Assistente notifiche di Windows: come gestirlo?

Le notifiche che generalmente appaiono nel Centro notifiche di Windows (nell’angolo in basso a destra dello schermo), nella maggior parte dei casi non creano nessun problema e possono tornare utili.

Tuttavia, in determinate occasioni possono essere motivo di distrazione, come ad esempio quando stai lavorando ad un progetto importante, quando stai mostrando una presentazione o più semplicemente durante una sessione di gaming.

APPROFONDISCI: Come disabilitare le notifiche su Windows 11

Nelle ultime due versioni di Windows, gli sviluppatori Microsoft, hanno implementato nel sistema una funzionalità chiamata Assistente notifiche, che consente di evitare il problema menzionato in precedenza, cioè evitare di farsi distrarre dalle notifiche durante un lavoro importante o una intensa sessione di gioco.

Come abilitare la funzione Assistente notifiche

Per abilitare o disabilitare la funzione Assistente notifiche, la procedura da effettuare è la seguente:

Su Windows 10

  • Accedi alle “Impostazioni” di Windows premendo da tastiera WIN + I o in alternativa clicca sul tasto Start e poi fai clic sull’icona a forma d’ingranaggio;
  • Clicca sulla voce “Sistema”;
  • Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Assistente notifiche”.
abilitare Assistente notifiche su Windows 10

Su Windows 11

  • Premi da tastiera WIN + I per aprire le “Impostazioni” o in alternativa clicca con il tasto destro sul tasto Start e poi fai clic sulla voce “Impostazioni”;
  • Dal menu laterale sinistro, seleziona la voce “Sistema”;
  • Clicca sulla voce “Assistente notifiche”.
abilitare Assistente notifiche su Windows 11

A questo punto i passaggi da effettuare sono identici sia su Windows 10, sia su Windows 11.

  • Selezionando l’opzione “Disattivato”, la funzione “Assistente notifiche” non è attiva e riceverai normalmente tutte le notifiche.
  • Con l’opzione “Solo priorità”, attiverai la funzionalità e nel centro notifiche verranno mostrate solo le notifiche configurate tramite l’elenco delle priorità.
  • Selezionando l’opzione “Sveglia”, tutte le notifiche verranno soppresse ad eccezione delle sveglie impostate sul PC.

Mettendo il segno di spunta accanto all’ultima voce, potrai visualizzare un elenco con il riepilogo di tutte le notifiche che non sono state mostrate.

Configurazioni priorità

Quando selezioni l’opzione “Solo priorità”, verranno mostrate solo le notifiche personalizzate tramite l’elenco proprietà. Per configurare, quest’ultimo, fai clic sulla voce “Personalizza il tuo elenco delle priorità”.

Nella schermata successiva potrai scegliere quali sono le notifiche consentite e quali notifiche bloccare.

Tramite la sezione “Chiamate, SMS e promemoria”, puoi decidere se ricevere o meno chiamate, SMS e promemoria. Nella sezione contatti, cliccando su “Aggiungi contatti” puoi aggiungere i contatti che potranno inviarti notifiche. Nella sezione “App” invece, puoi scegliere da quali app ricevere eventuali notifiche, per farlo, ti basterà cliccare sulla voce “Aggiungi un’app”, se desideri rimuovere un’applicazione dall’elenco, fai clic su quest’ultima e poi clicca sul pulsante “Rimuovi”.

Configurazioni proprietà Assistente notifiche

Regole automatiche

Le opzioni presenti nella sezione “Regole automatiche” ti consentono di configurare e automatizzare al meglio la funzionalità. Per farlo, ti basterà attivare l’interruttore presente in corrispondenza dell’opzione di tuo interesse e successivamente fare clic sulla piccola freccia presente a destra per effettuare una configurazione più approfondita.

Assistente notifiche regole automatiche

Ad esempio, attivando l’interruttore presente accanto alla voce “In questi orari” e successivamente cliccando sulla freccia a destra, potrai scegliere l’orario di attivazione e disattivazione della funzionalità, inoltre, potrai scegliere quando ripetere l’operazione e le notifiche da visualizzare.

Tutte le altre opzioni presenti sono abbastanza intuitive, quindi non ti resta altro da fare che configurare la funzionalità in base alle tue esigenze ed il gioco è fatto.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy