Se ti capita spesso di non utilizzare il computer per brevi peridi di tempo, anziché spegnere completamente il PC, potresti optare per l’utilizzo della modalità sospensione o ibernazione.
Entrambe le modalità consentono di risparmiare energia quando non utilizzi il PC e inoltre, permetto il riavvio rapido di Windows, nel momento in cui deciderai di riavviare nuovamente il computer.
Aprendo il menu Start e successivamente cliccando sull’icona “Arresta”, noterai la presenza di sole tre voci: “Sospendi”, “Arresta il sistema” e “Riavvia il sistema”. La modalità ibernazione, infatti, sulle ultime versioni del sistema operativo di casa Microsoft è disabilitata di default. Fortunatamente, esiste una semplice procedura che consente di abilitarla con pochissimi clic.
Nei paragrafi che seguono, ti spiegherò in modo conciso e semplice la differenza tra la modalità sospensione e la modalità ibernazione, successivamente ti mostrerò i passaggi da effettuare per abilitare la modalità ibernazione su Windows 11.
Differenza tra modalità sospensione e modalità ibernazione
La modalità sospensione e la modalità ibernazione funzionano in maniera molto simile, entrambe le modalità, infatti, permetto di risparmiare energia quando non si utilizza il PC e consentono di avviare il computer rapidamente quando ne hai bisogno.
La differenza tra le due modalità consiste nel salvataggio temporanei dei documenti aperti e dei programmi in esecuzioni.
Cos’è la modalità Sospensione
Quando attivi la modalità sospensione, il sistema salverà nella memoria RAM, tutti i documenti aperti ed i programmi in esecuzione, successivamente interromperà l’alimentazione a tutti i componenti tranne che alla memoria RAM. In questo stato il PC, consumerà pochissima energia e potrà essere “risvegliato” in modo rapido sfruttando la velocità della RAM.
Cos’è la modalità Ibernazione
Nella modalità ibernazione, i documenti aperti ed i programmi in esecuzioni, vengono salvati sull’hard disk o l’SSD, questo consente di interrompere completamente l’alimentazione. Tuttavia, il riavvio, sarà più lento, perché la velocità del disco rigido o dell’SSD è inferiore rispetto a quella della memoria RAM.
La modalità ibernazione è molto utile nei computer portatili, soprattutto quando non sono collegati all’alimentatore, infatti, nel caso in cui la batteria dovesse scaricarsi completamente, i documenti aperti non andranno persi perché salvati sul disco. Tutto ciò non accade con la modalità sospensione.
Come abilitare l’ibernazione su Windows 11
Per abilitare la modalità ibernazione su Windows 11, la procedura da effettuare è la seguente:
- Apri il Pannello di Controllo, per farlo, premi da tastiera WIN + R, digita “control panel”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO da tastiera. In alternativa, digita “pannello di controllo” nel modulo di ricerca di Windows e successivamente clicca sul primo risultato o premi INVIO;
- Dopo aver aperto il Pannello di Controllo, assicurati che accanto la voce “Visualizza per:” (in alto a destra) sia presente la voce “Categorie”;

- Clicca sulla voce “Sistema e sicurezza”;
- Fai clic sulla voce “Opzioni risparmio energia”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Specifica comportamento pulsanti di accensione”;
- Nella schermata successiva, fai clic sulla voce “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili”;

- Metti il segno di spunta accanto alla voce “Ibernazione”;

- Fai clic sul pulsante “Salva cambiamenti”;
Se utilizzi un notebook, torna alla pagina precedente e dal menu a sinistra, fai clic sulla voce “Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio”, successivamente effettua i passaggi descritti sopra.
A questo punto, aprendo il menu Start e cliccando sull’icona “Arresta”, verrà mostrata anche la voce “Ibernazione”.
Se per qualsiasi ragione, utilizzando i passaggi descritti in precedenza, non riesci ad abilitare la voce “Ibernazione”, effettua la seguente procedura:
- Digita nel modulo di ricerca di Windows “cmd”, quindi fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Clicca su “Si”;
- Nella finestra del Prompt, digita il seguente comando:
powercfg /hibernate on
- Premi INVIO;
- Chiudi il Prompt ed effettua la procedura descritta in precedenza.