Diversi utenti mi hanno segnalato che in alcuni casi Windows 11 rimane bloccato in modalità provvisoria anche dopo il riavvio del computer. Ho deciso quindi di scrivere questo breve articolo per spigarti cosa fare in questi casi.
Cosa fare se Windows 11 rimane bloccato in modalità provvisoria
Molto raramente la modalità provvisoria crea malfunzionamenti, quindi, nella maggior parte dei casi se il PC rimane bloccato in tale modalità, per risolvere il problema basteranno davvero pochissimi clic.
Se Windows 11 rimane bloccato in modalità provvisoria anche dopo il riavvio del PC, effettua le seguenti procedure:
Modifica opzione configurazione di sistema
La prima procedura consiste in una semplice modifica di un’opzione della configurazione di sistema. Ecco i passaggi da effettuare:
- Avvia lo strumento Esegui premendo da tastiera WIN + R o in alternativa clicca con il tasto destro sul tasto Start e dal menu che si apre fai clic sulla voce “Esegui”;
- Digita “msconfig”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
- Nella finestra che si apre, seleziona la tab “Opzioni di avvio”;
- Rimuovi il segno di spunta presente accanto alla voce “Modalità provvisoria”;

- Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”;
- Quando richiesto riavvia il computer.
Prompt dei comandi
Se per qualsiasi ragione, dopo aver effettua la procedura vista sopra, il sistema continuare a rimanere bloccato nella modalità provvisoria, effettua la procedura che segue:
- Premi WIN + R per avviare lo strumento Esegui;
- Digita “cmd”, quindi tieni premuti i tasti CTRL + MAIUSC e successivamente premi INVIO;
- Se richiesto clicca su “Si”;
- Nella finestra del prompt digita il seguente comando:
bcdedit /deletevalue {current} safeboot
- Premi INVIO;
- Quando visualizzi il messaggio “L’operazione è stata completata con successo”, digita il seguente comando:
shutdown /r
- Premi INVIO.
A questo punto il PC si riavvierà e finalmente verrà avviato Windows in modalità “normale”.
A cosa serve la modalità provvisoria
In alcuni casi, per effettuare determinate procedure sarà necessario avviare il sistema in modalità provvisoria, quest’ultima permette di avviare Windows in uno stato base, con un set limitato di file e driver.
Durante la modalità provvisoria, lo schermo avrà una risoluzione molto più bassa, non ci saranno animazione, molte app e processi non saranno attivi e in base alla versione della modalità provvisoria scelta il computer potrebbe essere sprovvisto di connessione di rete.
La modalità provvisoria, come sicuramente avrai già capito, limita di molto le funzionalità di Windows, tuttavia, risulta molto utile nel caso in cui si abbia la necessità di risolvere determinati problemi.
In genere, dopo aver utilizzato la modalità provvisoria, per avviare nuovamente Windows in modalità “normale”, basterà riavviare il computer.