Come chiudere un programma che non risponde su Windows 11

Quante volte ti è capitato durante l’utilizzo di un’app o di un programma che quest’ultimo si blocchi e non risponda più a nessun comando? Magari hai provato a chiudere il software cliccando ripetutamente sulla X, ma il software continuava a non rispondere?

Alla fine, infastidito hai deciso di risolvere il problema riavviando il computer? Beh, dopo la lettura di questo articolo ti assicuro che non avrai più problemi del genere. Nei prossimi paragrafi infatti, ti mostrerò i migliori metodi per effettuare la chiusura forzata di un programma su Windows 11.

Come effettuare la chiusura forzata

I migliori metodi per chiudere un programma in maniera forzata su Windows 11, sono quattro. Infatti, puoi uscire forzatamente da un programma che non risponde utilizzando una scorciatoia da tastiera, l’app “Gestione attività”, il Prompt dei comandi o un collegamento sul desktop.

Tramite scorciatoia da tastiera

Il modo più rapido e semplice per chiudere forzatamente un programma o un’applicazione che non risponde è tramite scorciatoia da tastiera. Su Windows 11, ma anche sulle versioni precedenti del sistema operativo targato Microsoft, è possibile forzare la chiusura di un software premendo da tastiera ALT + F4.

Prima di utilizzare la scorciatoia da tastiera ALT + F4 assicurati di selezionare l’app bloccata, in modo tale da evitare di chiudere un’altra app o programma. Inoltre, dopo aver premuto la combinazione di tasti attendi che la risposta del sistema ed evita di premere lo shorcut ripetutamente.

Tramite l’app “Gestione attività”

Anche la procedura che sto per mostrarti non è una prerogativa di Windows 11, ma è disponibile anche nelle versioni meno recenti del sistema operativo di Microsoft.

Puoi eseguire la chiusura forzata di un programma utilizzando l’app “Gestione attività”, per avviare quest’ultima:

  • Fai clic con il tasto destro del mouse sul tasto Start o premi da tastiera WIN + X, quindi fai clic sulla voce “Gestione attività”. Se il sistema è bloccato e non riesci ad accedere al menu WINX, premi da tastiera CTRL + ALT + CANC, successivamente fai clic sulla voce “Gestione attività”;
  • Nella finestra che si apre, se necessario clicca sulla voce “Altri dettagli”;
  • Seleziona la scheda “Processi”;
  • Seleziona l’app o il programma che non risponde;
chiusura forzata con gestione attività
  • Fai clic su “Termina attività”.

Tramite il Prompt dei comandi

Se per qualsiasi ragione le procedure mostrate in precedenza non sono state in grado di chiudere forzatamente il programma che non risponde, ti suggerisco di utilizzare il Prompt dei comandi. La procedura da effettuare è la seguente:

  • Digita “cmd” nella ricerca di Windows, quindi fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
  • Quando richiesto clicca su “Si”;
  • Nella finestra del Prompt digita il seguente comando:
tasklist
  • Premi INVIO;
  • Dall’elenco che viene mostrato, individua e annota il nome del programma che desideri chiudere in maniera forzata;
  • Digita il seguente comando (sostituisci la voce “NomeProgramma”, con l’effettivo nome del programma bloccato):
taskkill /im NomeProgramma.exe /t /f
  • Premi INVIO.

Se la procedura di chiusura forzata è andata a buon fine visualizzerai un messaggio di successo.

Tramite il collegamento sul desktop

L’ultimo metodo che voglio mostrarti consiste nella creazione di un collegamento sul desktop che consente di chiudere forzatamente qualsiasi app o programma che non risponde. Ecco come procedere:

  • Fai clic con il tasto destro su un punto vuoto del desktop;
  • Dal menu contestuale che si apre, seleziona la voce “Nuovo” e poi fai clic sulla voce “Collegamento”;
  • Nel campo di testo presente nella finestra che si apre, incolla il seguente comando:
taskkill /f /fi "status eq not responding"
chiusura forzata con collegamento sul desktop
  • Clicca sul pulsante “Avanti”;
  • Fai clic sul pulsante “Fine”.

Il gioco è fatto! Adesso tutte le volte che hai a che fare con un’app o un programma che non risponde, puoi effettuare la chiusura forza di quest’ultimo effettuando un doppio clic sul collegamento che hai creato sul desktop.

Autore
Paolo Dal Lago
Appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella strana cosa in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy