Molti utenti durante l’installazione di un programma o un’app visualizzano una finestra pop-up con un messaggio che indica un errore del file wbemprox.dll, non riuscendo più a proseguire l’installazione.
Si tratta di un problema davvero fastidioso e piuttosto comune ed in genere è causato dai file di sistema corrotti o mancanti. La libreria wbemprox.dll, infatti, fa parte di quei file che vengono aggiunti automaticamente al sistema durante l’installazione del sistema operativo.
I file di sistema si possono danneggiare durante un’installazione non corretta di Windows, a causa di errori durante gli aggiornamenti di sistema, alterando le cartelle di sistema o causa di un’infezione da malware.
Per cercare di risolvere l’errore wbemprox.dll puoi eseguire diverse procedure. Nei paragrafi che seguono ti spiego passo, passo tutte le operazioni da effettuare.
Come risolvere l’errore wbemprox.dll
Per risolvere il problema legato alla libreria wbemprox.dll effettua le seguenti procedure nell’ordine in cui sono state riportate nei capitoli che seguono. Al termine di ogni procedura controlla se il problema è stato risolto, in caso contrario effettua l’operazione successiva.
Scansione SFC
La scansione SFC è una procedura che consente di scansionare il PC alla ricerca di file di sistema danneggiati o mancanti. Nel caso in cui vi siano file di sistema corrotti, lo strumento SFC provvederà automaticamente a ripararli o ripristinarli. Ecco i passaggi che devi effettuare:
- Digita “cmd” nel campo di ricerca di Windows, quindi fai clic sulla voce “Esegui come amminstratore”;
- Fai clic su “Si”;
- Nella finestra del Prompt dei comandi digita:
sfc /scannow
- Premi INVIO.

Al termine della scansione verrà mostrato uno dei seguenti messaggi:
- “Protezione risorse di Windows non ha rilevato alcune violazione dell’integrità”: questo messaggio indica che non sono stati trovai file danneggiati o mancanti. Ciò significa che i problemi che stai riscontrando con il PC non sono imputabili ai file di sistema.
- “Windows Resource Protection non ha potuto eseguire l’operazione richiesta”: se visualizzi questo messaggio si è verificato un problema durante la scansione. In questo caso ti suggerisco di provare a ripetere la procedura, se anche la second volta il risultato non cambia, prova ad eseguire la scansione SFC dopo aver avviato Windows in modalità provvisoria.
- “Windows Resource Protection ha rilevato file corrotti e li ha riparati correttamente. I dettagli sono inclusi in CBS.log %WinDir%\Logs\CBS\CBS.log”: questo messaggio viene mostrato quando la scansione SFC ha rilevato file di sistema danneggiati ed è riuscita a ripararli senza problemi.
- “Windows Resource Protection ha rilevato file corrotti ma non è stato in grado di risolverne alcuni. I dettagli sono inclusi in CBS.log %WinDir%\Logs\CBS\CBS.log”: in questo caso sono stati rilevati file danneggiati, ma solo una parte di questi sono stati riparati, per gli altri sarà necessario effettuare una riparazione manuale.
Per maggiori informazioni sull’argomento ti suggerisco di leggere la guida Come riparare file di sistema danneggiati.
Registra il file dll
Se la scansione SFC non è riuscita a risolvere il problema, prova a registrare manualmente il file dll, per farlo:
- Apri il Prompt dei comandi come amministratore;
- Digita:
cd C:\\Windows\\System32
- Premi INVIO, quindi digita:
regsvr32 wbemprox.dll
- Premi nuovamente INVIO e digita il seguente comando:
regsvr32 /u wbemprox.dll
- Ancora una volta premi INVIO e successivamente esci dal Prompt e riavvia il PC.
Esegui una scansione antimalware
Se le procedure viste in precedenza non hanno risolto il problema, molto probabilmente l’errore è causato da un malware, in questo caso ti consiglio di eseguire una scansione con un buon anti-malware o in alternativa con l’antivirus installato sul tuo PC.
Se non hai mai installato antivirus di terze parti e utilizzi Windows Defender, la procedura da effettuare è la seguente:
Su Windows 11
- Premi da tastiera WIN + I per aprire le “Impostazioni”, in alternativa fai clic con il tasto destro sul tasto Start e poi clicca sulla voce “Impostazioni”;
- Dal menu laterale sinistro seleziona la voce “Privacy e sicurezza”;
- Clicca sulla voce “Sicurezza di Windows”;
- Fai clic sulla voce “Protezione da virus e minacce”;
- Individua e clicca sulla voce “Opzioni di analisi”;
- Seleziona l’opzione “Analisi di Microsoft Defender Offline”;
- Fai clic sul pulsante “Avvia analisi”.

Su Windows 10
- Accedi alle “Impostazioni” di Windows, per farlo premi da tastiera WIN + I o fai clic sul tasto Start e poi clicca sull’icona a forma d’ingranaggio;
- Fai clic sulla voce “Aggiornamento e sicurezza”;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Sicurezza di Windows”;
- Clicca sulla voce “Protezione da virus e minacce”;
- Nella finestra che si apre, fai clic sulla voce “Opzioni di analisi”;
- Seleziona l’opzione “Analisi di Microsoft Defender Offline”;
- Fai clic sul pulsante “Avvia analisi”.
APPROFONDISCI: Analisi di Microsoft Defender Offline