Aggiornare Windows 10 a 11 è davvero un’operazione molto semplice. Nei paragrafi che seguono trovi descritte nel dettaglio tutte le varie procedure che puoi effettuare. Il passaggio da Windows 10 a 11 è davvero molto semplice e può essere effettuato in diversi modi.
Ad esempio, puoi attendere che il tuo computer riceva l’aggiornamento tramite Windows Update oppure effettuare l’installazione dell’ultima versione del sistema operativo in modo manuale.
Requisiti per il passaggio
Le procedure, che consentono di aggiornare all’ultima versione Windows, quelle che per certi versi possiamo definire “tradizionali”, funzionano solo se il tuo computer rispetta i requisiti minimi richiesti per l’installazione di Windows 11:
- Processore: a 64 bit, da almeno 1 GHz, con almeno due core e compatibile con il sistema operativo;
- Memoria RAM: almeno 64 GB;
- Spazio di archiviazione: almeno 64 GB di spazio disponibile;
- Scheda video: compatibile con DirectX 12 o successivo, con un driver WDDM 2.0;
- TPM: versione 2.0;
- Firmware: UEFI compatibile con Secure Boot;
- Schermo: almeno a 720p, con diagonale da 9 pollici o superiore.
Puoi controllare che il tuo computer rispetti i requisiti hardware richiesti scaricando il tool che trovi in questa pagina. Per scaricarlo, fai clic sulla voce “Scarica l’app di Controllo Integrità del PC” e una volta terminato il download, avvia lo strumento e fai clic sulla voce “Controlla ora”, presente nella schermata principale del software.
Se il tuo PC rispetta i requisiti minimi richiesti, allora puoi continuare a leggere quest’articolo e aggiornare il tuo sistema operativo all’ultima versione, in caso contrario, le procedure descritte nei paragrafi che seguono non funzioneranno, di conseguenza per installare Windows 11 dovrai effettuare delle operazioni “alternative” (che pubblicherò a breve in un’altra guida).
Come aggiornare il sistema operativo a Windows 11
Come accennato in precedenza, puoi aggiornare Windows 10 a 11, tramite diverse procedure, tutte molto semplici da effettuare. Nei capitoli successivi, troverai tutte le procedure descritte nel dettaglio.
Windows Update
Tutti i possessori di una licenza originale di Windows 10, riceveranno Windows 11, tramite aggiornamento di Windows Update, entro la prima metà del 2022. Per verificare se l’aggiornamento è disponibile:
- Premi da tastiera i tasti WIN + I per accedere alle “Impostazioni”;
- Fai clic sulla voce “Aggiornamento e sicurezza”;
- Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Windows Update”;
- Clicca sulla voce “Verifica disponibilità aggiornamenti”.

Se l’aggiornamento non è ancora disponibile, puoi effettuare il passaggio da Windows 10 a Windows 11 utilizzando l’assistente per l’installazione, scaricare il file ISO o creando un supporto d’installazione. Sotto trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Assistente per l’installazione di Windows 11
Tramite l’assistente per l’installazione di Windows 11 puoi aggiornare Windows 10 a 11 in modo semplice e rapido, senza attendere che l’aggiornamento sia disponibile su Windows Update. Ecco i passaggi che devi effettuare:
- Accedi a questa pagina del sito Microsoft;
- Individua la seziona “Assistente per l’installazione di Windows 11” e clicca sul pulsante “Scarica ora”;

- A scaricamento completato, avvia lo strumento facendo un doppio clic su file appena scaricato;
- Nella prima schermata, fai clic sul pulsante “Accetta e installa”;
- Attendi il completamento delle operazioni preliminari, quindi clicca sul pulsante “Riavvia ora”.
Al riavvio del PC, inizierà l’installazione del nuovo sistema operativo. Segui le istruzioni riportate a schermo per completare l’installazione e configurare il sistema.
File ISO
In alternativa alla procedura vista in precedenza, puoi aggiornare il sistema operativo all’ultima versione scaricando il file ISO di Windows 11. Anche in questo caso l’operazione è davvero molto semplice, ecco come effettuarla:
- Accedi a questa pagina;
- Individua il menu a tendina “Seleziona il download”, presente sotto la voce “Download dell’immagine del disco (ISO) di Windows 11”, quindi seleziona la voce “Windows 11” e clicca sul pulsante “Scarica”;

- Seleziona la lingua del prodotto e fai clic sul pulsante “Conferma”;
- Avvia il download cliccando sul pulsante “64-bit Download”.
Dopo aver scaricato il file ISO:
- Apri “Esplora file”;
- Individua il file ISO, quindi clicca con il tasto destro su quest’ultimo;
- Dal menu contestuale, fai clic sulla voce “Monta”;
- A questo punto si aprirà una nuova finestra, nella quale verranno visualizzati tutti i file presente all’interno del file ISO, fai doppio clic sulla voce “Setup” per avviare l’installazione (se la finestra non si dovesse aprire automaticamente, apri “Esplora file”, dal menu laterale sinistro seleziona la voce “Questo PC”, quindi individua e apri il disco virtuale).
Anche in questo caso, una volta avviata l’installazione segui le istruzioni a schermo per completare con successo l’aggiornamento del sistema operativo.
Creazione di un supporto per l’installazione
La creazione di un supporto per l’installazione è una procedura più indicata nel caso in cui decidessi di effettuare un’installazione pulita di Windows 11, tuttavia, in alcuni casi può essere utilizzata anche per aggiornare Windows 10 a 11.
Se decidi di eseguire un’installazione pulita, tutti i file presenti sul disco verranno eliminati, quindi se hai bisogno di conservare file, documenti o altri tipi di dati, prima di avviare l’installazione ti suggerisco di effettuare un backup di Windows.