Come avviare PowerShell come amministratore su Windows 11

Puoi avviare PowerShell come amministratore in diversi modi. Sotto trovi una procedura rapida, continuando la lettura troverai altre procedure descritte nel dettaglio e moltissime informazioni utili.

Avviare PowerShell come amministratore: istruzioni rapide

  • Premi WIN + S;
  • Digita “powershell”;
  • Clicca sulla voce “Esegui come amministratore”;
  • Clicca su “Si”.

Su Windows 11 l’app Terminale integra di default diversi strumenti: il Prompt dei comandi, Azure Shell e PowerShell, quest’ultimo, ormai da parecchi anni ha praticamente sostituito il Prompt dei comandi.

PowerShell è basato su .NET Framework ed è profondamente integrato con il sistema operativo, per questo motivo viene spesso utilizzato dagli amministratori di sistema o dai professionisti IT.

Per eseguire determinate operazione su PowerShell sarà necessario eseguire lo strumento come amministratore. Su Windows 11 puoi avviare PowerShell come amministratore in diversi modi.

Aprire PowerShell come amministratore su Windows 11

Come scritto in precedenza puoi avviare PowerShell come amministratore in diversi modi, sotto trovi tutte le procedure descritte nel dettaglio.

Menu WINX

Come accennato all’inizio, l’app Terminale di Windows 11 integra vari strumenti e tra questi troviamo PowerShell. Quindi, per avviare quest’ultimo come amministratore potrai utilizzare il comodissimo menu WINX. Ecco come fare:

  • Premi da tastiera la combinazione di tasti WIN + X o in alternativa clicca con il tasto destro del mouse sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Terminale (admin)”;
powershell come amministratore menu winx
  • Quando richiesto clicca su “Si”;

Di default nel Terminale dovresti trovare come primo strumento predefinito PowerShell, se ciò non dovesse accadere, clicca sulla piccola freccia rivolta verso il basso e seleziona la voce “PowerShell”.

Ricerca di Windows

In alternativa alla procedura vista in precedenza, puoi avviare PowerShell come amministratore utilizzando la ricerca di Windows, per farlo i passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • Apri la ricerca di Windows premendo da tastiera WIN + S (in alternativa clicca sull’icona a forma di lente d’ingrandimento presente nella barra delle applicazioni);
  • Digita “PowerShell”;
  • Fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
powershell come amministratore ricerca di windows
  • Quando richiesto clicca su “Si”.

Icona sul desktop

Se ti capita di utilizzare spesso PowerShell puoi creare un collegamento sul desktop che ti consenta sempre di avviare lo strumento come amministratore. In questo caso la procedura da effettuare è la seguente:

  • Premi WIN + S per aprire la finestra di ricerca di Windows;
  • Digita “PorwerShell” e successivamente clicca con il tasto destro sul primo risultato, quindi fai clic sulla voce “Apri percorso file”;
  • Si aprirà una finestra di Esplora file dove potrai vedere l’icona dell’eseguibile di PowerShell, fai clic con il tasto destro su quest’ultima;
  • Dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Mostra altre opzioni”, seleziona la voce “Invia a” e poi fai clic sulla voce “Desktop (crea collegamento)”;
  • Individua l’icona appena creata sul desktop e fai clic con il tasto destro su quest’ultima;
  • Clicca sulla voce “Proprietà”;
  • Seleziona la tab “Collegamento”;
  • Fai clic sul pulsante “Avanzate”;
collegamento powershell amministratore
  • Metti il segno di spunta accanto alla voce “Esegui come amministratore”, quindi clicca sul pulsante “OK”;
icona powershell amministratore
  • Fai clic sul pulsante “Applica” e poi clicca sul pulsante “OK”.

Adesso tutte le volte che effettuerai un doppio clic sull’icona creata nel desktop, PowerShell si avvierà come amministratore.

APPROFONDISCI: Come aggiornare PowerShell su Windows 10 e 11

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy