Instagram down ora non funziona: come risolvere (2023)

Vuoi assolutamente pubblicare una nuova foto su Instagram o rispondere a una storia, ma ti sei accorto che Instagram non funziona? Oppure ti stai chiedendo perché non mi si apre Instagram?

O altra situazione che può accadere è che l’app si chiuda da sola. Quello che è successo non è altro che un fenomeno di Instagram down, termine che indica il malfunzionamento di un applicativo web.

Nel tutorial che segue quindi ti spiegherò come funziona il collegamento a Instagram e come capire se c’è un problema di rete o, al contrario, come verificare se il malfunzionamento è esclusivamente circoscritto al tuo dispositivo.

Instagram down: invia segnalazione

Su quale funzionalità riscontri problemi in questo momento?

perché Instagram non mi fa pubblicare Storie downdetector

Ma cosa significa Instagram down?

Instagram in stato di down esempio astratto semaforo rosso

A volte può capitare che Instagram non funzioni, per esempio non riesci a inviare o ricevere Direct, non riesci a visualizzare i profili di chi segui o a caricare nuovi post.

In questi casi, cercando su Internet o sugli altri social, potresti leggere la frase “Instagram è in down”, ma cosa significa? Come ti accennavo nel paragrafo precedente, ciò vuol dire che il server web su cui Instagram è ospitato – per qualche ragione – non risponde.

Si parla di Instagram down quando l’applicazione non funziona per più utenti contemporaneamente, in diversi Paesi o aree geografiche (ad es. solo in Italia, in Europa o anche nel mondo); mentre se soltanto tu non riesci a compiere determinate azioni sulla rete sociale, allora potresti avere qualche problema di connessione o simili.

Quando Instagram è in down si verifica un vero e proprio downtime, cioè un periodo di inattività del server che – di norma – è sempre attivo tutti i giorni a qualsiasi ora, e l’unica cosa che puoi fare realmente è aspettare che riprenda il suo normale funzionamento.

Quanto può durare?

Le tempistiche possono variare e dipendono dalla gravità del problema che Instagram sta affrontando. Qui di seguito riporto le tempistiche medie in cui sono stati risolti problemi simili precedentemente:

  • Problemi con la pubblicazione post o storie: solitamente richiedono circa 1 ora per essere risolti
  • Problemi di accesso: solitamente richiedono circa 1 o 2 ore per essere risolti
  • Problemi del server: solitamente richiedono circa 10 minuti per essere risolti*
  • Problemi con il feed: solitamente richiedono circa 30 minuti per essere risolti

*In alcuni casi rari nel passato, il problema del server è durato anche più di 24 ore.

Negli ultimi periodi capita spesso che Instagram sia inattivo o presenti malfunzionamenti significativi. È necessario avere pazienza e aspettare che il team di Instagram risolva la situazione il prima possibile.

Cosa fare se Instagram è in down

Se Instagram è in down, come ti dicevo, purtroppo non c’è niente che tu possa fare per far funzionare nuovamente l’applicazione. I problemi non sono dovuti al tuo smartphone o alla tua connessione, ma a un’inattività temporanea del server, su cui non hai controllo diretto.

Puoi solo attendere. In poco tempo, tutto dovrebbe tornare alla normalità. Nel frattempo, puoi continuare a informarti ed a seguire gli hashtag di riferimento sulle altre piattaforme.

In alternativa, se sei stato uno dei primi ad accorgersi del malfunzionamento, potresti contattare Instagram per segnalare l’accaduto.

Cosa fare se Instagram non funziona?

app di Instagram con icona della modalità aereo

Può al contrario capitare che Instagram non funzioni solo sul tuo dispositivo, o comunque sulla tua rete locale. Questo avviene per svariate ragioni, e ci sono altrettante soluzioni che puoi adottare per ricominciare a usare il social senza intoppi da smartphone, tablet o PC. Di seguito, te ne spiego alcune.

Cambia connessione internet

La prima cosa da verificare se Instagram non funziona correttamente è la connessione Internet. Può darsi che tu sia in un posto in cui non c’è campo; in questo caso spostati oppure aspetta di essere in un altro luogo.

Se, invece, c’è segnale, ma non riesci comunque a navigare sul web, potresti collegarti a un router Wi-Fi, nonché sfruttare una buona rete 4G/5G attraverso l’hotspot mobile.

Controlla comunque che internet funzioni: fai un test della velocità internet, apri una pagina web tramite browser o un’altra applicazione. Potrai così capire se le cause siano correlate alla connessione o soltanto all’app di Instagram.

Collegati con un altro dispositivo

Se credi che il malfunzionamento di Instagram dipenda dal dispositivo che stai utilizzando, potresti pensare di collegarti con un altro. Ad esempio, se stai usando uno smartphone potresti provare ad accedere alla piattaforma facendo il login da PC o da tablet o PC; se così facendo tutto funziona regolarmente, allora il problema potrebbe dipendere dal tuo smartphone. In tal caso, prova a reinstallare l’applicazione (come indicato di seguito) e ad effettuare nuovamente l’accesso.

Reinstalla Instagram

Un altro tentativo che potresti fare consiste nel reinstallare Instagram. Prima di tutto devi eliminare l’applicazione da quelle che hai scaricato, per poi fare nuovamente il download dall’App Store (iOS) o dal Play Store (Android).

APPROFONDISCI: Come disinstallare Instagram

Non preoccuparti, il tuo profilo e i post che hai condiviso non subiranno modifiche, dovrai soltanto riaccedere con gli account collegati, ricordandoti username e password.

Prova ad accedere a Instagram in modalità incognito

Se stai provando ad accedere a Instagram da browser, ma ti sei accorto che non funziona, può darsi che siano alcune estensioni o cookie ad interferire.

Puoi provare ad aggirare questo piccolo intoppo con la navigazione in incognito. Se stai navigando da Chrome su Windows e Linux, premi contemporaneamente Ctrl + Maiusc + N per aprire una nuova finestra di navigazione in incognito, quindi digita instagram.com nella barra di ricerca. Se invece stai usando un Mac, premi Cmd + Maiusc + N e prova ad accedere nuovamente al social.

Collegati con un altro account Instagram

Se non riesci a usufruire di alcune opzioni di Instagram, come mettere like, commentare o seguire altri utenti, può darsi che tu abbia ricevuto un ban temporaneo e non che l’intero social sia in down.

Per scoprire cosa sta succedendo, potresti quindi collegarti con un altro account. Prima di tutto devi uscire da quello che stai utilizzando andando sul profilo, cliccando sul menù in alto a destra, poi su Impostazioni e premendo su “Esci” in fondo alla pagina.

Dopodiché effettua l’accesso con un altro account che possiedi o creane uno nuovo per l’occasione, che potrai eliminare appena risolto il problema.

Disattiva le VPN a cui sei connesso

È possibile che tu abbia impostato una connessione VPN per navigare con maggiore privacy, nascondendo il tuo indirizzo IP e la tua posizione, ma che questa non ti permetta di accedere regolarmente a Instagram o ne impedisce alcune funzioni.

Per utilizzare l’app senza problemi devi quindi disattivare le VPN a cui sei connesso. Puoi farlo da iPhone/iPad, seguendo il percorso Impostazioni > Generali > VPN, oppure da Android, seguendo il percorso Impostazioni > Rete > VPN (variabile in base al tipo di launcher o alla UI).

Controlla i server DNS del dispositivo

Se hai provato le soluzioni precedenti ma ancora non riesci ad accedere a Instagram, potresti controllare i server DNS. Potresti infatti aver modificato i filtri DNS per bloccare alcuni siti dal modem router Wi-Fi, come YouTube, e accidentalmente potresti aver reso inaccessibile anche il social fotografico.

Quello che puoi fare in questo caso è utilizzare i DNS pubblici senza filtri, come quelli forniti da Google, con indirizzi 8.8.8.8 e 8.8.4.4, nonché da Cloudflare, con indirizzi 1.1.1.1 e 1.0.0.1.

Disinstalla app terze correlate a Instagram

Potresti infine aver installato delle app correlate a Instagram, come quelle per scegliere gli hashtag più popolari o alcuni bot, che però hanno iniziato a darti qualche problema e adesso il social non funziona.

Se ti trovi in questa situazione, prova a disinstallare tali software o applicativi, tenendo il dito premuto sopra l’icona e selezionando “Elimina” o “Disinstalla”. Un’altra applicazione che potrebbe interferire con il funzionamento del social è correlata al “blocco app”.

Magari l’hai scaricata per garantirti una maggiore privacy quando il tuo telefono finisce nelle mani di altri. Disinstalla anche questa dal tuo smartphone/tablet e prova a riaccedere al social per verificare se questa soluzione ha funzionato.

Se non riesci ad accedere al tuo profilo Instagram

Puoi trovarti anche nella situazione in cui Instagram funziona benissimo, ti sei confrontato con tuoi amici e nessuno ha riscontrato problemi, ma tu proprio non riesci ad accedere al tuo profilo.

Questo può avvenire perché non ricordi alcune informazioni fondamentali per effettuare il login, come nome utente o password, perché non riesci ad accedere al tuo indirizzo e-mail, oppure, nel peggiore dei casi, perché credi che il tuo account sia stato hackerato.

In questo caso puoi attivarti per recuperare il tuo profilo cliccando sul link “Ricevi assistenza”, che trovi nella schermata principale dell’app, o premendo su “Hai bisogno di ulteriore assistenza?” e seguendo la procedura guidata. Per maggiori informazioni, leggi come recuperare un account Instagram.

Se alcune funzioni Instagram non sono disponibili

Può succedere di non riuscire ad usufruire di alcune opzioni di Instagram, come mettere like, commentare o seguire altri utenti. Potrebbe trattarsi di un soft-ban, soprattutto se hai ricevuto una notifica correlata.

Questo accade perché – anche inconsapevolmente – potresti aver infranto alcune regole del social network, cosa che ha innescato un cosiddetto “shadowban” per il tuo account, ovvero un’azione bloccata su Instagram.

Per tornare a utilizzare appieno il social, devi aspettare un arco di tempo che solitamente va dalle 24 alle 48 ore, ma può durare fino a 30 giorni.

Come capire se c’è un errore di rete su Instagram

Quando si verifica un downtime, non ci sono azioni che puoi fare per tornare a usare Instagram nel più breve tempo possibile. Ciò dipenderà dal team degli sviluppatori dell’app, che provvederanno a ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile.

Puoi solo provare a capire se solo tu non riesci ad accedere al social oppure si è verificato un errore di rete generale (per buona parte degli utenti o per tutti). Vediamo come si esegue questo controllo.

Verifica lo stato del server di Instagram

Per eliminare ogni dubbio e capire se il problema dipende dal tuo smartphone/tablet, dalla tua connessione, oppure se si è verificato un downtime, puoi controllare lo stato dei server di Instagram con alcuni strumenti online.

Ad esempio, potresti accedere a questa pagina del sito DownDetector, che permette di analizzare il numero di segnalazioni relative ai malfunzionamenti che sono state inviate dagli utenti nel corso delle ultime 24 ore.

Qualora il picco fosse considerato anormale, dunque al di sopra della linea rossa, allora potrebbe trattarsi di un problema comune a un po’ di utenti.

Controlla i problemi noti di Instagram

Per controllare se c’è un errore di rete su Instagram o se solo tu hai qualche difficoltà a far funzionare l’applicazione, puoi consultare i problemi noti raccolti nel Centro Assistenza di Instagram.

Se la tua situazione fosse segnalata nell’elenco, potresti provare a risolverla con i suggerimenti descritti nella pagina; se il problema persistesse e non trovassi informazioni correlate, invece, potrebbe darsi che si sia verificato un downtime.

Segui gli hashtag

Se si fosse davvero verificato un downtime dei server di Instagram, molti utenti sarebbero stati coinvolti, i quali poi – proprio come te – avrebbero provveduto a cercare informazioni correlate. Inoltre, essi potrebbero aver descritto le loro problematiche su Facebook e Twitter usando degli hashtag specifici.

Per monitorare la situazione, mentre aspetti che tutto riprenda a funzionare normalmente, potresti seguire l’hashtag #Instadown sugli altri social network.

Come funziona il collegamento a Instagram

Per capire se c’è un errore di rete tale per cui non riesci a far funzionare Instagram, provo prima a spiegarti come funziona il collegamento alla piattaforma, sia che tu effettui l’accesso da mobile sia da browser.

Il modello su cui si basa il collegamento è quello server/client: questo significa che il social fotografico, come tutti i siti e le applicazioni, è ospitato su una rete di server connessi costantemente a Internet (24/7), ovvero a un sistema centrale che si occupa di gestire e trasmettere le informazioni a chi le richiede, cioè il client (il dispositivo dell’utente), anche questo connesso.

Ogni volta che compi un’azione su Instagram, quindi, il client manda una richiesta al server, che a sua volta recupera i dati da mandare in risposta allo stesso client. Quando si verifica un Instagram down, però, gli utenti non riescono a ricevere determinate informazioni dal server, perché questo è temporaneamente fuori servizio.

Foto dell'autore
Autore
Lorenzo Renzetti
Sono un blogger e divulgatore informatico appassionato dell'informatica e dei servizi di social networking. Creo contenuti volti a migliorare l'esperienza utente su multi-piattaforma, tutelando privacy e sicurezza.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy