della cartella “trid-net”;
- Adesso apri la cartella “driddefs-xml” e copia la cartella “Defs” nella cartella creata in precedenza;
- Fai doppio clic sul file eseguile “TrIDNet”;
- All’avvio il programma effettuerà automaticamente la scansione della cartella “defs”, terminata la scansione, fai clic sul pulsante “Browse” presenti in alto a destra;

- Seleziona il file di tuo interesse, quindi clicca sul pulsante “Apri”;
- Dopo pochi istanti verrà mostrata l’estensione del file, che puoi visualizzare nella colonna “EXT”.
APPROFONDISCI: Come associare un programma ad un tipo di file
Come aggiungere estensione al file
A questo punto, ti suggerisco di aggiungere l’estensione corretta al file, in questo modo eviterai di creare confusione in futuro e sarai in grado di identificare immediatamente il tipo di file.
Per aggiungere un’estensione al file la procedura è davvero molto semplice, ecco come fare su Windows 10 e Windows 11.
Su Windows 10
- Apri Esplora file;
- Clicca sulla voce “Visualizza” presente in alto;
- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Estensione nomi file”;
- Fai clic con il tasto destro sul file senza estensione;
- Dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Rinomina”;
- Dopo il nome del file aggiungi un punto (.) e digita l’estensione del file;
- Premi INVIO.
Su Windows 11
- Apri Esplora file;
- Fai clic sulla voce “Visualizza” presente in alto;
- Dal menu che si apre, seleziona la voce “Mostra”;
- Clicca sulla voce “Estensione nomi file”;
- Fai clic con il tasto destro sul file senza estensione;
- Dal menu contestuale che si apre, clicca sull’icona “Rinomina”;
- Digita un punto (.) dopo il nome del file e successivamente digita l’estensione;
- Premi INVIO.
Adesso nella maggior parte dei casi, sai come aprire un file senza estensione, tuttavia, ritengo che per completezza d’informazione è necessario indicarti come trovare il programma adattato per una determinata estensione, nel capitolo successivo ti spiego come fare.
APPROFONDISCI: Come visualizzare estensione file
Come trovare un programma per un’estensione del file
In genere dopo aver individuato e aggiunto l’estensione al file, aprire quest’ultimo sarà piuttosto semplice. Tuttavia, se sul tuo computer non hai installato il programma in grado di gestire una determinata estensione, molto probabilmente non riuscirai mai ad aprire il file.
Per trovare un programma per un’estensione ti consiglio di utilizzare il servizio online Fileinfo.com, il suo utilizzo è davvero molto semplice, ecco i passaggi che devi effettuare:
- Accedi a Fileinfo.com;
- Nel modulo di ricerca presente al centro della schermata principale, digita l’estensione del file;

- Premi INVIO o clicca sulla lente d’ingrandimento;
- Nella pagina successiva, ti verranno mostrate diverse informazioni sul tipo di estensione e poco più giù un elenco di tutti i programmi in grado di aprire e gestire il file.