Come nascondere una cartella su Windows

Di tanto in tanto, qualcuno utilizza il tuo PC e hai paura che possa vedere i tuoi file o documenti privati? Puoi risolvere rapidamente il problema, spostando tutti i file privati in una cartella e nascondendo quest’ultima.

Non sai come fare? Niente paura! In questo breve articolo ti spiegherò nel dettaglio come nascondere una cartella su Windows.

Nascondere cartella: istruzioni rapide

  • Clicca con il tasto destro sulla cartella;
  • Fai clic sulla voce “Proprietà”;
  • Metti il segno di spunta accanto alla voce “Nascosto”;
  • Clicca su “Applica” e poi fai clic su “OK”.

Su Windows puoi nascondere una cartella sfruttando una semplice funzionalità del sistema operativo, quindi senza l’utilizzo di software di terze parti.

Ovviamente, nascondendo semplicemente la cartella, questa procedura non consente di proteggere al 100% il contenuto presente al suo interno, tuttavia, è piuttosto comoda, se vuoi evitare che una persona impicciona, metta il naso tra i tuoi file personali.

La procedura da effettuare è piuttosto semplice e veloce, quindi se desideri aumentare la tua privacy, concediti un po’ di tempo libero e continua la lettura dei paragrafi che seguono.

Come nascondere una cartella su PC

Come scritto in precedenza, questa procedura consente di nascondere una cartella senza l’utilizzo di software di terze parti. Tuttavia, un’utente con una buona conoscenza di Windows, potrebbe facilmente essere in grado di rendere la cartella nuovamente visibile e guardare i file presenti al suo interno.

Di conseguenza, se i file presenti all’interno della cartella sono di estrema importante e se sei consapevole che la persona che utilizza il tuo computer è abbastanza esperta e soprattutto parecchio ficcanaso, ti suggerisco di proteggere la cartella con una password. Se non sai come fare, leggi la guida Come creare cartella con password.

Fatta questa doverosa premessa, possiamo passare alla parte pratica. Per nascondere una cartella su Windows, in modo semplice e rapido, puoi sfruttare la funzionalità “File nascosti” del sistema operativo di casa Microsoft. La procedura da effettuare è la seguente:

  • Clicca con il tasto destro sulla cartella che desideri nascondere;
  • Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Proprietà”;
  • Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta, accanto alla voce “Nascosto”;
cartella nascosta su windows
  • Clicca sul pulsante “Applica” e poi fai clic sul pulsante “OK”.

A questo punto la cartella sparirà del tutto. Per visualizzarla, dovrai rendere visibili i file nascosti, per farlo:

  • Digita nel campo di ricerca di Windows “Opzioni Esplora file”, quindi clicca sul primo risultato o premi INVIO;
  • Nella finestra che si apre, seleziona la tab “Visualizzazione”;
  • Seleziona l’opzione “Visualizza cartelle, file e unità nascosti”, quindi clicca su “Applica” e poi su “OK”.
opzioni file e cartelle nascoste windows 11

Adesso la cartella sarà nuovamente visibile, ma avrà un aspetto semi-trasparente. Per nascondere nuovamente la cartella, apri “Opzioni Esplora file” e seleziona la voce “Non visualizzare cartelle, file e unità nascosti”, quindi clicca su “Applica” e poi su “OK”.

Per rendere nuovamente la cartella visibile normalmente, accedi alle proprietà di quest’ultima, come visto in precedenza, rimuovi il segno di spunta accanto alla voce “Nascosto”, clicca su “Applica” e poi su “OK”.

Come sicuramente avrai già intuito questa “limitazione” è facilmente aggirabile, ad esempio su Windows 10, basta aprire Esplora file, clicca sulla tab “Visualizza” e mettere il segno di spunta accanto alla voce “Elementi nascosti”, per visualizzare immediatamente la cartella nascosta.

Per rendere la vita un po’ più complicata ai ficcanaso, puoi trasformare la cartella nascosta, in una “cartella di sistema nascosta”, in questo modo, per visualizzare la cartella non basterà semplicemente spuntare la voce “Visualizza cartelle, file e unità nascosti”, ma sarà necessario rimuovere una spunta da un’altra voce presente all’interno delle “Opzioni Esplora file”.

Come creare una cartella di sistema nascosta

Per creare una cartella di sistema nascosta, sarà necessario eseguire un comando tramite il Prompt dei comandi. Tranquillo! Anche in questo caso la procedura da effettuare è davvero molto semplice.

  • Premi da tastiera WIN + R;
  • Nella finestra che si apre, digita “cmd” e clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
  • Nella finestra del Prompt, digita il seguente comando seguito dal percorso completo della cartella e successivamente premi INVIO.
attrib +s +h "percorso_cartella"

La cartella che io sto cercando di nascondere si trova sul desktop, quindi il comando che dovrò digitare sul Prompt è il seguente: “attrib +s +h “C:\User\Angelo\Dekstop\cartella_nascosta”.

cartella di sistema nascosta

Dopo aver eseguito il comando, la cartella scomparirà e sarà nascosta anche dopo aver spuntato la voce “Visualizza cartelle, file e unità nascosti”. Per renderla visibile infatti, dovrai eseguire i seguenti passaggi:

  • Digita nel campo di ricerca di Windows “Opzioni Esplora file”;
  • Nella finestra che si apre, seleziona la tab “Visualizzazione”;
  • Seleziona la voce “Visualizza cartelle, file e unità nascosti”;
  • Rimuovi il segno di spunta dalla voce “Nascondi i file protetti di sistema”;
Nascondi i file protetti di sistema
  • Clicca sul pulsante “Applica” e poi clicca su “OK”.

Per nascondere nuovamente la cartella, esegui i passaggi sopra e metti il segno di spunta alla cartella “Nascondi i file protetti di sistema”.

Se in un secondo momento decidi di trasformare la cartella di sistema in una cartella normale, apri il Prompt dei comandi ed esegui il seguente comando:

attrib -s -h "percorso_cartella"
Foto dell'autore
Autore
Paolo Dal Lago
Sono un imprenditore digitale, appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella rivoluzione in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy