Ecco la procedura da effettuare:
- Premi da tastiera WIN + X e fai clic sulla voce “Terminale Windows (admin)” (su Windows 10, fai clic sulla voce “Windows PowerShell (amministratore))”;
- Clicca su “Si”;
- Nella finestra che si apre, digita il seguente comando:
net user Amico /add /active:yes

- Premi INVIO.
Hai appena creato un nuovo account. Puoi sostituire la parola “Amico” con il nome che desideri utilizzare per l’account ospite. Nota che non puoi utilizzare “Guest” o “Ospite”.
Il passaggio successivo consiste nel creare una password per l’account guest. Tuttavia, trattandosi di un account pensato per gli ospiti che utilizzano il computer, ritengono non sia necessario l’utilizzo di una password, quindi ti suggerisco di ignorare la creazione di una password, effettuando i seguenti passaggi:
- Digita il seguente comando:
et user Amico *
- Premi INVIO per due volte.
Adesso è arrivato il momento di limitare le operazioni che può effettuare l’account appena creato. Per farlo dovrai rimuovere l’account guest dall’elenco “Utenti” e aggiungerlo all’elenco “Ospiti”, ecco come fare:
- Digita nel Terminale il seguente comando:
net localgroup users Amico /delete
- Premi INVIO e successivamente digita il comando che segue:
ocalgroup guests Amico /add
- Premi INVIO.
La creazione dell’account ospite è stata completata. Adesso tutte le volte che avvii il sistema sarà possibile accedere all’account guest, clicca sull’apposita icona dell’account ospite presente nella schermata d’accesso.
Se hai già effettuato l’accesso con l’account principale, premi da tastiera WIN + X, seleziona la voce “Chiudi o disconnetti”, fai clic sulla voce “Esci” e successivamente clicca sull’icona dell’account ospite.
Ripristino dell’account ospite
Puoi ripristinare l’account guest eliminando tutte le modifiche effettuate e salvate dall’ospite che ha utilizzato il PC, effettuando questa semplice procedura:
- Accedi al sistema con l’account principale;
- Avvia lo strumento “Esegui”, premendo da tastiera WIN + R;
- Digita “systempropertiesadvanced”, quindi clicca sul pulsante “OK” o premi INVIO;
- Nella finestra che si apre, seleziona la tab “Avanzate”;
- Fai clic sul pulsante “Impostazioni” presente nella sezione “Profili utente”;
- Seleziona il profilo ospite, quindi clicca su “Elimina” e poi fai clic su “Si”.
Perchè creare un account ospite?
Se il tuo PC viene spesso utilizzato da un familiare o un amico e vuoi evitare che quest’ultimo possa vedere i tuoi dati e file privati o modificare le impostazioni del sistema, la cosa che ti suggerisco di fare è quella di creare un account ospite.
L’account guest o account ospite è una tipologia di account con possibilità limitate, vale a dire che può utilizzare le app ed i programmi installati sul PC, ma non può in alcun modo visualizzare i file salvati sull’account principale o modificare le impostazioni del sistema operativo.
Quindi, creando un account ospite su Windows, potrai tranquillamente far utilizzare il tuo PC ad altre persone, mantenendo sempre intatta la tua privacy e la sicurezza del sistema.
Nelle versioni precedenti a Windows 10, era possibile creare un account guest utilizzando le impostazioni del sistema. Da Windows 10 in poi, gli sviluppatori Microsoft hanno deciso di eliminare questa possibilità.
Su Windows 10 e Windows 11 è possibile creare un semplice account locale, ma quest’ultimo non ha nessun tipo di limitazione, quindi oltre ad avere la possibilità di visualizzare tutti i dati archiviati sul disco, sarà anche in grado di modificare le impostazioni di sistema. F
Fortunatamente esiste una semplice procedura in grado di aggirare la limitazione imposta nelle ultime versioni di Windows, utilizzando il Prompt dei comandi o PowerShell è infatti possibile creare un account ospite manualmente.