Qual è la differenza tra antivirus e antimalware?

Vuoi aumentare il livello di sicurezza del tuo computer? Hai cercato sul web quali sono i programmi in grado di proteggere il tuo PC e hai scoperto che oltre all’antivirus esiste anche l’antimalware?

Prima di tutto è necessario chiarire qual è la differenza tra un virus e un malware.

Il malware (malicious software – software dannoso) comprende diversi tipi di programmi malevoli, come ad esempio Trojan, Worm, Ransomware, Adware, Spyware, Virus, Rootkit, Hijacker e Spyware.

Come sicuramente avrai notato, tra i vari tipi di malware elencanti in precedenza rientrano anche i virus, questo perché il virus è un particolare tipo di malware sviluppato per replicarsi ed infettare gli altri file del computer.

Differenza tra antivirus e antimalware

Se nel capitolo precedente abbiamo visto che il virus è un tipo di malware, allora l’antivirus protegge solo dai virus e non da tutti gli altri software malevoli? La risposta è No!

Al giorno d’oggi, la maggior parte degli antivirus, integrano anche funzionalità antimalware. Tuttavia, le aziende produttrici continuano a chiamarlo antivirus, perché ormai dalla massa è riconosciuto con questo nome e perché, molto probabilmente, la parola “Virus” fa più effetto.

Un antivirus è quindi un software capace di scansionare il computer alla ricerca di potenziali virus informatici. Gli antivirus più completi (solitamente quelli a pagamento) integrano: antimalware, antispyware, firewall e funzionalità per il parental control. Inoltre, un buon antivirus deve disporre di:

  • Protezione residente: vale a dire uno scanner che rimane sempre attivo in grado di identificare subito eventuali minacce che entrano nel sistema.
  • Protezione a richiesta: una funzionalità che consente di scansionare l’intero sistema su richiesta dell’utente.
  • Aggiornamenti automatici che consento di aggiornare spesso l’elenco delle minacce conosciute.

L’antimalware è un software che consente di proteggere il PC da tutti i malware, quindi anche dai virus. Nella maggior parte dei casi però, a differenza dell’antivirus, l’antimalware non dispone di una protezione residente, quindi la scansione del sistema viene effettuata solo su richiesta.

Tuttavia, i migliori antimalware dispongono di protezione euristica, quest’ultima è una funzionalità che consente al software di “intuire” il comportamento di file sospetti e bloccare anche minacce sconosciute. Questo, generalmente non accade con gli antivirus che sono in grado di bloccare solo le minacce presenti sul loro database.

Conclusioni

In conclusione, per proteggere al meglio il tuo computer, la soluzione migliore è quella di utilizzare un buon antivirus affiancato da un antimalware.

Tuttavia, bisogna ricordare, che la maggior parte degli antivirus a pagamento integrano già un antimalware, quindi in questo caso, oltre all’antivirus non sarà necessario installare altri software.

Se invece utilizzi un antivirus gratuito, il consiglio è quello di affiancare a quest’ultimo un antimalware di qualità che ti consenta all’occorrenza di eseguire una scansione del sistema per trovare eventuali minacce sfuggite alla protezione residente dell’antivirus.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy