Copia e incolla non funziona: come risolvere

Hai la necessità di copiare e incollare un contenuto, ma premendo le classiche scorciatoie da tastiera CTRL + C e CTRL + V, il contenuto non viene né copiato, né tantomeno incollato?

La prima cosa che ti consiglio di fare è assicurarti che la tastiera funzioni per bene. Apri il browser o un file di testo e controlla se la lettera C e la lettera V funzionino correttamente. Per testare il tasto CTRL, scrivi un testo e prova a selezionarlo tutto premendo CTRL + A.

Se la tastiera funziona correttamente, esegui le procedure che ti mostro qui sotto. Ti suggerisco di effettuare le procedure nell’ordine in cui sono state riportate.

Cosa fare quando copia e incolla non funziona

Molto spesso il problema inerente alla funzione copia e incolla è causato da un mal funzionamento del processo “Esplora risorse”. Quindi, per prima cosa, ti consiglio di riavviare tale processo, per farlo i passaggi da effettuare sono i seguenti (la procedura è identica sia su Windows 10, sia su Windows 11):

  • Fai clic con il tasto destro sul tasto Start;
  • Dal menu contestuale che si apre, clicca sulla voce “Gestione attività”;
  • Nella finestra “Gestione attività” seleziona la scheda “Processi”;
  • Individua e seleziona la voce “Esplora risorse”;
  • Clicca sul pulsante “Riavvia” presente in basso a destra.
copia incolla non funziona riavvio esplora file

Attendi che il sistema riavvii il processo e successivamente prova ad utilizzare funzione copia e incolla.

1) Cancella la cache degli appunti

Se la procedura vista sopra non ha funzionato, prova a cancellare la cache degli appunti.

  • Apri il Prompt dei comandi come amministratore, per farlo: digita “cmd” nel campo di ricerca di Windows, quindi fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
  • Fai clic su “Si”;
  • Digita il seguente comando:
echo off | clip
  • Premi INVIO;
  • Chiudi la finestra del Prompt e prova ad utilizzare la funzione copia e incolla.

2) Riavvia il processo rdpclip.exe

Il processo rdpclip.exe gestisce la funzione copia e incolla tra il PC locale e il desktop remoto. In alcuni casi, un mal funzionamento di questo processo, potrebbe causare il problema che stai riscontrando, pertanto, se le procedure viste fino a questo momento non hanno funzionato, ti suggerisco di effettuare il riavvio del processo rdpclip. Ecco come eseguirlo:

  • Clicca con il tasto destro sul tasto Start;
  • Fai clic sulla voce “Gestione attività”;
  • Seleziona la scheda “Dettagli”;
  • Individua e seleziona il processo “rdpclip.exe”;
  • Fai clic sul tasto “Termina attività”, presente in basso a destra;
  • Apri “Esplora file” e digita nel campo di ricerca presente in alto a destra “rdpclip.exe”;
  • Fai doppio clic sul primo risultato, per avviare nuovamente il processo.

3) Correggi eventuali file di sistema danneggiati

Molto spesso, la presenza di file di sistema danneggiati o mancanti possono causare problemi con alcune funzionalità di Windows. Se hai effettuato tutte le procedure descritte fino a questo momento e la funzione copia e incolla ancora non funziona, ti suggerisco di eseguire una scansione SFC, quest’ultima cercherà eventuali file di sistema danneggiati o mancanti e proverà a ripristinarli. Ecco come eseguire la scansione SFC:

  • Digita “cmd” nel campo di ricerca di Windows, quindi fai clic sulla voce “Esegui come amministratore”;
  • Clicca su “Si” quando richiesto;
  • Nella finestra del Prompt digita il seguente comando:
fc /scannow
  • Premi INVIO.

Nota: non chiudere la finestra del Prompt fino al completamento della scansione.

Se la scansione SFC dovesse rilevare file danneggiati, ti suggerisco di ripetere la scansione almeno altre due volte. Al termine delle scansione riavvia il PC e prova ad utilizzare la funzione copia e incolla.

Per maggiori informazioni sulla scansione SFC, leggi la guida su come riparare file di sistema danneggiati.

4) Ripristina il sistema

Il problema non è stato ancora risolto? A questo punto, come ultima spiaggia puoi provare a ripristinare il sistema. Ti ricordo che puoi eseguire il ripristino del sistema senza perdere i dati archiviati sul disco. Se non sai come fare, leggi i tutorial Come ripristinare Windows 10 o Come ripristinare Windows 11.

Per maggiore sicurezza, prima di eseguire il ripristino effettua un backup di Windows, in questo modo se durante la procedura di ripristino qualcosa dovesse andare storto sarai in grado recuperare tutti i tuoi dati.

Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy