Se sai che ti allontanerai dal computer per un po’ di tempo, ma non vuoi spegnerlo completamente, puoi attivare la modalità sospensione. Quest’ultima metterà il computer in standby e ti fare risparmiare parecchia energia.
Su Windows 11 puoi mettere il computer in sospensione in diversi modi, ad esempio puoi utilizzare il menu Start, il menu Power User o WINX, il Prompt dei comandi, una scorciatoia da tastiera o il tasto dedicato presente generalmente sui computer portatili.
Come mettere il computer in modalità sospensione
Quando attivi la modalità sospensione, tutti i programmi in esecuzione e i documenti aperti, vengono spostati nella memoria RAM, successivamente il sistema interrompe l’alimentazione a tutti i componenti, tranne alla memoria RAM, che avrà appunto il compito di conservare i processi in esecuzione ed i documenti che hai lasciato aperti.
È importante non confondere la sospensione, con l’ibernazione si tratta infatti, di due modalità simile, ma che utilizzano un metodo diverso per il salvataggio dei dati in esecuzione.
APPROFONDISCI: Differenza tra sospensione e ibernazione del PC
Inoltre, a differenza della modalità sospensione, la modalità ibernazione non è attiva di default, per maggiori informazioni sull’argomento ti suggerisco di leggere la guida Come abilitare la modalità ibernazione su Windows 11.
Fatta questa piccola premessa, possiamo finalmente passare alla parte pratica e vedere nel dettaglio come mettere il computer in sospensione su Windows 11.
Menu Start
Il modo più semplice e veloce per attivare la modalità sospensione su Windows 11 è tramite il Menu Start, ecco come fare:
- Clicca sul tasto Start;
- Fai clic sull’icona “Alimentazione”, quella che generalmente utilizzi per spegnere o riavviare il PC;
- Clicca sulla voce “Sospensione”.

Menu Power User
Se desideri mettere il computer in sospensione utilizzando il menu Power User o WINX, la procedura da effettuare è la seguente:
- Clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start o premi da tastiera WIN + X;
- Dal menu che si apre, seleziona la voce “Chiudi o disconnetti”;
- Clicca sulla voce “Sospensione”.

Prompt dei comandi
Puoi abilitare la modalità sospensione anche da Prompt dei comandi, per farlo i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- Digita “cmd” nella ricerca di Windows;
- Clicca sulla voce “Esegui come amministratore”;
- Quando richiesto fai clic su “Si”;
- Digita il seguente comando:
powercfg -h off
- Premi INVIO. (il comando sopra va utilizzato solo la prima volta. Successivamente quando vorrai abilitare la modalità sospensione tramite il Prompt dei comandi, puoi saltare questo passaggio);
- Adesso digita il seguente comando:
rundll32.exe powrprof.dll, SetSuspendState Sleep
- Premi INVIO.
Scorciatoia da tastiera
La scorciatoia da tastiera ALT + F4, non solo consente di chiudere forzatamente un programma, ma permette anche di aprire la finestra “Fine della sessione di lavoro”, da quest’ultima potrai abilita la modalità sospensione. Ecco come fare:
- Clicca su un punto vuoto del desktop (questo passaggio è molto importate ed evita di chiudere involontariamente una finestra o un programma in esecuzione);
- Premi da tastiera ALT + F4;
- Nella finestra che si apre, utilizza il menu a tendina per seleziona la voce “Sospensione”;

- Clicca sul pulsante “OK”.
APPROFONDISCI: Come disabilitare la sospensione del notebook quando si chiude il coperchio