Come guadagna Satispay (dato che è praticamente gratis)?

Satispay è una piattaforma di pagamento mobile che guadagna attraverso diverse fonti di entrate. È naturale che molte persone, sia tra gli utenti dell’app che tra coloro che sono incuriositi e desiderano provarla, si chiedano in che modo Satispay riesca a ottenere dei profitti.

Ma da dove arrivano i ricavi per l’azienda che ha ideato questa soluzione economica per i pagamenti e i trasferimenti di denaro? Te lo spiego in questa guida.

Vai al Sito ufficiale di Satispay Scarica App Satispay per ANDROID Scarica App Satispay per IPHONE

Come guadagna Satispay

Molte persone, tra gli utenti dell’app e coloro che sono curiosi di provarla, potrebbero chiedersi come Satispay guadagni. Quindi, da dove provengono i profitti dell’azienda milanese che ha creato questa soluzione economica per i pagamenti e i trasferimenti di denaro?

È importante sottolineare che uno degli aspetti fondamentali dei servizi offerti da Satispay è la bassa tariffa applicata, ma ciò non significa che l’azienda non abbia un chiaro modello di business.

Dagli utilizzatori privati

È necessario precisare che Satispay guadagna poco o niente dagli utenti privati, poiché la maggior parte dei servizi offerti ai clienti retail è sostanzialmente gratuita, ad eccezione dei pagamenti di bollettini, PagoPA, bollo auto e moto (che hanno un costo di un euro, comunque conveniente rispetto alle alternative). Per effettuare il pagamento, è sufficiente scansionare il bollettino o il codice QR.

Come riportato nel sito, questi sono gli unici servizi a pagamento per i privati:

Servizi a pagamento su Satispay per i privati

Pertanto, non sorprende che la società milanese dietro Satispay generi profitti grazie alla sua sempre crescente base di clienti business. Questo permette di sostenere il progetto rivoluzionario e di cercare di espandersi nel resto del continente.

Dai negozianti

L’app Satispay applica una commissione fissa di 0,20 euro per ogni transazione effettuata con un valore superiore a 10 euro nei punti vendita fisici. Inoltre, viene applicata una commissione aggiuntiva dello 0,50% per tutte le transazioni effettuate online.

Tipologia di esercizioTransazioni sotto i 10 euroTransazioni sopra i 10 euro
Negozio fisicoNessuna commissione0,20€
E-commerce0,5% sull’importo0,5% + 0,20€

In altre parole, i costi imposti da Satispay ai negozi sono moderati e convenienti rispetto alle alternative. Inoltre, sia l’iscrizione che la cancellazione dal servizio Satispay business sono gratuite.

Principali fonti di guadagno di Satispay

Commissioni sulle transazioni: Nelle transazioni effettuate presso i punti vendita fisici, l’app Satispay applica una commissione fissa di 0,20 euro per ogni transazione di importo superiore a 10 euro. Inoltre, per le transazioni online, viene aggiunta una commissione dello 0,50% sul valore totale della transazione.

Servizi per le imprese: Satispay offre anche servizi per le imprese, come la possibilità di integrare il sistema di pagamento Satispay nei loro punti vendita o negozi online. Le imprese possono pagare una quota o una commissione per l’utilizzo di questi servizi aggiuntivi.

Servizi finanziari: Satispay ha iniziato ad offrire anche servizi finanziari, come prestiti o finanziamenti alle imprese partner. Attraverso tali servizi, Satispay può guadagnare interessi o commissioni sugli importi finanziati.

Partnership e collaborazioni: Satispay può stringere partnership con altre aziende o fornitori di servizi per offrire promozioni o vantaggi ai suoi utenti. In tali casi, Satispay potrebbe ricevere un compenso o una commissione dalle aziende partner.

Chi ha finanziato Satispay?

Satispay ha ricevuto finanziamenti da diverse fonti nel corso dei suoi anni di attività. Alcuni dei principali investitori e finanziatori di Satispay includono banche, fondi di investimento e investitori privati.

Alcuni esempi di investitori noti sono Banca Sella, Iccrea Banca, Fondo Italiano d’Investimento (FII), SIA S.p.A., Telecom Italia, Mediolanum Private Equity SGR, TIM Ventures, e molti altri.

Satispay ha raccolto 320 milioni di euro dagli investitori nell’ultimo round di finanziamenti e vale al momento più di 1 miliardo di euro.

Questi investitori hanno fornito sostegno finanziario a Satispay per sostenere lo sviluppo dell’azienda e favorirne l’espansione.

Foto dell'autore
Autore
Lorenzo Renzetti

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy