Come cancellare la cronologia di Firefox

La procedura che consente di cancellare la cronologia di Firefox è davvero molto semplice, ecco i passaggi che devi effettuare:

  1. Apri Firefox sul tuo computer
  2. Clicca sull’icona del menu (tre linee orizzontali) nell’angolo in alto a destra della finestra di Firefox
  3. Seleziona la voce “Cronologia” dal menu a tendina
  4. Scegli l’opzione “Cancella cronologia di navigazione” dal sottomenu
  5. Nella finestra di dialogo “Cancella cronologia di navigazione”, seleziona l’intervallo di tempo per cui desideri cancellare la cronologia. Puoi scegliere tra “Ultima ora”, “Ultimo giorno”, “Tutte le cronologie” o un intervallo personalizzato
  6. Seleziona le voci che desideri cancellare: puoi scegliere di cancellare la cronologia di navigazione, i cookie, la cache, i dati del modulo e i dati del sito web offline
  7. Clicca sul pulsante “Cancella adesso” per cancellare la cronologia di Firefox

In alternativa, puoi utilizzare la scorciatoia da tastiera “Ctrl + Maiusc + Canc” per accedere alla finestra di dialogo “Cancella cronologia di navigazione”.

Eliminare la cronologia di Firefox

Significato delle voci

Nella finestra che si apre puoi gestire le varie opzioni. La prima scelta da fare riguarda l’intervallo di tempo da cancellare, per farlo ti basterà selezionare una voce dal menu a tendina presente in alto a destra, puoi scegliere tra “Ultima ora”, “Ultime due ore”, “Ultime quattro ore”, “Oggi” e “Tutto”. Se desideri cancellare tutta la cronologia Firefox, seleziona la voce “Tutto”.

APPROFONDISCI: Come impostare Firefox come browser predefinito

Poco più giù, nella sezione “Cronologia” troverai diverse opzioni molto importanti.

Cronologia navigazione e download

Selezionando la voce “Cronologia navigazione e download” eliminerai l’elenco di tutti i siti e le pagine Web visitate oltre all’elenco di tutti i file che hai scaricato da internet utilizzando il browser Web.

Accessi effettuati

L’opzione “Accessi effettuati”, invece, consente di eliminare i dati relativi agli accessi effettuati mediante autenticazione di base HTTP (basic access authentication). Cancellando questa cronologia, verrai disconnesso automaticamente da tutti i siti che utilizzano questo metodo di connessione. Tuttavia, non verrai disconnesso dai siti Web che utilizzano i cookie per la memorizzazione dello stato d’accesso.

Moduli e ricerche

E’ l’opzione che consente di cancellare tutti i termini digitati nei moduli delle pagine Web che generalmente vengono utilizzati per il completamente automatico dei campi. Inoltre, quest’opzione, consente di eliminare la cronologia delle ricerche effettuate utilizzando la barra di ricerca di Firefox.

Cookie

L’opzione “Cookie” invece, consente di cancellare i cookie, quest’ultimi sono dei piccoli file utilizzati dai siti web per raccogliere diverse informazioni, come ad esempio le preferenze dell’utente o l’opzione che permette di ricordare la password d’accesso. I cookie, inoltre, spesso vengono utilizzati da soggetti terzi per la profilazione dell’utente utilizzata a scopo pubblicitario.

Cronologia

L’ultima voce, presente nella sezione “Cronologia” è l’opzione “Cache”, quest’ultima se selezionata consente di cancellare tutti i file temporanei scaricati da Internet, come ad esempio pagine Web, immagini e altri contenuti multimediali. I file temporanei, in genere, vengono utilizzati per rendere più rapido l’accesso a siti e pagine Web visitate in precedenza.

Dati

La sezione “Dati”, contiene due voci “Impostazioni dei siti web” e “Dati non in linea dei siti Web”. La prima voce raccoglie le impostazioni utilizzate su un determinato sito Web, come ad esempio lo Zoom, i permessi, o la codifica dei caratteri. La seconda voce invece, riguarda i dati archiviati di un determinato sito Web, quest’ultimi consento di accedere alle pagine Web, anche in modalità offline.

