Durante le tue giornate di lavoro al PC hai l’esigenza di digitare molti numeri, ma da un momento all’altro, senza nessun preavviso, il tastierino numerico non funziona più e adesso non sai come fare?
Senza dubbio si tratta di una situazione piuttosto spiacevole, soprattutto se devi scrivere molti numeri. Ma fortunatamente, nella maggior parte dei casi è possibile risolvere il problema in pochi minuti.
Quando da un momento all’altro il tastierino numerico non funziona più, molto spesso il problema è piuttosto semplice da risolvere. Nel 90% dei casi infatti, si tratta di un problema legato al software o ad un’impostazione settata in maniera sbagliata.
Ovviamente, esiste anche la possibilità di un danno hardware, quest’ultimo può capitare ad esempio quando versi erroneamente del liquido sulla tastiera o magari quando la periferica cade per terra o prende un colpo molto forte. In questi casi, purtroppo l’unica soluzione è quella di sostituire la tastiera.
Passiamo adesso al nocciolo della questione e vediamo cosa fare se il tastierino numerico non funziona più.
Tastierino numerico non funziona: ecco cosa fare
Come scritto in precedenza, se la tastiera non ha subito un danno fisico è molto probabile che il problema sia causato da un mal funzione del software o da un’impostazione settata male, in questi casi, le procedure che sto per mostrarti dovrebbero risolvere il problema. Ti suggerisco di eseguire le varie operazioni nell’ordine in cui sono state riportate nei paragrafi che seguono.
Utilizza il tasto Bloc Num
La maggior parte delle tastiere sono dotate del tasto Bloc Num o Num Lock, quest’ultimo in genere si trova sopra il tastierino numerico e consente di attivare o disattivare la funzione del tastierino numerico. Alcune tastiere sono dotate di una luce LED che indica se la modalità è attiva o meno. Ti suggerisco quindi di premere il tasto Bloc Num o Num Lock e successivamente provare ad utilizzare il tastierino numerico.

Disabilita la funzione controllo puntatore
Su Windows 11 è presente una funzione che consente di spostare il cursore del mouse utilizzando il tastierino numerico. Se la funzionalità è attiva, non potrai utilizzare il tastierino numerico per digitare i numeri. Assicurati che la funzionalità non sia stata attivata erroneamente, per farlo:
- Accedi alle “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I, in alternativa clicca con il tasto destro sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Accessibilità”;
- Clicca sulla voce “Mouse”;
- Assicurati che l’interruttore presente accanto alla voce “Controllo puntatore” sia disattivato.

Aggiorna i driver della tastiera
Molto spesso i malfunzionamenti della tastiera e di conseguenza del tastierino numerico sono causati da i driver della periferica, malfunzionanti o obsoleti. In questi casi puoi provare a risolvere il problema aggiornando o reinstallando i driver. Le procedure da effettuare sono le seguenti:
- Premi WIN + X o clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start;
- Fai clic sulla voce “Gestione dispositivi”;
- Clicca sulla freccia presente accanto alla voce “Tastiere”;
- Fai clic con il tasto destro sul nome della tastiera e dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Aggiorna driver”;

- Nella finestra che si apre, clicca sulla voce “Cerca automaticamente i driver”;
Se l’aggiornamento dei driver non ha risolto il problema o il sistema ha indicato che i driver più recenti sono già stati installati, prova a disinstallare e reinstallare i driver della tastiera, per farlo:
- Sempre dalla schermata “Gestione dispositivi”, espandi nuovamente la voce “Tastiere”;
- Clicca con il tasto destro sul nome della tastiera;
- Fai clic sulla voce “Disinstalla dispositivo”;
- Riavvia il computer.
Al successivo avvio di Windows, il sistema reinstallerà automaticamente i driver della tastiera.
Utilizza lo strumento Risoluzione problemi
Se hai effettuato tutte le procedure descritte nei capitoli precedenti, ma il tastierino numerico continua a non funzionare, prova ad utilizzare lo strumento Risoluzione problemi.
- Premi WIN + I per accedere alla “Impostazioni” o clicca con il tasto destro sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Sistema”;
- Clicca sulla voce “Risoluzione problemi”;
- Fai clic sulla voce “Altri strumenti di risoluzione dei problemi”;
- Clicca sul pulsante “Esegui” presente accanto alla voce “Tastiera”;

- Segui le istruzioni mostrate a schermo per completare la procedura.
Conclusioni
Non sei ancora riuscito a risolvere il problema? Prova a pulire la tastiera, a volte polvere o sporco possono impedire il corretto funzionamento della periferica.
Su molte tastiere è possibile staccare i tasti con estrema facilità, se non dovesse essere possibile, capovolgi la tastiera e dai piccoli colpetti alla periferica cercando di far uscire più sporco possibile, successivamente utilizza un panno asciutto per terminare la pulizia.
Inoltre, se hai effettuato tutte le procedure suggerite sopra, senza ottenere l’esito sperato, ti consiglio, se ne hai la possibilità, di provare a collegare al PC un’altra tastiera, poiché se le operazioni mostrate in precedenza non hanno funzionato, molto probabilmente si tratta di un problema legato all’hardware.