La procedura che consente di abilitare la funzione “Luce notturna” su Windows 11 è davvero semplicissima da effettuare. Ecco i passaggi de eseguire:
- Apri il pannello delle Impostazioni rapide cliccando sull’icona del volume, presente in basso a destra sulla barra delle applicazioni o in alternativa, premi da tastiera WIN + A;
- Fai clic sull’icona “Luce notturna”.

Se per qualsiasi ragione la procedura vista sopra non dovesse funzionare, puoi attivare la funzione “Luce notturna” anche dalle “Impostazioni” di Windows, ecco come fare:
- Accedi alle “Impostazioni” di Windows, per farlo premi da tastiera WIN + I o in alternativa fai clic con il tasto destro sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Sistema”;
- Clicca sulla voce “Schermo”;
- Attiva l’interruttore presente accanto alla voce “Luce notturna”.
APPROFONDISCI: Come abilitare lo Screen Saver su Windows 11
Dopo aver attivare la funzione “Luce notturna” puoi modificare il livello di quest’ultima effettuando i seguenti passaggi:
- Premi WIN + I per accedere alle “Impostazioni”, quindi dal menu laterale sinistro seleziona la voce “Sistema”;
- Clicca sulla voce “Schermo”;
- Fai clic sulla voce “Luce notturna”;
- Utilizza il cursore presente accanto alla voce “Livello” per modificare l’intensità della luce calda.

Come programmare la Luce notturna
La funzione “Luce notturna” può essere attivata manualmente in qualsiasi momento tramite la procedura vista in precedenza o può essere programmata in modo tale da attivarsi automaticamente ad un determinato orario scelta da te. Ecco come fare:
- Accedi alle “Impostazioni” di Windows premendo WIN + I;
- Seleziona la voce “Sistema”, dal menu laterale sinistro;
- Clicca sulla voce “Schermo”;
- Clicca sulla voce “Luce notturna”;
- Attiva l’interruttore presente accanto alla voce “Pianifica luce notturna”;

A questo punto puoi scegliere tra due opzioni:
- Dal tramonto all’alba: selezionando quest’opzione il sistema attiverà automaticamente la funzione “Luce notturna” al tramonto e la disattiverà all’alba (ovviamente l’orario sarà modificato in base alle stagioni);
- Imposta orari: quest’opzione ti consente di scegliere manualmente l’orario di attivazione e disattivazione della funzionalità.
APPROFONDISCI: Come abilitare la modalità scura su Windows 11
Come funziona la luce notturna su Windows
La luce blu emessa dallo schermo del PC è quella che si avvicina maggiormente agli ultravioletti. Ad oggi non si conoscono precisamente gli effetti che una lunga esposizione alla luce blu dello schermo può avere sui nostri occhi.
Tuttavia moltissimi studi condotti negli ultimi anni, hanno ampiamente dimostrato che questo tipo di luce può incidere negativamente sul benessere visivo e sull’orologio biologico che influenza il ritmo sonno-veglia.
Per risolvere, almeno in parte, questo problema, su Windows è stata implementa la funzione “Luce notturna”, quest’ultima riduce drasticamente la luce blu emessa dallo schermo e aumenta i colori caldi.
La funzionalità, se utilizzata soprattutto durante le ore notturne trascorse davanti allo schermo, ti aiuterà a ridurre l’affaticamento degli occhi e a farti addormentare più facilmente.