Fatte tutte le tue scelte, clicca sul pulsante “OK” per cancellare la cronologia di Firefox.

Come cancellare in modo automatico la cronologia

Mozilla Firefox, mette a disposizione dei propri utenti un’opzione che consente di cancellare in modo automatico la cronologia tutte le volte che si chiude il browser Web. Per utilizzarla i passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • Clicca sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra;
  • Dal menu che si apre, fai clic sulla voce “Impostazioni”;
  • Clicca sulla voce “Privacy e sicurezza”, presente nel menu laterale sinistro;
  • Individua la sezione “Cronologia” e dal menu a tendina presente accanto alla voce “Impostazioni di cronologia”, seleziona l’opzione “Utilizza impostazioni personalizzate”;
  • Metti il segno di spunta accanto alla voce “Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox”;
cancellare in modo automatico la cronologia di Firefox
  • Fai clic sul pulsante “Impostazioni”;
  • Scegli cosa cancellare e successivamente fai clic sul pulsante “OK”.

Adesso, tutte le volte che chiuderai il browser Web, la cronologia verrà automaticamente cancellata.

Come cancellare la cronologia di un singolo sito Web

Se desideri cancellare dalla cronologia un singolo sito Web o una pagina Web visita in precedenza, la procedura da effettuare è la seguente:

  • Clicca sulle tre linee orizzontali presenti in alto destra;
  • Fai clic sulla voce “Cronologia”, quindi clicca sulla voce “Gestisci cronologia”;
  • Nella finestra che si apre, seleziona dal menu a sinistra, l’intervallo di tempo desiderato;
  • Nel campo di ricerca, presente in alto a destra, digita il nome del sito Web o della pagina Web che desideri cancellare dalla cronologia di Firefox, quindi premi INVIO;
  • Nell’elenco dei risultati della ricerca, individua il sito di tuo interesse, quindi clicca con il tasto destro su quest’ultimo;
cancellare la cronologia di un singolo sito Web
  • Dal menu contestuale che si apre, fai clic sulla voce “Dimentica questo sito”;
  • Nella finestra pop-up che si apre, fai clic sul pulsante “Dimentica”.

Come non salvare la cronologia di Firefox

Se vuoi utilizzare Firefox senza che quest’ultimo salvi la cronologia dei siti Web e delle pagine che hai visitato, la procedura da effettuare è la seguente:

  • Clicca sulle tre linee orizzontali presenti in alto a destra;
  • Clicca sulla voce “Impostazioni”;
  • Dal menu laterale sinistro, fai clic sulla voce “Privacy e sicurezza”;
  • Tramite il menu a tendina presente nella sezione “Cronologia”, accanto alla voce “Impostazioni cronologia”, seleziona la voce “Non salvare la cronologia”;
Come non salvare la cronologia di Firefox
  • Quando richiesto, fai clic sul pulsante “Riavvia Firefox adesso” per completare la procedura.

Cosa è visibile nella cronologia?

La cronologia di Firefox racchiude diverse informazioni: pagine Web visitate, download effettuati tramite il browser, accessi effettuati utilizzando l’autenticazione HTTP, termini utilizzati nei moduli o nella barra di ricerca di Firefox, cookie e cache dei file.

Utilizzando la funzione presente nelle impostazioni del browser Web potrai scegliere rapidamente cosa cancellare, ad esempio, potrai decidere di cancellare solo la cronologia delle pagine Web visitate o magari eliminare solo i cookie e la cache.

Autore
Paolo Dal Lago
Appassionato di tecnologia da quando per la prima volta, a 13 anni, ho sentito parlare di quella strana cosa in arrivo chiamata "Internet". Durante la pandemia covid ho creato la piattaforma senza scopo di lucro TorniamoPresto.it, per aiutare concretamente i commercianti a superare le difficoltà grazie al digitale.

Creato con il in Italia - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy