Come farsi seguire su Instagram: 7 step da seguire

Con Instagram entri in contatto direttamente con gli altri utenti, creando una relazione (virtuale) istantanea e certa, giacché solo l’utente interessato ai tuoi contenuti ti seguirà, metterà like e condividerà i tuoi post.

Affinché questo avvenga, però, bisognerà che tu sappia come farsi conoscere su Instagram, in modo da ottimizzare al meglio il tuo profilo e la qualità dei contenuti, rendendolo interessante per chiunque possa visitarlo.

Ti spiegherò tutto nei paragrafi che seguono, in maniera lecita, ovvero sfruttando al massimo le potenzialità di questa rete.

7 modi per farsi conoscere su Instagram

Vediamo alcuni metodi per divenire famosi su Instagram. Non conosco infatti le tue specifiche esigenze, e non posso sapere in concreto cosa possa aiutarti; questi consigli saranno quindi, per forza di cose, piuttosto generici. Tuttavia, applicandone più di uno, potresti trovare la formula più adatta per trovare il tuo pubblico.

Collega altri account social

In pochi considerano che il miglior modo per moltiplicare le interazioni sui social sia quello di sfruttarne più di uno, in sinergia. Facendo ciò, infatti, i contatti che hai su Instagram si assommerebbero a quelli che hai su Facebook, Twitter o altre piattaforme.

Forse non lo sai, ma si possono connettere, oltre a Facebook e Instagram, anche TikTok e Instagram. Segui la guida in cui ho spiegato come mettere TikTok su Instagram per collegare i due profili.

Controlla le statistiche

Ti ho detto poco fa che è possibile accedere alle statistiche delle interazioni e delle visualizzazioni su Instagram, ma bisogna saperle interpretare correttamente per poterne trarre il giusto profitto.

In questo modo, infatti, riusciresti a capire dove i tuoi follower focalizzano l’attenzione, ovvero quali sono i tuoi migliori post. Potresti così adattarti di conseguenza, fare marketing nel modo giusto e generare più lead. Leggi come vedere i dati statistici su Instagram per approfondire.

Pubblica contenuti unici

Uno dei sistemi più semplici per farsi conoscere è quello di diventare «virali», condividendo contenuti che, facendo presa su molti utenti, li spingeranno a mettere like, commentare e condividere.

L’abilità di creare questo tipo di contenuti, purtroppo, non può essere imparata in poco tempo: parlando per approssimazione, possiamo dire che alcuni contenuti sono interessanti semplicemente perché l’autore è una persona creativa, capace di trasmettere sensazioni positive ai suoi follower, qualcosa che – evidentemente – non può essere insegnato.

In altri casi invece, quando si tratta di influencer con un’attività da grandi numeri, subentrano professionalità specifiche (fotografi, marketers, stilisti, etc.) che aiutano l’influencer ad essere sempre coerente con la sua immagine e di facile presa sul suo pubblico.

Come avrai intuito, neanche quest’ultima situazione può essere emulata facilmente. Posso però darti dei consigli concreti e veloci, che possano aiutarti in piccolo, nella certezza che se non ti metterai in gioco, non potrai mai ottenere nulla.

Il primo consiglio, è quello di sfruttare l’ampia varietà di effetti disponibili su Instagram per creare dei video particolari e simpatici, ad esempio adoperando le funzioni che ti ho illustrato nella guida per fare i video Instagram velocizzati.

Il secondo, è quello di sfruttare al massimo le tue idee e le tendenze per finire nella sezione Esplora di Instagram, che ti permetterà di attrarre un ampio numero di seguaci in poco tempo.

Questo è un evento che potrebbe non verificarsi mai, ma ti consiglio di provarci, perché anche entrandoci anche solo una volta, potresti riuscire a catturare l’attenzione di parecchie persone (che potrebbero seguirti, condividere il tuo post, etc).

Cerca comunque di pubblicare contenuti di qualità, unici nel suo genere, migliori di quelli pubblicati da chi opera nella stessa nicchia, e magari mettendo gli hashtag di Instagram correlati all’argomento (che ti aiuteranno ad aumentare le visualizzazioni del post). Insomma, la “stessa zuppa” non piace a nessuno, o quantomeno, annoia entro breve tempo.

Usa gli annunci di Instagram

Come ti ho detto poco fa, esistono anche le inserzioni a pagamento per Instagram, di funzionamento analogo agli annunci su Facebook, attivabili con l’account professionale.

Il valore di questo servizio sta soprattutto nella targettizzazione mirata del pubblico: Instagram sa molte, moltissime cose sui suoi utenti, e quindi può selezionare esattamente quelli interessati al tuo prodotto/contenuto.

Da un lato, viene meno la tutela della privacy degli utenti (sebbene i dati vengano tracciati nel pieno rispetto delle regole e in forma pressoché anonima), dall’altra però è anche un vantaggio, nel senso che il consumatore viene informato adeguatamente dei prodotti che potrebbero interessargli.

Per ogni informazione su prezzi e funzioni, puoi consultare questa pagina del sito di Instagram. Se invece stai cercando delle modalità gratuite per ampliare il tuo business tramite il social network, prova a seguire alcune delle indicazioni che ti ho dato nella guida per vendere su Instagram.

Usa i guest post di Instagram

I guest post sono appunto dei contenuti che possono essere creati da utenti “ospiti” sul tuo account, semplicemente per ragioni di promozione o di approfondimento, al fine di sfruttare la fama e/o la popolarità social dell’ospite, nonché le sue competenze circa l’argomento che tratti.

Non ti mentirò: è piuttosto difficile che un instagrammer di successo decida di fare un guest post gratuito per uno alle prime armi, salvo ovviamente aver stretto un rapporto di amicizia.

Diverso invece è il caso in cui si crei una collaborazione, in cui entrambi possono avere dei vantaggi; come vedi, si tratta di una vera e propria contrattazione, come avverrebbe nel mondo reale, qualcosa che devi imparare a gestire personalmente.

È anche vero che potresti proporti tu come ospite a noti profili Instagram. Avviando una collaborazione simile, infatti, potresti mostrare le tue capacità a un pubblico più ampio, e di conseguenza, potresti fare in modo che gli utenti che seguono quel profilo (o quella Pagina) diventino anche tuoi follower.

Potresti inoltre capire in anticipo se le tue competenze e i tuoi contenuti siano adeguatamente validi per sostenere le esigenze (e le relative critiche) di un pubblico vasto, tra cui sarà presente anche qualche hater.

Cerca follower per la tua nicchia

Un problema serio degli instagrammer, è quello di raggiungere persone interessate veramente ai loro contenuti, siano essi la fotografia paesaggistica, l’arte o l’antiquariato: non ha senso infatti avere follower non interessati, perché non interagirebbero coi post, o potrebbero addirittura disiscriversi.

Per affinare la qualità dei tuoi contenuti e pubblicarli in base alle tendenze, devi fare pratica e “rimanere sul pezzo”, nonché studiare nuove possibilità di pubblicazione. Consulta e metti in pratica pure i consigli che ti ho dato nella guida per aumentare i follower su Instagram.

Cura il tuo profilo Instagram

Devi pensare che più il tuo profilo sarà completo (anche a livello di descrizione), migliore sarà la resa sul tuo pubblico. Ciò vale sia per la qualità delle foto che per l’adeguatezza complessiva dei testi e dei contenuti pubblicati.

Ricordati anche di sfruttare gli hashtag, ma con moderazione: è meglio metterne pochi ma perfetti, che molti e fuorvianti. Consulta la guida alle migliori app per gli hashtag di Instagram per approfondire la questione.

Come si fa ad aumentare i follower su Instagram?

Aumentare i seguito su Instagram è un processo che richiede tempo, dedizione e una strategia ben pensata. Ecco alcuni consigli per costruire e aumentare i follower su Instagram:

  1. Pubblica Contenuti di Alta Qualità: Le foto e i video di alta qualità tendono a ricevere più engagement, che a sua volta può portare a un maggiore seguito. Assicurati che i tuoi contenuti siano visivamente attraenti e ben curati.
  2. Frequenza e Orari di Pubblicazione: Pubblica regolarmente, ma senza sacrificare la qualità. Utilizza gli strumenti di analisi di Instagram per determinare quando i tuoi follower sono più attivi e programma i tuoi post per quei momenti.
  3. Usa Hashtag Rilevanti: Gli hashtag aumentano la visibilità dei tuoi post. Usa hashtag popolari ma anche specifici della tua nicchia per raggiungere il pubblico giusto.
  4. Coinvolgi la Community: Rispondi ai commenti sui tuoi post e interagisci con altri utenti. Commentare e mettere mi piace ai post degli altri può aumentare la tua visibilità.
  5. Storie e Reels: Usa Instagram Stories e Reels per mostrare contenuti più spontanei e per sfruttare i formati che Instagram attualmente favorisce nell’algoritmo.
  6. Collaborazioni e Shoutout: Collabora con altri influencer o marchi per esporre il tuo profilo ai loro follower. Puoi anche organizzare shoutout reciproci con utenti che hanno un pubblico simile al tuo.
  7. Concorsi e Giveaway: Organizza concorsi o giveaway che richiedono agli utenti di seguirti, commentare o taggare amici per partecipare.
  8. Utilizza le Instagram Stories Features: Sondaggi, domande e slider di emoji nelle storie possono aumentare l’interazione dei follower con il tuo account.
  9. Ottimizza la tua Bio: La tua biografia di Instagram dovrebbe essere chiara, concisa e dotata di un call-to-action (ad esempio, seguimi per…), oltre a includere tag e hashtag pertinenti.
  10. Contenuti Esclusivi: Offri contenuti che i follower non possono ottenere da nessun’altra parte, come dietro le quinte, anteprime o notizie in anteprima.
  11. Promozione Incrociata: Promuovi il tuo Instagram su altre piattaforme social e nella tua email o firma blog per attirare più seguito.
  12. Pubblicità su Instagram: Se hai un budget, puoi usare gli annunci a pagamento su Instagram per promuovere i tuoi post o la tua pagina e raggiungere un pubblico più ampio.
  13. Analizza i Tuoi Dati: Usa gli strumenti di Instagram Insights per analizzare cosa funziona e cosa no. Adatta di conseguenza la tua strategia.

Ricorda che la crescita organica è spesso lenta e richiede pazienza. Concentrati su ciò che rende unico il tuo brand o la tua personalità e cerca di creare una connessione autentica con i tuoi follower attuali e potenziali.

Autore
Lorenzo Renzetti
Sono un blogger e divulgatore informatico appassionato dell'informatica e dei servizi di social networking. Creo contenuti volti a migliorare l'esperienza utente su multi-piattaforma, tutelando privacy e sicurezza.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy